Risultati ricerca

Centro di ascolto e luogo di accoglienza
progetto: Polo della Carità Casa Bartimeo
Casa Bartimeo è un polo della carità inaugurato a Napoli, che offre accoglienza, assistenza medica, supporto psicologico e legale, e percorsi di...

Insieme si può: un progetto inclusivo con e per le persone
progetto: T.V.B. – Territorio, Volontariato, Bene comune
Insieme si può ha terminato il progetto TVB con il sostegno di Fondazione Con il Sud: ecco la video-testimonianza di quanto realizzato....

Campus 3S: Massa Lubrense
progetto: CAMPUS 3S 4.0
Si sono appena concluse altre due belle giornate dedicate alla prevenzione e al nostro progetto Campus 3S 4.0 sostenuto anche da Fondazione...

Un altro successo per Campus 3S, 30 e 31 Maggio a Margherita di Savoia: salute, prevenzione e solidarietà protagoniste del weekend
progetto: CAMPUS 3S 4.0
Mentre ci prepariamo a vivere nuove e coinvolgenti attività dedicate alla promozione della cultura della prevenzione, possiamo guardare con soddisfazione alla recente...

Napoli, in Piazza Garibaldi visite mediche gratuite: accordo tra ASL, Comune e “La Bella Piazza”
progetto: La bella piazza - Un percorso di rigenerazione, valorizzazione e cura degli spazi pubblici di Piazza Garibaldi
Un presidio sanitario permanente a piazza Garibaldi per garantire servizi di salute pubblica accessibili a tutti, a partire dai più fragili. È...

Le spese solidali, un aiuto concreto per le famiglie di Ercolano
progetto: SEED NAPOLI
Puntuale, come sempre, alle 9, arriva Tina con il suo van carico di alimenti. Ad attenderla i volontari della parrocchia Santa Maria...

“STORIE MOVIMENTATE” … 17^ attività de “Il Treno del Sorriso” nel progetto “NOI IN BIBLIOTECA CON VOI”
progetto: NOI IN BIBLIOTECA CON VOI
“STORIE MOVIMENTATE“ Workshop di danza e albi illustrati dedicato a chi lavora in ambito educativo …. e non solo nell’ambito del progetto...

Presentazione del libro “Psichiatria da protagonisti” – 16^ attività del progetto “NOI IN BIBLIOTECA CON VOI”
progetto: NOI IN BIBLIOTECA CON VOI
Sabato 8 maggio 2025, l’associazione di Clownterapia “Il Treno del Sorriso – OdV ETS” ha svolto la sedicesima attività nell’ambito del progetto...

Salute e prevenzione al centro: successo per le giornate di screening gratuito all’Istituto Comprensivo “M. Pascoli”
progetto: CAMPUS 3S 4.0
Il 17 e 18 Maggio 2025 sono state due giornate all’insegna della prevenzione e dell’attenzione alla salute si sono svolte presso l’Istituto Comprensivo...

15-16 Maggio 2025: Istituto Tecnico Industriale “Galileo Ferraris” di Scampia
progetto: CAMPUS 3S 4.0
Si ritorna a Scampia con un’iniziativa che coniuga salute, formazione e impegno civico. Campus Salute 3S, con il supporto di Fondazione con...

10-11 Maggio 2025: Marigliano, salute e prevenzione protagoniste al Liceo Statale “C. Colombo”
progetto: CAMPUS 3S 4.0
Un intero fine settimana all’insegna della salute e della prevenzione: è quanto accaduto al Liceo “C. Colombo” di Marigliano, trasformata per due...

“Il libro … ti rende lib(e)ro” Il Treno del Sorriso prosegue nelle attività: 14^ e 15^
progetto: NOI IN BIBLIOTECA CON VOI
Progetto “Noi in Biblioteca con Voi” sostenuto da Fondazione con il Sud e Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura...

FESTA DI PRIMAVERA – 11 E 12 APRILE
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Festa di primavera a Condofuri Marina, celebrando insieme l'arrivo della nuova stagione per vivere un'esperienza unica tra natura, arte, cultura, bellezza e la magia dello stare insieme!

Quanto fa 5×1000? TANTO!
progetto: Utilità marginale
Il 5×1000 è uno strumento importantissimo per sostenere le realtà solidali, come Fondazione Div.ergo-ONLUS. Perché fin dal 2016, grazie alle vostre centinaia...

New York: “Campus Salute” incontra all’Onu l’ambasciatore Massari Riccio per discutere dei giovani
progetto: CAMPUS 3S 4.0
In occasione dell’edizione 2025 dell’Economic and Social Council (ECOSOC) Youth Forum, che si è svolto presso la sede Onu di New York,...

5-6 Aprile 2025: Prevenzione e Solidarietà con Campus Salute 3S a Messina
progetto: CAMPUS 3S 4.0
Mentre a Piano di Sorrento prendeva il via la prima tappa primaverile, anche la città di Messina è stata protagonista di un...

5-6 Aprile 2025: Piano di Sorrento abbraccia la Salute con la prima tappa primaverile del Campus Salute3S
progetto: CAMPUS 3S 4.0
È partita da Piano di Sorrento la prima tappa primaverile di Campus Salute 3S, un’iniziativa che da anni si distingue per l’impegno...

Genitorialità consapevole: incontri in Biblioteca per rafforzare i legami nelle famiglie e nelle comunità
progetto: SULLE ALI DELLA LETTURA
La Biblioteca Comunale “Michele Cavaliere” di Gragnano continua ad accogliere la cittadinanza ospitando “Genitori in gioco”, un format pensato per le famiglie...

Letture in piazza Garibaldi: parte il progetto “I racconti del Libro Mobile”
progetto: La bella piazza - Un percorso di rigenerazione, valorizzazione e cura degli spazi pubblici di Piazza Garibaldi
Al via il progetto “I Racconti del Libro Mobile in Piazza”, presso la Portineria di Quartiere, in piazza Garibaldi 152. Ricco il...

Piazza Garibaldi si colora per il Carnevale Sociale, centinaia alla sfilata: un Filo Rosso che unisce i popoli
progetto: La bella piazza - Un percorso di rigenerazione, valorizzazione e cura degli spazi pubblici di Piazza Garibaldi
Piazza Garibaldi vibra di colori e musica per il Carnevale Sociale 2025, evento che questa mattina ha visto la partecipazione di centinaia...

Napoli, il Carnevale si festeggia in piazza Garibaldi: sabato 1° marzo la sfilata con associazioni e cittadini
progetto: La bella piazza - Un percorso di rigenerazione, valorizzazione e cura degli spazi pubblici di Piazza Garibaldi
Sabato 1° marzo, a partire dalle ore 10:30, piazza Garibaldi si trasformerà nel cuore pulsante del Carnevale Sociale 2025 della Città Metropolitana...

“Il Treno del Sorriso” festeggia i CORIANDOLI ARRABBIATI con i bambini e BELLINDA E IL MOSTRO con Time.Aut OdV – 12^ e 13^ attività
progetto: NOI IN BIBLIOTECA CON VOI
UNA DOPO L’ALTRA Progetto “NOI IN BIBLIOTECA CON VOI” sostenuto da Fondazione con il Sud e Centro per il libro e la...

INCONTRO CON OdV E ACG – 10^ e 11^ attività del progetto NOI IN BIBLIOTECA CON VOI
progetto: NOI IN BIBLIOTECA CON VOI
“IL TRENO DEL SORRISO” incontra le associazioni di volontariato e i giovani dell’ACG Progetto “Noi in Biblioteca con Voi” sostenuto da Fondazione...

CHIUDIAMO IL 2024 …. E PROIETTIAMOCI NEL 2025 – 9^ attività del progetto NOI IN BIBLIOTECA CON VOI
progetto: NOI IN BIBLIOTECA CON VOI
DICEMBRE pieno di …. “NOI IN BIBLIOTECA CON VOI” (col sostegno di Fondazione Con il Sud e Centro per il libro e...

Aggiornamenti sulla discarica Lutum ex Vergine
progetto: Rigenerazioni in gioco
COMUNICATO STAMPA È stato pubblicato il verbale della prima seduta della conferenza di servizi del 10 dicembre 2024, ai sensi dell’art. 14-ter...

La Bella Calabria, la fa anche il gruppo Scout
progetto: I Love Calabria (ILC)
Parte alla grande il 2025. Nonostante il freddo, non si fermano le attività dell’ostello Bella Calabria. Dal 3 al 5 gennaio il...

Epifania a Napoli: sabato 4 gennaio in piazza Garibaldi decorazione calze, laboratori creativi e musica
progetto: La bella piazza - Un percorso di rigenerazione, valorizzazione e cura degli spazi pubblici di Piazza Garibaldi
È in programma sabato 4 gennaio dalle ore 10:00 alle 13:00, “L’Epifania che la piazza non si porta via”, terzo e ultimo...

Napoli, in Piazza Garibaldi mattinata di festa tra attività e il brindisi con il sindaco Manfredi
progetto: La bella piazza - Un percorso di rigenerazione, valorizzazione e cura degli spazi pubblici di Piazza Garibaldi
Tutti in piazza Garibaldi per una mattinata di attività destinate a grandi e piccoli e il brindisi prenatalizio con il sindaco di...

Crispellata di beneficenza
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Il progetto VI.VO. il 10 dicembre a Condofuri e il 21 dicembre a Bagnara Calabra, ha dato vita a una meravigliosa iniziativa,...

Si è concluso con successo a Pompei la tappa 2024 di Campus 3S: due giornate dedicate alla Salute e alla Prevenzione
progetto: CAMPUS 3S 4.0
A Pompei nei giorni 14 e 15 Dicembre, si è appena conclusa l’edizione 2024 di Campus 3S, un’iniziativa di grande valore sociale...

Un primo stop dalla Provincia alla riapertura della discarica Lutum
progetto: Rigenerazioni in gioco
COMUNICATO STAMPA Oggi 10 dicembre 2024 alle ore 10,30 c’è stata la prima seduta della conferenza di servizi in forma simultanea e...

04.12.2024 ore 14 – Consiglio Comunale di Taranto sulla richiesta di riapertura della discarica Lutum
progetto: Rigenerazioni in gioco
É stata una bella pagina per Attiva Lizzano. I consiglieri di maggioranza e opposizione hanno prima messo ai voti la proposta...

Conferenza dei servizi sulla riapertura della discarica Lutum nell’isola amministrativa di Taranto
progetto: Rigenerazioni in gioco
COMUNICATO STAMPA La discarica Lutum (ex Vergine) in contrada Palombara insiste in una zona formalmente isola amministrativa Taranto B del Comune di...

“La Bella Piazza”: sport e socialità a Napoli con un torneo di basket 3×3
progetto: La bella piazza - Un percorso di rigenerazione, valorizzazione e cura degli spazi pubblici di Piazza Garibaldi
Un pomeriggio dedicato allo sport e all’inclusione sociale con il torneo di basket 3×3, in programma venerdì 29 novembre, dalle ore 14:00...

Lettera al “caro signor Lutum” – le future generazioni contro la riapertura della discarica Lutum a Taranto
progetto: Rigenerazioni in gioco
COMUNICATO STAMPA Nell’ambito del progetto “Rigenerazioni in gioco”, realizzato con il sostegno della “Fondazione con Sud”, Attiva Lizzano ha lanciato un’iniziativa rivolta...

A Napoli, in Piazza Garibaldi, per dire “no” alla violenza di genere: una rete unita per sensibilizzare la cittadinanza
progetto: La bella piazza - Un percorso di rigenerazione, valorizzazione e cura degli spazi pubblici di Piazza Garibaldi
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’Area Nord di Piazza Garibaldi si è trasformata in un luogo di...

Nuovo progetto di co-gestione di Piazza Garibaldi (Napoli): albero di Natale e luminarie in zona Stazione centrale
progetto: La bella piazza - Un percorso di rigenerazione, valorizzazione e cura degli spazi pubblici di Piazza Garibaldi
Nell’ottica di valorizzazione di piazza Garibaldi, oggetto di un innovativo progetto di co-gestione pubblico-privato avviato circa un mese fa e denominato ‘La...

CONTINUA LA RACCOLTA FIRME DEI CITTADINI PER DIRE NO ALLA DISCARICA
progetto: Rigenerazioni in gioco
COMUNICATO STAMPA La discarica Lutum (ex Vergine) in contrada Palombara insiste in una zona formalmente isola amministrativa Taranto B del Comune di...

Napoli per le Donne: operatrici dei Centri Antiviolenza in piazza Garibaldi per un’azione di sensibilizzazione contro la violenza di genere
progetto: La bella piazza - Un percorso di rigenerazione, valorizzazione e cura degli spazi pubblici di Piazza Garibaldi
Lunedì 25 novembre, dalle ore 10:00, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, le operatrici della rete dei Centri...

UN MESE E MEZZO DA PAUR(A)
progetto: Rigenerazioni in gioco
UN MESE E MEZZO DA PAUR(A) Cronistoria delle azioni di Attiva Lizzano dalla scoperta del PAUR per la riattivazione della discarica Lutum...

“Ci Scambiamo?” 8^ attività del progetto “NOI IN BIBLIOTECA CON VOI”
progetto: NOI IN BIBLIOTECA CON VOI
Domenica 10 novembre 2024 dalle 10:00, nello Chalet della Villa Comunale di Trani, le associazioni “IL TRENO DEL SORRISO – OdV ETS“,...

9-10 Novembre 2024: Nuova tappa ad Avellino per Campus 3S dedicato alla prevenzione.
progetto: CAMPUS 3S 4.0
Continua con entusiasmo e determinazione il nostro impegno nell’ambito del progetto strategico dedicato alla prevenzione sanitaria, che ha fatto tappa ad Avellino...

“La bella piazza”: parte da Napoli il primo progetto italiano di co-gestione degli spazi pubblici urbani
progetto: La bella piazza - Un percorso di rigenerazione, valorizzazione e cura degli spazi pubblici di Piazza Garibaldi
A Napoli, nella cavea di Piazza Garibaldi e alla presenza del Sindaco Gaetano Manfredi, è stato presentato e avviato il progetto “La...

COSA C’E’ IN QUELLA DISCARICA APPARENTEMENTE CHIUSA 03.11.2024
progetto: Rigenerazioni in gioco
COMUNICATO STAMPA A Lizzano, pochi giorni fa, c’è stato il banchetto informativo sulla riapertura della discarica ex Vergine e la raccolta firme...

IL CONSIGLIO COMUNALE DI GROTTAGLIE VOTA CONTRO LA RIAPERTURA DELLA DISCARICA EX VERGINE 31.10.2024
progetto: Rigenerazioni in gioco
COMUNICATO STAMPA Ieri sera, alle ore 20.30, il Consiglio Comunale di Grottaglie ha approvato all’unanimità (16 consiglieri su 16 presenti) l’ordine del...

“Una voce per tutti” – 7^ attività del progetto NOI IN BIBLIOTECA CON VOI
progetto: NOI IN BIBLIOTECA CON VOI
UNA VOCE PER TUTTI Sabato 26 ottobre 2024, alla Casa del Fare Assieme Bat Talent Space di Trani, si è svolta la...

Banchetto informativo e raccolta firme del 27.10.2024
progetto: Rigenerazioni in gioco
Oggi 27 ottobre 2024 c’è stato il banchetto informativo sulla riapertura della discarica ex Vergine e la raccolta firme per sottoscrivere le...

Chiediamo solo di poter respirare aria non malsana 22.10.2024
progetto: Rigenerazioni in gioco
COMUNICATO STAMPA Pochi giorni fa abbiamo appreso dell’avvio di un nuovo procedimento autorizzativo riguardante la riapertura della discarica ex Vergine oggi Lutum,...

“Sei un mito: L’Odissea spiegata ai bambini” – 6^ attività del progetto “Noi in Biblioteca con Voi”
progetto: NOI IN BIBLIOTECA CON VOI
Progetto “NOI IN BIBLIOTECA CON VOI” Sostenuto da Fondazione con il Sud e Centro per il libro e la lettura Domenica scorsa...

Attiva Lizzano denuncia l’avvio di un nuovo procedimento PAUR per la riapertura della discarica Lutum (ex Vergine) 09.10.2024
progetto: Rigenerazioni in gioco
COMUNICATO STAMPA Pochi giorni fa abbiamo appreso dell’avvio di un nuovo procedimento autorizzativo riguardante la riapertura della discarica ex Vergine e attualmente...

La prima edizione a Scampia del Progetto Campus 3S
progetto: CAMPUS 3S 4.0
Si sono conclusi tre giorni bellissimi all’insegna della prevenzione e della solidarietà: questa è stata la tappa di Scampia, a Napoli, del...

Fino alla fine 2024
progetto: NOI IN BIBLIOTECA CON VOI
“NOI IN BIBLIOTECA CON VOI” – Bando “Biblioteche & Comunità” 2023-BIB-00311 Le attività previste dalle associazioni “IL TRENO DEL SORRISO – OdV...

“L’Odissea spiegata ai bambini”
progetto: NOI IN BIBLIOTECA CON VOI
Domenica 13 ottobre, dalle ore 10:00, presso la Parrocchia dei “S.S. Angeli Custodi” di Trani (Via Papa Giovanni XXIII n.65), l’associazione “IL...

“Il leporello” – 5^ attività del progetto “Noi in Biblioteca con Voi”
progetto: NOI IN BIBLIOTECA CON VOI
IL LEPORELLO (in giardino) Ospitati nello Chalet della Villa Comunale di Trani, alcuni ragazzi della scuola secondaria di primo grado hanno visto...

Scoperta istanza di PAUR della Lutum per la riapertura della discarica ex Vergine 04.10.2024
progetto: Rigenerazioni in gioco
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO Abbiamo appreso solo oggi dell’avvio di un nuovo procedimento autorizzativo riguardante la ex discarica Vergine, in contrada Palombara, che...

Il Bene non va in Vacanza: Party Sociale
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Seguendo il motto “il bene non va in vacanza”, i nostri volontari hanno saputo dimostrare come passione e l'impegno possano trasformare una semplice giornata estiva in un'esperienza indimenticabile, capace di lasciare un segno positivo nel cuore di tutti.

EVENTO FINALE PROGETTO VI.VO. – 17 GIUGNO
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
L'evento finale del Progetto VI.VO. ha dimostrato come, unendo le forze e lavorando insieme, è possibile superare le difficoltà e raggiungere obiettivi significativi.

VIVO PARTY – 14 Giugno
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Il 14 giugno 2024, presso il Rifugio Adullam a Condofuri, il Progetto VI.VO. ha organizzato un evento di volontariato che ha regalato...

Illumina la tua vita diventa volontario – Evento promozione volontariato
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Il volontariato come un'opportunità preziosa per fare la differenza nella vita degli altri e nella propria, essenziale per creare una comunità più forte, unita e solidale.

Acqua, aria, terra e fuoco. I quattro elementi raccontati ai bambini per promuovere la tutela dell’ambiente
progetto: SULLE ALI DELLA LETTURA
Ci sono i quattro elementi al centro dei laboratori creativi promossi dall’associazione InnovAzioni Sociali nell’ambito del progetto “Sulle Ali della Lettura”, un’iniziativa...

Natura, lettura e scrittura: così i bambini si sperimentano con il caviardage
progetto: SULLE ALI DELLA LETTURA
La storia in viaggio è il laboratorio organizzato dall’associazione Favoliamo nell’ambito del progetto Sulle Ali della Lettura, un’esperienza indimenticabile per i giovani...

“A tavola con i libri”. Cibo e cultura per fare inclusione
progetto: SULLE ALI DELLA LETTURA
A tavola con i libri è un laboratorio del progetto Sulle Ali della Lettura, divertente, coinvolgente e istruttivo. E’ organizzato grazie alla...

Dietro gli oggetti la bellezza dell’inclusione
progetto: Utilità marginale
Sul settimanale Credere San Paolo del Gruppo editoriale Edizioni San Paolo, un bel reportage a firma di Vittoria Prisciandaro sull’esperienza solidale della...

Family VIVO Day – Condofuri
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Family VIVO Day, evento dedicato all'importanza della famiglia.

Family VIVO Day – Bagnara
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Family VIVO Day, evento dedicato all'importanza della famiglia.

Campus Salute 3S 4.0 prevenzione a Messina
progetto: CAMPUS 3S 4.0
Il 25 e 26 Maggio i nostri volontari hanno vissuto un’altra importante esperienza di condivisione in nome della prevenzione. Grazie alla sinergia...

Green Day, bambini agli uliveti del Frantoio Nata Terra
progetto: Nata Terra
‘Green Day’, il 25 maggio i bambini dei nidi Lupo Alberto e Coccolandia gestiti dalla Cooperativa sociale Osiride visiteranno gli uliveti del...

Laboratori socio-educativi
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Martedì 7 maggio e venerdì 10 maggio, il Progetto VI.VO. ha realizzato gli ultimi due incontri incentrati su attività laboratoriali dedicati ai...

VI.VO. festeggia l’1 Maggio
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Il volontariato non va in vacanza, neanche l'1 maggio.

VI.VO. DAY – 25 Aprile 2024
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Pranzo solidale presso il rifugio Adullam che ha regalato sorrisi e gioia sia a grandi che piccini.

PREVENZIONE all’Istituto Comprensivo Statale Viviani nel comune di San Marco Evangelista
progetto: CAMPUS 3S 4.0
Un’altra significativa tappa del progetto Campus 3S 4.0, si è svolta, grazie al sostegno di Fondazione Con il SUD, nel comune di...

VISITE GRATUITE presso il Liceo “C. Colombo” di Marigliano (Napoli)
progetto: CAMPUS 3S 4.0
In collaborazione con la Società Italiana di Endocrinologia (Sezione Campania-Molise) e con il supporto di Fondazione Con il SUD al Liceo C....

Premio Inclusione 3.0: Div.ergo vince la categoria inclusione sociale e lavorativa
progetto: Utilità marginale
La Fondazione Div.ergo – ONLUS di Lecce è risultata vincitrice del premio internazionale Inclusione 3.0 organizzato dall’Università di Macerata, nella sezione dedicata...

Div.ergo…Sum! Al via la campagna 5×1000 di Fondazione Div.ergo – ONLUS
progetto: Utilità marginale
Essere divergenti, essere sensibili ad un mondo in cui c’è posto per i sogni di tutti, essere partecipi di un cambiamento nel...

Pasqua: Dolci ed Emozioni
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Aiuta il prossimo attraverso un dolce gesto.

Un nuovo murales per la primavera: la street art bene comune
progetto: T.V.B. – Territorio, Volontariato, Bene comune
Il Progetto TVB, acronimo di Territorio Volontariato Bene Comune sostenuto grazie a Fondazione Con il Sud, prosegue la sua “opera” di rivalutazione...

Campus 3S 4.0 – Informazione e prevenzione nelle scuole – tappa al IS Masullo Theti di Nola (Napoli)
progetto: CAMPUS 3S 4.0
Nel primo vero fine settimana di marzo (8 e 9) abbiamo vissuto una nuova tappa del nostro progetto strategico dedicato alla prevenzione...

Istituto di Istruzione Superiore Masullo-Theti di Nola (Napoli)
progetto: CAMPUS 3S 4.0
Una nuova tappa del nostro progetto strategico (sostenuto da Fondazione Con il Sud)dedicato alla prevenzione, incontrando i giovani studenti dell’Istituto di Istruzione...

Festa della Donna assieme al Progetto VI.VO.
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Il Progetto VI.VO. celebra alle ore 17:00 presso il Rifugio Adullam, la Giornata Internazionale della Donna. Una giornata a cui il progetto,...

Liceo “C. Colombo” di Marigliano (Napoli)
progetto: CAMPUS 3S 4.0
Presso il Liceo “C. Colombo” di Marigliano (Napoli) Campus Salute 3S 4.0, coordinati dalla nostra responsabile sanitaria, Prof.ssa Carolina Di Somma, raccogliendo...

12 Febbraio 2024 tra le chiacchiere..
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Lunedì 12 febbraio presso il Rifugio Adullam a Condofuri Marina, locale sottratto alla criminalità organizzata e che da qualche anno è dedicato...

Una prima vittoria l’abbiamo ottenuta
progetto: Rigenerazioni in gioco
Con la lettera del 12.02.2024, apprendiamo che la Provincia di Taranto, “tenuto conto dell’intero compendio istruttorio acquisito”, ha deciso che...

Utilità marginale su Il Mondo alla Radio – Vatican News
progetto: Utilità marginale
Il 6 febbraio 2024 il responsabile tecnico del progetto di agricoltura sociale Utilità Marginale di Fondazione Div.ergo-ONLUS, prof. Vito Michele Paradiso, è...

Rassegna Stampa Chiusura Progetto VI.VO.
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
mille persone raggiunte dal progetto Vi.Vo. risultati sorprendenti

Missione cristiana e resilienza, un connubio che ha innescato risultati esplosivi sul territorio della città Metropolitana- Conferenza stampa chiusura annuale Progetto VI.VO. – 18 dicembre 2023- PALAZZO ALVARO
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
L’Istituto per la Famiglia sezione 55 (Condofuri – RC), con l’ultimo evento dell’anno 2023, tenutosi nella Sala Trisolini di Palazzo Alvaro il...

VI.VO Toys, insieme ai bambini – 17 dicembre 2023
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Domenica 17 dicembre 2023, si è tenuto in Via Marina, a Madonna della Pace, in Piazza Delegazione e a Condofuri, un’iniziativa dedicata...

15 – 16 Dicembre 2023: CAMPUS 3S 4.0 a Pompei
progetto: CAMPUS 3S 4.0
Grazie allo scenario unico e suggestivo della Piazza del Santuario di Pompei, al calore delle persone venute a sottoporsi alle visite e...

Natale in Creatività – 9 dicembre 2023
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Sabato 9 dicembre si è tenuto a Bagnara Calabra presso la “Casa della Gioventù”, il primo Laboratorio Creativo Natalizio, dedicato ai ragazzi...

“Saper ascoltare per sentire meglio”: otosclerosi protagonista
progetto: T.V.B. – Territorio, Volontariato, Bene comune
L’1 dicembre nell’aula magna dell’Istituto Superiore Piersanti Mattarella di Castellammare si è tenuto il convegno per la sensibilizzazione sull’otosclerosi. L’otosclerosi fa parte...

CAMPUS 3S : continua l’Ambulatorio Sociale
progetto: CAMPUS 3S 4.0
Continua con grande successo, grazie al sostegno di Fondazione con il Sud, l’attività di Ambulatorio sociale che è parte del progetto Campus...

Generazioni a contatto
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
“Connecting generations” è una bellissima iniziativa proposta dai nostri volontari da svolgere nel mese di dicembre, come chiusura del Progetto Vi.Vo., con...

Estate dedicata ai bisognosi, dai più grandi ai più piccini.
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Il bene non va in vacanza.

Progetto Vi.Vo. e FIDAPA insieme contro la violenza sulle donne – 27 novembre 2023
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Progetto Vi.Vo. e FIDAPA insieme per una giornata dedicata alla giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

I VOLONTARI DEL PROGETTO VI.VO lanciano un messaggio di azione
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

10-11 Novembre 2023: IIS De Sanctis – D’Agostino di Avellino
progetto: CAMPUS 3S 4.0
Altra tappa per Campus 3S 4.0 perfettamente riuscita! In un contesto accogliente come l’IIS De Sanctis – D’Agostino, situato nel pieno centro...

Un weekend di prevenzione al Liceo Statale A. Manzoni di Caserta
progetto: CAMPUS 3S 4.0
“Campus Salute Indoor” Campus Salute 3S 4.0 grazie al supporto di Fondazione Con il SUD, presso il Liceo Manzoni di Caserta ha...

Croce Rossa e VI.VO. insieme per la formazione sul Primo Soccorso – 21 Ottobre 2023
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Incontro tenuto dalla Croce Rossa e il progetto VI.VO. per informare e formare sul Primo Soccorso.

Campus 3S 4.0 (Napoli) – una settimana dedicata alla sostenibilità e alla salute.
progetto: CAMPUS 3S 4.0
Insieme alla Cattedra Unesco Federico II “Educazione alla salute e allo sviluppo sostenibile” e tutti i nostri partner abbiamo dato vita sul...

Lo Spazio di Riuso condiviso si rinnova
progetto: Rigenerazioni in gioco
Grazie alla donazione di questo splendido armadio, lo Spazio di Riuso Condiviso si rinnova! Adesso ci sarà tanto spazio per...

ESERCITAZIONI DI PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO- CROCE ROSSA E VI.VO. insieme per la formazione
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Continua la collaborazione tra i volontari del progetto Vi.Vo e la Croce Rossa Italiana con un incontro di formazione sul PRIMO...

I VOLONTARI DEL PROGETTO VI.VO. PER IL DIRITTO ALLO STUDIO- INIZIATIVA BACK TO SCHOOL
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
INIZIATIVA BACK TO SCHOOL PER GARANTIRE IL DIRITTO ALLO STUDIO

LA FAMIGLIA DI VI.VO. si mobilita per il Ferragosto!
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
GIORNATA IN FAMIGLIA A FERRAGOSTO

L’Istituto comprensivo “A. Manzoni” di Lizzano aderisce al progetto “Rigenerazioni in gioco”
progetto: Rigenerazioni in gioco
L’Istituto comprensivo “A. Manzoni” di Lizzano aderisce al progetto “Rigenerazioni in gioco” realizzato dall’associazione ETS ODV ATTIVA LIZZANO con il sostegno della...

VERDE 2023- GIORNATA DEL PULITO 25 GIUGNO 2023
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
I volontari del progetto Vi.Vo. hanno accolto l’appello dell’Assessorato all’Ambiente aderendo presso il comune di Condofuri, in collaborazione con molte altre associazioni...

Tilia, cooperativa di comunità di Roccabascerana, ha inaugurato il Parco Sportivo “Bosco Sociale”!
progetto: I piccoli comuni del welcome
Sabato c’è stata l’inaugurazione del Parco Sportivo “Bosco Sociale”, un polmone verde a Roccabascerana luogo ideale per famiglie, in quanto immerso nella natura...

Campus 3S 4.0: al via l’Ambulatorio Sociale
progetto: CAMPUS 3S 4.0
L’attività di “Ambulatorio Sociale” è partita agli inizi di giugno 2023 a Brusciano presso la stazione EAV, grazie anche al sostegno di...

2 giugno 2023- VIVO DAY PRESSO IL RIFUGIO ADULLAM -PROFUMO D’ESTATE
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
E’ tempo di condivisione al Rifugio Adullam per i volontari del progetto. Si raccontano le esperienze vissute in questo mese trascorso ma...

ANTONELLA CI RACCONTA LA SUA ESPERIENZA CON IL PROGETTO VI.VO- VICINATI VOLONTARI
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Per la festa della mamma che quest’anno si è festeggiata domenica 14 maggio, la Parrocchia Santa Maria e i XII Apostoli in...

Progetto VI.VO. – Insieme con voi…per i più bisognosi- MOLOCHIO- 26 E 27 MAGGIO 2023
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Conclusosi con grande partecipazione da parte della popolazione di Molochio l’evento benefico organizzato il 26 e 27 Maggio 2023 presso la Piazza...

EVENTO BENEFICO A MOLOCHIO 26 E 27 MAGGIO 2023- INSIEME CON VOI PER I PIU’ BISOGNOSI
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
iniziativa benefica di grande impatto a Molochio

EMOZIONI INDESCRIVIBILI durante l’iniziativa “REGALALE UN FIORE” a Condofuri (RC)
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
emozionante iniziativa corredata di splendide foto

Il progetto strategico al Liceo Quinto Orazio Flacco di Portici (Napoli): Campus Salute a fianco dei giovani
progetto: CAMPUS 3S 4.0
L’Istituto Orazio Flacco ha dato il benvenuto ad uno dei momenti del progetto CAMPUS 3S 4.0, che si svolge con il sostegno...

Bagnara Calabra, il progetto Vi.Vo. celebra la Festa della Mamma con un evento speciale di volontariato e gratitudine
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
In seno al Progetto Vi.Vo., i volontari impegnati nella zona di Bagnara Calabra (RC) si preparano a celebrare la Festa della Mamma...

Il Progetto Vi.Vo. celebra la Festa della Mamma con l’iniziativa “REGALALE UN FIORE” Condofuri (RC)
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
In seno al Progetto Vi.Vo., l’IPF di Condofuri e i suoi partners impegnati nel supporto e nell’aiuto alle persone bisognose, si...

Al via il Progetto Campus 3S 4.0
progetto: CAMPUS 3S 4.0
Grazie al sostegno di Fondazione Con il SUD e al supporto di altri partner è partito il progetto Campus 3S 4.0. Il...

VI.VO. DAY CONDOFURI – INSIEME A NOI PER CRESCERE
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
INCONTRIAMOCI INSIEME per condividere esperienze, testimonianze e progettualità.

FESTA DELLA MAMMA- 14 MAGGIO – INIZIATIVA “REGALALE UN FIORE”
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Work in progress per la nostra iniziativa del progetto VI.VO. in occasione della Festa della Mamma. Regala un fiore ad una mamma...

ASCOLTIAMO LA VOCE DEI TERRITORI DEL PROGETTO VI.VO.
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
LE TESTIMONIANZE DEI NOSTRI VOLONTARI E DEI BENEFICIARI CONTINUANO!!!!

Lo Spazio di Riuso Condiviso
progetto: Rigenerazioni in gioco
In questo momento storico fin troppo ricco di notizie tristi, non bisogna perdere comunque la speranza perché anche sul cemento può...

TI FA STARE BENE: gli specialisti del Magliano Sport incontrano gli studenti
progetto: MAGLIANO SPORT AND COMMUNITY HUB
TI FA STARE BENE: gli specialisti del Magliano Sport incontrano gli studenti Sono partiti gli incontri guidati dagli specialisti del progetto Magliano...

EMPATIA E ASCOLTO- I NOSTRI VOLONTARI IN FORMAZIONE il 15 MARZO 2023
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Il 15 Marzo 2023, primo giorno di formazione, ci viene raccontato dalla nostra formatrice, la D.ssa Marinella Colucci, Psicologa e Formatrice ci...

HIBET e ADRIANO- IL VOLONTARIATO E’ FAMIGLIA
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
HIBET E ADRIANO vivono il volontariato come una famiglia!

LE ESPERIENZE DEI NOSTRI VOLONTARI- IL VOLONTARIATO NON HA ETA’
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
IL VOLONTARIATO NON HA ETA'- LEONARDA E ROSARIO SI RACCONTANO

LA TESTIMONIANZA DI ALESSANDRA, BENEFICIARIA DEL PROGETTO VI.VO.
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Alessandra, 51 anni scrive: Vivo da parecchi anni a Condofuri e non ho l’automobile. Spesso ho difficoltà a raggiungere dei luoghi fuori...

BRANCALEONE 8 MARZO 2023 – STUPEFACENTE ANIMAZIONE TERRITORIALE
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
La solidarietà espressa in seno al progetto “VI.VO.”- VICINATI VOLONTARI sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD”, capofila l’Istituto per la Famiglia sez....

Campagna 5×1000 2023 di Fondazione Div.ergo-ONLUS
progetto: Utilità marginale
Parte la Campagna 2023 per il 5×1000 a Fondazione Div.ergo-ONLUS. Il 5×1000 viene utilizzato da Fondazione Div.ergo-ONLUS per sostenere progetti, iniziative e...

IL LITORALE TIRRENICO OSPITA LA “GIORNATA DEL DONO” L’ 11 DICEMBRE 2022
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
GIORNATA DEL DONO BAGNARA CALABRA ANIMAZIONE TERRIRORIALE

LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE CON IL SUD PER I CESTI SOLIDALI DI DIV.ERGO
progetto: Utilità marginale
Sul sito di Fondazione CON IL SUD tutte realtà sociali coinvolte nei progetti sostenuti negli anni dalla Fondazione per favorire lo sviluppo...

CESTI SOLIDALI DIV.ERGO – SPECIALE NATALE
progetto: Utilità marginale
A Natale il diritto all’inclusione sociale e lavorativa di persona con disabilità cresce con te. Scopri i nostri regali di Natale, le novità...

INFORMIAMO PER PREVENIRE – UNA NUOVA INIZIATIVA IN SENO AL Progetto VI.VO.- VICINATI VOLONTARI
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
In occasione dell’esercitazione “Sisma dello Stretto 2022” tenutasi a Bova Marina (RC) i giorni 4/5/6 novembre 2022, evento organizzato dal Dipartimento della...

Terre Colte, come valorizzare terreni abbandonati al Sud
progetto: Utilità marginale
Sul sito Affaritaliani.it spazio all’esperienza di valorizzazione di terreni incolti di “Utilità Marginale” – progetto di inclusione sociale e lavorativa di persone...

Nasce la cooperativa di comunità di Castelpoto!
progetto: I piccoli comuni del welcome
26 ottobre 2022, una data importante che segna la costituzione di “Castelpotare”, la cooperativa di comunità di Castelpoto. “Castelpotare” rappresenta l’ennesimo...

I terreni abbandonati, nuova frontiera per l’agricoltura che include
progetto: Utilità marginale
“L’agricoltura può tornare a dare lavoro, soprattutto ora che si avvicina una nuova crisi economica? E come utilizzare i terreni abbandonati che...

Turismo sostenibile nei Piccoli Comuni del Welcome: proficua giornata di confronto e discussione a Campolattaro sul tema del turismo nelle aree interne
progetto: I piccoli comuni del welcome
L’incontro dello scorso sabato, tenutosi presso lo spazio antistante dell’Albergo Diffuso Campolattaro nell’ambito del Progetto “Piccoli Comuni del Welcome”, alla presenza del...

La Sicilia e l’amministrazione condivisa del bene comune
progetto: T.V.B. – Territorio, Volontariato, Bene comune
Le Pubbliche Amministrazioni incontrano Labsus in un percorso di Alta Formazione e Progettazione Sociale con Pasquale Bonasora.

Parte AspHorto, l’orto solidale
progetto: Utilità marginale
Parte AspHorto! Da oggi, a Lecce c’è un nuovo modo di godere dei prodotti dell’Horto di Casetta Lazzaro: è possibile affittare un...

Da alunni “dispersi” a costruttori di cattedrali
progetto: T.V.B. – Territorio, Volontariato, Bene comune
“Mossi da un grande ideale, pianificavano a lungo termine, lavoravano in squadra, avevano la Bellezza come riferimento (…) sapevano che non avrebbero...

UN PENSIERO DA UNA VOLONTARIA…
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Fare volontariato fa bene all’anima e al cuore… Se poi sei tu il beneficiario di un atto di volontariato è...

Filari accoglienti a Torrecuso
progetto: I piccoli comuni del welcome
Il filari accoglienti delle viti di Torrecuso vanno verso nuovi orizzonti, come cita il titolo del panel che si è svolto nel Piccolo Comune...

25 AGOSTO 2022 – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “NINA VA IN AMERICA” – CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE CON IL PROGETTO VI.VO. – CONDOFURI
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
CULTURA E SOLIDARIETA’ PRESENTAZIONE DEL LIBRO “NINA VA IN AMERICA” CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE CON IL PROGETTO VI.VO. La...

21 AGOSTO VIVO DAY CONDIVISIONE E PROGRAMMAZIONE NELLA CENA SOCIALE AL RIFUGIO ADULLAM- CONDOFURI
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
VIVO DAY 21 AGOSTO 2022- GIORNATA DI CONDIVISIONE E PROGRAMMAZIONE AL RIFUGIO ADULLAM

08 AGOSTO 2022 – ANIMAZIONE TERRITORIALE – MOLOCHIO
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
SPORT E SOLIDARIETA’ – IL PROGETTO VI.VO. FA TAPPA A MOLOCHIO (RC) CON L’ASSOCIAZIONE FANTASY CRESCERE INSIEME La campagna di...

I piccoli comuni e il futuro dell’Europa
progetto: I piccoli comuni del welcome
Quanto è errata la percezione comune che abbiamo del Vecchio Continente e delle piccole comunità? L’intervento di Angelo Moretti, referente della Rete...

Minori ucraini, l’estate nei piccoli comuni del welcome
progetto: I piccoli comuni del welcome
Nella Rete dei piccoli comuni del Welcome, grazie al progetto Mean – Movimento europeo di Azione non violenta, lo scorso giugno sono...

19 LUGLIO 2022 – BAGNARA CALABRA – ANIMAZIONE TERRITORIALE
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Il volontariato non va “in vacanza” ma approfitta di giornate di festa e condivisione, come quella di martedì 19 luglio,...

19 LUGLIO 2022 – BAGNARA CALABRA – ANIMAZIONE TERRITORIALE
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Vi aspettiamo Martedì 19 Luglio 2022 al Lido Sunset a Bagnara Calabra con l’animazione dei volontari del progett Vi.Vo. Vicinati Volontari,...

Made in Carcere e Div.ergo, la sostenibilità abita nelle imprese sociali
progetto: Utilità marginale
Sul sito Vatican News, a firma di Alessandro Guarasci, trovate un ampio spazio dedicato a due bellissimi progetti del Salento. Made in...

Mamme e figli dall’Ucraina ai Piccoli Comuni del Welcome (aspettando la marcia di Kiev)
progetto: I piccoli comuni del welcome
di Gabriella Debora Giorgione su Corriere Buone Notizie Settantotto persone, mamme con i propri bambini, sono state portate in quindici centri in...

“Co-agitiamo”: con un cda quasi tutto al femminile nasce la prima cooperativa di comunità di Tiggiano
progetto: I piccoli comuni del welcome
Turismo, agricoltura e coesione sociale i vettori di rilancio della piccola comunità multietnica Ester, Enrica, Annarita, Annarita, Miriam, Laura e Stefano: quasi tutte...

FARE IL VOLONTARIO SIGNIFICA…SENTIRSI BENE, UTILI E REALIZZATI
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
“Sono da poco un assistente educativo. Adoro il mio lavoro, aiutare i bambini in difficoltà mi fa stare bene,...

In salvo dalla guerra, arrivano in Italia mamme e bambini
progetto: I piccoli comuni del welcome
di Redazione su VITA NO PROFIT Sono partiti da Kiev stamattina presto mentre i pullman del Progetto MEAN-Movimento Europeo di Azione Nonviolenta...

FARE IL VOLONTARIO SIGNIFICA…VIVERE NUOVE ESPERIENZE
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
“Io coltivo da parecchio tempo il pensiero di associarmi ad un gruppo di volontari, desiderio finalmente realizzato con Spazio...

È nata “Movimenti”, la cooperativa di comunità di Baselice
progetto: I piccoli comuni del welcome
Costituita presso il notaio Ambrogio Romano a Benevento la nona cooperativa di comunità in altrettanti Piccoli Comuni del Welcome Nuova nascita avvenuta...

FARE IL VOLONTARIO SIGNIFICA…SUPPORTARE CHI HA BISOGNO
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
“In passato ho svolto volontariato presso campi estivi organizzati nel mio paese e quello è stato un periodo molto...

Il piccolo borgo patrimonio dell’accoglienza: battezzati ieri a Petruro Irpino due bimbi accolti nel SAI locale
progetto: I piccoli comuni del welcome
Giornata di festa quella di martedì 21 giugno a Petruro Irpino, piccolo borgo tra i primi aderenti al Manifesto per una Rete...

I piccoli comuni del Welcome e i campi estivi per mamme e bambini ucraini
progetto: I piccoli comuni del welcome
di Redazione su VITA NO PROFIT I nuclei familiari saranno ospitati nei comuni che fanno parte della rete dei “Piccoli Comuni del...

FARE IL VOLONTARIO SIGNIFICA…EMOZIONARSI
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
“La mia prima esperienza di volontariato l’ho avuta nel 2019 quando ho prestato servizio civile in seno ad una...

FARE IL VOLONTARIO SIGNIFICA…DONARE SE STESSI
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
“È la prima volta che aderisco a un progetto sul Volontariato vero e proprio, ma da sempre sono vicina...

FARE IL VOLONTARIO SIGNIFICA…ARRICCHIRSI DENTRO
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
“Ho fatto volontariato per circa tre anni, assistendo una bambina disabile.. è stata una bella esperienza perche mi ha...

FARE IL VOLONTARIO SIGNIFICA…FARE IL POSSIBILE PER DONARE UN SORRISO
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
“La mia esperienza di volontariato inizia nel 2005,dove inizio il mio percorso presso una cooperativa di Melito Porto Salvo...

FARE IL VOLONTARIO SIGNIFICA…VIVERE MOMENTI CHE TI CAMBIANO
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
“Ho visto la locandina del progetto VI.VO. su uno stato social di una mia amica. Mi è scattato subito...

FARE IL VOLONTARIO SIGNIFICA…AIUTARE CHI PER STRADA E’ MENO FORTUNATO DI NOI
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
“Sono un volontario da anni. La più bella esperienza che ho e che porto sempre con me è Napoli, quando insieme ai...

ILLUMINA LA TUA VITA…DIVENTA VOLONTARIO!
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
I nostri volontari proseguono la loro attività sui territori e invitano la popolazione a collaborare e a diventari loro stessi volontari. Per...

A Sassinoro inaugurazione “Bar Centrale” della Cooperativa di Comunità “Conlaboro”
progetto: I piccoli comuni del welcome
Le Cooperative di comunità rappresentano una delle azioni rigenerative dei Piccoli Comuni del Welcome Nei piccoli comuni a rischio spopolamento, giovani residenti...

25 APRILE 2022 – VIVO DAY E PRANZO SOCIALE AL RIFUGIO ADULLAM
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
L’IPF55 di Condofuri insieme all’IPf 319 di Gallico, in occasione del VIVODAY hanno organizzato il 25...

Palermo. Con ANCI Sicilia, un tavolo sulla esperienza dei Piccoli Comuni del Welcome
progetto: I piccoli comuni del welcome
COOPERA: 5° Tavolo Tecnico dell’ANCI Sicilia sulla Gestione delle migrazioni ed esperienze delle Cooperative di Comunità dei “Piccoli Comuni Welcome” – Palermo...

Campagna 5×1000 di Fondazione Div.ergo-ONLUS
progetto: Utilità marginale
E’ ufficialmente partita la nuova Campagna 5×1000 di Fondazione Div.ergo-ONLUS che resterà attiva fino al 30 novembre 2022. Oltre all’acquisto di bomboniere...

Due mamme, una nonna e cinque Pollicini. Dalla fuga dalla guerra all’accoglienza Welcome.
progetto: I piccoli comuni del welcome
«Il mio nome è Oksana, vengo dall’Ucraina, ho lavorato in un asilo con bambini da 3 a 7 anni. Mi stavo prendendo cura...

Giornata di confronto tra le buone pratiche delle Cooperative di Comunità “Sale della Terra”
progetto: I piccoli comuni del welcome
Da Sassinoro a Pietrelcina, passando per Petruro Irpino e Chianche ed arrivando a Santa Paolina, Roccabascerana e San Marco dei Cavoti fino...

I Piccoli Comuni del Welcome per l’accoglienza diffusa dei profughi
progetto: I piccoli comuni del welcome
“Pollicino fugge dalla guerra” questo il nome del nuovo progetto messo in campo dalla rete dei piccoli comuni italiani con la Fondazione...

VI.VO. PER L’UCRAINA: perché ogni persona in difficoltà è un vicino, un prossimo da aiutare
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
L’ISTITUTO PER LA FAMIGLIA sezione 55 (CONDOFURI- RC), soggetto capofila del progetto “VI.VO.”- VICINATI VOLONTARI sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, ed il partner...

Un’idea, mille idee: quattro esperienze tra tradizione e innovazione
progetto: T.V.B. – Territorio, Volontariato, Bene comune
Non è difficile avere delle idee, anche ottime, anche innovative spesso. Eppure molte volte tali idee, buone o cattive che siano, rimangono...

TERMINATA LA PRIMA SESSIONE DI FORMAZIONE DEI VOLONTARI
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Soprendente inizio quello dei nostri volontari in formazione il 22 e 23 Febbraio 2022! Il primo obiettivo previsto di 25 nuovi volontari...

Le riflessioni dei tirocinanti di Bocconi sul progetto Utilità Marginale
progetto: Utilità marginale
Due tirocinanti che hanno accompagnato Fondazione Div.ergo-ONLUS nell’elaborare un social business plan sulla coltivazione di micro-ortaggi hanno commentato sui loro profili Linkedin...

I Micro-ortaggi di Utilità Marginale sul TGR Puglia
progetto: Utilità marginale
Giovedì 23 febbraio è stato mandato in onda il servizio del Tgr Rai Puglia sul progetto Utilità marginale di Fondazione Div.ergo-ONLUS ed,...

Concluso il ciclo di incontri a Tiggiano per la futura cooperativa di comunità
progetto: I piccoli comuni del welcome
Le idee di nuovo welfare sociale iniziano a prendere forma “Come immaginate Tiggiano da qui a dieci anni”? questa la domanda che...

FORMIAMOCI PER AIUTARE – Progetto VI.VO.
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
L’ISTITUTO PER LA FAMIGLIA sezione 55 (CONDOFURI- RC) annuncia l’avvio della fase di FORMAZIONE DEI VOLONTARI del progetto “VI.VO”- VICINATI VOLONTARI...

Tiggiano verso la sua cooperativa di comunità: il secondo incontro di formazione ha messo al centro valori ed esperienze del fare condiviso
progetto: I piccoli comuni del welcome
Dalla comunità per la comunità: questo il filo conduttore del secondo pomeriggio di incontri finalizzati alla costituzione della cooperativa di comunità di...

La scelta vincente della cooperazione di comunità: prima giornata di formazione a Tiggiano
progetto: I piccoli comuni del welcome
Venerdì 28 gennaio la Biblioteca Comunale di Tiggiano ha ospitato il primo incontro formativo per la costituzione della cooperativa di comunità locale. La folta presenza di giovani...

Storie di accoglienza diffusa: quando il Welcome abbraccia il Welfare
progetto: I piccoli comuni del welcome
Happiness ed Erminia sono due donne con storie simili, di fragilità e debolezze, che il destino ha fatto incrociare in un unico...

Natale 2021 – animazioni territoriali e “Giornate del Dono”
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Non si arresta la campagna del dono promossa dal progetto “VI.VO.”- VICINATI VOLONTARI sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, capofila l’Istituto per...

Ricongiungimento familiare a Sassinoro!
progetto: I piccoli comuni del welcome
Blessing e suo marito Alfred partono dalla Nigeria verso l’Italia nel 2016 sognando un futuro migliore. Una decisione forte, sofferta, resa ancor...

Una nuova Salaparuta riscoperta passeggiando
progetto: T.V.B. – Territorio, Volontariato, Bene comune
Nella mattina del 17 ottobre abbiamo dato vita all’iniziativa di una camminata educativa, a cui abbiamo partecipato in prima persona, alla scoperta...

16 OTTOBRE 2021 – MOLOCHIO – LA CAMPAGNA ITINERANTE E LE ANIMAZIONI TERRITORIALI DEL PROGETTO VI.VO. RAGGIUNGONO L’ENTROTERRA REGGINO
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
A conclusione delle giornate di animazione territoriale in seno al progetto: “VI.VO.”- VICINATI VOLONTARI” sostenuto dalla “FONDAZIONE CON IL SUD”, dal capofila,...

Un murales che racconta un progetto
progetto: T.V.B. – Territorio, Volontariato, Bene comune
Il nostro progetto TVB – Territorio Volontariato Bene Comune ha radici molto più profonde che si legano alla nostra comunità ma non...

INAUGURAZIONE RIFUGIO ADULLAM – BENE AL SERVIZIO DEI BISOGNOSI
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Si è svolta ieri, giovedì 30 Settembre 2021, presso la località “Straci” nella zona del lungomare di Condofuri l’inaugurazione del “Rifugio Adullam”,...

RIFUGIO ADULLAM- PROGETTO VI.VO. SU BENE CONFISCATO ALLA CRIMINALITA’
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Rifugio Adullam – affidato alla sezione 55 dell’Istituto per la Famiglia, capofila del progetto VI.VO. Vicinati Volontari finanziato da Fondazione con il...

24 SETTEMBRE- ANIMAZIONE TERRITORIALE CONDOFURI SUPERIORE
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
La periferia ionica ospita la giornata di sensibilizzazione a Condofuri superiore con un evento di Piazza promosso da Spazio Famiglia e Centro...

Nei Piccoli Comuni Welcome aprono le “Piccole case della salute”
progetto: I piccoli comuni del welcome
Il progetto delle Piccole Case della Salute , strutture attrezzate per offrire prestazioni di medicina leggera e telemedicina con personale volontario, nasce...

Progetto VI.VO.: continua la mission dei Vicinati Volantari
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Continuano inarrestabili i volontari a visitare i nostri preziosi territori con gli eventi di animazione territoriale in seno al progetto “VI.VO.” –...

Utilità marginale, un libro per raccontare il progetto
progetto: Utilità marginale
Quaranta pagine per due anni e mezzo di lavoro incessante. Quaranta pagine per raccontare il progetto di innovazione sociale Utilità marginale. Così...

Tiggiano, la Biblioteca di comunità per frenare lo spopolamento
progetto: I piccoli comuni del welcome
di Luigi Alfonso su VITA Un progetto del Comune finanziato con risorse comunitarie ha restituito vitalità al Palazzo Serafini-Sauli e speranze al territorio. Si chiama...

SALE DELLA TERRA AL MEETING DI RIMINI
progetto: I piccoli comuni del welcome
La Rete di Economia civile “Sale della Terra” scelta insieme ad altre cinque realtà in tutta Italia come best practise di “Costruttori...

A’ Revota: la Cooperativa di Comunità “Ilex” ha inaugurato il suo Eco-Parco
progetto: I piccoli comuni del welcome
<Hanno fatto ?????????? Pietrelcina”, uno dei Piccoli Comuni Welcome della Rete “Sale della Terra”>: così ha commentato, a caldo, Angelo Moretti, riconoscendo...

6° Animazione Territoriale 18 Agosto 2021 – Bagnara Calabra (RC)
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
IL LITORALE TIRRENICO HA OSPITATO LA CAMPAGNA ITINERANTE E LE ANIMAZIONI TERRITORIALI DAL 18 AGOSTO 2021 La campagna itinerante costellata di eventi...

Le 100 organizzazioni di “Per un nuovo welfare”: «Disponibili ad accogliere profughi afghani»
progetto: I piccoli comuni del welcome
Le Organizzazioni della Società civile riunite nella Rete denominata Per un nuovo Welfare dichiarano la loro immediata disponibilità a farsi parte attiva...

9 AGOSTO 2021- 4 GIORNATA CONDOFURI MARINA
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
L’evento del 9 agosto si è tenuto, in attesa di una ufficiale inaugurazione, presso un bene confiscato alla criminalità organizzata sito sul...

8 AGOSTO 2021 – 3 GIORNATA DI ANIMAZIONE TERRITORIALE CONDOFURI SUP. (RC)
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Ormai la popolazione inizia a seguirci e a conoscere meglio il progetto e le attività, grazie alla partecipazione dei volontari delle Associazioni...

7 AGOSTO BOVA MARINA 2 GIORNATA ANIMAZIONE TERRITORIALE
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Dopo il successo del primo evento di animazione territoriale in seno al progetto “VI.VO.”- VICINATI VOLONTARI sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD”,...

31 luglio 2021 SANITELDAY animazione territoriale
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Al via l’azione di animazione territoriale in seno al progetto “VI.VO.”- VICINATI VOLONTARI sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD”, capofila l’Istituto...

RASSEGNA STAMPA PROGETTO VI.VO. VICINATI VOLONTARI
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Vivi insieme a noi questa entusiasmante avventura, ILLUMINA LA TUA VITA DIVENTA VOLONTARIO!!!

CONFERENZA STAMPA AVVIO PROGETTO VI.VO. VICINATI VOLONTARI 16 luglio 2021
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Si è tenuta oggi 16 Luglio 2021 la conferenza stampa di avvio del progetto Vi.Vo. Vicinati Volontari con il sostegno della Fondazione...

AVVIO PROGETTO VI.VO. VICINATI VOLONTARI
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
L’ISTITUTO PER LA FAMIGLIA sezione 55 (CONDOFURI- RC) annuncia l’avvio del progetto “VI.VO”- VICINATI VOLONTARI sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD”; crediamo che lo slogan del progetto “ILLUMINA LA TUA VITA, DIVENTA VOLONTARIO” possa ispirare Il coinvolgimento libero, spontaneo, gratuito di ogni cittadino ma anche la partecipazione attiva di realtà locali profit e no-profit nel gesto generoso del “dono”.

Giochi senza frontiere: vince la Spagna
progetto: I Love Calabria (ILC)
Un successo la seconda edizione di “Giochi senza frontiere” al parco di educazione stradale di Cropani Marina. Sabato 10 luglio 2021, famiglie...

A Castellammare la presentazione ufficiale del progetto
progetto: T.V.B. – Territorio, Volontariato, Bene comune
È con grande piacere che possiamo finalmente annunciare la partenza del progetto TVB – Territorio, Volontario, Bene Comune, realizzato con il sostegno...

Utilità Marginale, numeri di grande impatto al termine del percorso
progetto: Utilità marginale
Il 30 giugno scorso si è concluso il progetto di agricoltura sociale Utilità Marginale, promosso da Fondazione Div.ergo-ONLUS di Lecce e sostenuto...

Lungo la via del carro, valorizzazione del territorio con il turismo solidale
progetto: Utilità marginale
Attraverso il turismo sostenibile e solidale, una straordinaria esperienza di scoperta e di valorizzazione di territori “marginali”, quelli delle campagne tra Lecce...

Utilità marginale, le azioni di monitoraggio del progetto
progetto: Utilità marginale
Il progetto di agricoltura sociale Utilità marginale, promosso da Fondazione Div.ergo-ONLUS per l’inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità, si conclude...

I giovani e la natura: le idee proposte dal Cometa Park
progetto: CO.META
IL RAPPORTO TRA I GIOVANI E LA NATURA La natura non è solo un elemento fondamentale per il nostro benessere quotidiano, ma...

Tecniche e risorse del fotovoltaico: concluso il corso “Alla luce del sole”
progetto: I piccoli comuni del welcome
Si è concluso il Corso di Formazione dal titolo “Alla luce del sole”, tenuto dal Professore Mauro Caruso, docente dell’Istituto Tecnico Industriale...

Formazione conclusa: le idee ed i progetti della nascente cooperativa di comunità a Santa Paolina
progetto: I piccoli comuni del welcome
Si è concluso il percorso formativo dedicato ai futuri membri della cooperativa di comunità a Santa Paolina, Piccolo Comune Welcome situato nell’entroterra...

Laboratorio SIBATER: le Cooperative di Comunità dei Piccoli Comuni Welcome
progetto: I piccoli comuni del welcome
II° Laboratorio di approfondimento per i Comuni campani: le Cooperative di comunità Progetto SIBaTer, in collaborazione con ANCI Campania, nell’ambito delle azioni...

Prosegue la formazione per la cooperativa di comunità di Santa Paolina: secondo giorno all’insegna dell’analisi del contesto socioterritoriale
progetto: I piccoli comuni del welcome
Il percorso formativo finalizzato alla costituzione della Cooperativa di Comunità di Santa Paolina entra nel vivo; martedì 16 marzo si è svolta...

Il giardino della frutta
progetto: CO.META
L’AREA FRUTTETO DEL COMETA PARK Il primo albero è stato piantato nell’area frutteto del Cometa Park. L’inserimento di un giardino della frutta...

La Roseto dell’accoglienza. A Capo Spulico abbracciate le prime famiglie
progetto: I piccoli comuni del welcome
“Apriamo una nuova pagina della storia di accoglienza che Roseto Capo Spulico ha iniziato già da qualche anno, nel segno del rispetto...

L’ecovillaggio nella villa di Pietrelcina: il progetto di Ilex muove i suoi primi passi!
progetto: I piccoli comuni del welcome
Un sogno che finalmente sta diventando realtà: il progetto di “Ilex”, Cooperativa di Comunità di Pietrelcina, è entrato già da qualche giorno...

Fare rete: a Santa Paolina inizia la formazione per la futura cooperativa di comunità
progetto: I piccoli comuni del welcome
È cominciato il percorso formativo finalizzato alla costituzione della Cooperativa di Comunità di Santa Paolina. L’iniziativa, che rientra nel progetto “I Piccoli...

Al via la formazione per la costituzione della cooperativa di comunità a Santa Paolina
progetto: I piccoli comuni del welcome
Ancora pochi giorni ed anche nel Piccolo Comune Welcome di Santa Paolina, in provincia di Avellino, che fa parte della Rete di...

Il progetto Utilità marginale sul programma “O anche no” di Rai2
progetto: Utilità marginale
Il progetto Utilità marginale, promosso da Fondazione Div.ergo-ONLUS, è protagonista della puntata del programma di RaiDue “O anche no”, in onda venerdì...

É nata una nuova Cooperativa di Comunità
progetto: I piccoli comuni del welcome
Anche ??? ????? ??? ??????, piccolo paese di 3.500 anime circa dell’Appennino sannita, in provincia di Benevento, ha finalmente la sua ???????????...

Bosco Pantano, rimossi lacci di cattura all’interno della Riserva naturale
progetto: L'ultima foresta incantata
La crudeltà umana non conosce limiti! Nel corso del monitoraggio faunistico del progetto L’ultima foresta incantata, nelle zone marginali del bosco, sono...

Attiva la piattaforma informatica per l’adesione alla campagna vaccinale: la Cooperativa di Comunità “Conlaboro” offre il suo supporto
progetto: I piccoli comuni del welcome
Vaccinazione anti COVID-19 per gli over 80: la Regione Campania informa che è possibile registrarsi sulla piattaforma informatica della regione Campania per l’adesione alla...

La fotografia come sguardo su di sé e sugli altri
progetto: I piccoli comuni del welcome
Resoconto di un laboratorio in un Piccolo Comune Welcome Dott.ssa Giulia Tesauro Psicologa Specializzanda in Psicoterapia Sistemica e Relazionale ad Orientamento Comunitario...

I 9 vincitori di “Coopstartup rigeneriamo comunità”
progetto: I piccoli comuni del welcome
È giunto a conclusione il bando lanciato a giugno 2019 da Legacoop e Coopfond, in partnership con Banca Etica, Fondazione Finanza Etica...

“I nostri micro-ortaggi stanno in un posto signorile”
progetto: Utilità marginale
Resoconto del tirocinio formativo per la coltivazione di micro-ortaggi in serra Giacomo e Chiara sono due tipi molto diversi tra loro. Lo...

I segreti dello zafferano. Intervista a Emanuele Spedicato
progetto: Utilità marginale
Nell’ambito delle azioni previste dal progetto di Utilità Marginale, si è da poco concluso il corso, tenuto presso la sede APOL Lecce,...

La Cooperativa Conlaboro organizza servizi di Doposcuola e supporto per la DAD
progetto: I piccoli comuni del welcome
A seguito della sospensione della didattica in presenza, diverse sono le famiglie che hanno trovato non poche difficoltà nell’organizzare ottimamente gli...

Nel Salento una comunità per lo zafferano
progetto: Utilità marginale
Lo scorso 25 agosto, al Palazzo marchesale di Galatone, la Cooperativa sociale Filodolio, partner del progetto Utilità marginale, ha partecipato al suo...

Calici e Musica per tornare a incontrarsi
progetto: Utilità marginale
L’evento Sarà stato questo desiderio di ritrovarsi insieme, la voglia di riprendere a lavorare, l’entusiamo di ricominciare, ma l’evento “Calici e Musica”...

L’innovazione nell’economia sociale. Modelli vincenti anche a SUD
progetto: Utilità marginale
La Fondazione Div.ergo tra i vincitori Lo scorso 4 giugno, la Fondazione Div.ergo-Onlus, capofila nel progetto Utilità marginale, è stata riconosciuta tra...

Ilex Store: nuova nascita nei Piccoli Comuni Welcome
progetto: I piccoli comuni del welcome
Nuova nascita, nella Rete di economia civile “Sale della Terra” e nella Rete dei Piccoli Comuni Welcome. Con Ruggero Cappuccio, Direttore Artistico...

Per un nuovo welfare-Instant Book
progetto: I piccoli comuni del welcome
Lunedì 15 giugno 2020, ore 17.00 Presentazione dell’InstantBook “Per un nuovo Welfare. Le proposte della società civile”, un progetto editoriale a cura...

Farsi Comunità con gli Enti. Intervista ad Angelo Moretti
progetto: I piccoli comuni del welcome
In 14 minuti: come nasce la Rete di Economia civile Consorzio Sale della Terra? Come nascono i Piccoli Comuni Welcome? Quale, il ruolo della Caritas...

Spuntano le “Gemme” di Utilità Marginale
progetto: Utilità marginale
In questo periodo di distanziamento sociale e di riduzione delle attività, abbiamo voluto continuare ad essere presenti sui social con una novità....

Carnevale in pista!
progetto: I Love Calabria (ILC)
La festa più rumorosa e stravagante dell’anno ha lasciato il segno nel paese di Cropani Marina. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Ginevra e...

La rete della vita. Quando l’economia da sola non basta
progetto: Utilità marginale
Pubblichiamo un video con le immagini degli open day svolti lo scorso anno per le attività del progetto di Utilità marginale che...

Nate altre due Cooperative di Comunità
progetto: I piccoli comuni del welcome
“Tra un bisogno e un sogno ci sono un progetto e cuori temerari che lo realizzano”. In clima mondiale di paura per...

Il ruolo di SaraLab in Utilità Marginale. Intervista
progetto: Utilità marginale
SaraLab il laboratorio statistico spin off dell’università del Salento è uno dei partner del progetto di utilità marginale. Esso ha il compito ...

Il sorriso dell’accoglienza
progetto: I piccoli comuni del welcome
Multietnico, tradizionale e folkloristico: ecco il Carnevale 2020 a Roccabascerana organizzato dallo Sprar/Siproimi di Roccabascerana, uno dei 32 Piccoli Comuni del Welcome,...

Utilità marginale, una storia di agricoltura sociale
progetto: Utilità marginale
Si chiude il 2019, un anno che ha visto tanti cambiamenti per noi, novità legate ad un’azione sociale che è cresciuta gradualmente...

Sassinoro, la Cooperativa di Comunità
progetto: I piccoli comuni del welcome
??♀️Nascerà anche a #Sassinoro. E fra poco il Bando. . Neanche il vento e la pioggia fortissimi li ha scoraggiati. Sala del consiglio...

L’agricoltura come “presidio sociale”
progetto: I piccoli comuni del welcome
Vengono da #Italia, #Palestina, #Spagna, #Marocco, #Moldavia, #Kosovo, #Albania, #Scozia e #Balcani. . Sono stati nel #ComuneWelcome di #Torrecuso per l’assemblea annuale della International Land Coalition che comprende anche #EMENA, l’assemblea regionale di #Europa, #MedioOriente e Nord #Africa. Lentamente Società Cooperativa...

Torrecuso nel Mondo, il Mondo a Torrecuso
progetto: I piccoli comuni del welcome
? #Torrecuso #11ottobre #EMENA2019 《Siamo attrattivi rispetto ai flussi migratori per il nostro sistema di welfare. Ruralità e chiusura è un binomio, un ossimoro, eppure...

La Primavera in autunno
progetto: I piccoli comuni del welcome
??♀️??♂️ ?? ?? ?? ?? – #Castelpoto #news . Il “progetto primavera” comincia ?? . Quest’anno grande partecipazione, quindi grande impegno per la Dirigente scolastica dell’Istituto “Padre Isaia Columbro”, Pasqualina...

《Il filo di Tessi》
progetto: I piccoli comuni del welcome
?ᴇ ?ᴛᴏʀɪᴇ In Nigeria frequentava una Scuola per sarti e per guadagnare lavorava come parrucchiera, ma il suo sogno era cucire. Le...

I segreti dello zafferano – corso di formazione per agricoltori
progetto: Utilità marginale
A Lecce si è concluso il primo corso di formazione teorico pratico di 6 ore per agricoltori e appassionati su coltivazione e...

Utilità marginale incontra il presidente Conte al Villaggio Coldiretti
progetto: Utilità marginale
Il progetto di agricoltura sociale presentato al Presidente del Consiglio Conte all’interno dello stand di Enelcuore onlus presso VILLAGGIO COLDIRETTI di Bologna,...

Utilità marginale al MAXXI di ROMA
progetto: Utilità marginale
Il progetto di agricoltura sociale di Fondazione Div.ergo onlus di Lecce presentato al MAXXI di Roma nella performance dell’artista Donpasta I giovani...

Utilità marginale su Repubblica
progetto: Utilità marginale
Utilità marginale su Repubblica clicca sul link per l’articolo intero o vai sulla rassegna stampa di Fondazione Div.ergo-Onlus. 6 maggio 2019 di...

Con Associazione C.a.sa. “Io volo. E tu?”
progetto: Utilità marginale
In “Utilità marginale” ci sono anche loro: un gruppo di adolescenti che stanno studiando come la marginalità possa diventare una risorsa. Sono...

Utilità marginale su Radio1 Rai – Andata e ritorno
progetto: Utilità marginale
Ascolta l’audio Disabilità e agricoltura: Stefano, Gianmarco e Lucio firmano il primo contratto. Recuperare terreni incolti e avviare al lavoro persone...

SuperAbileINAIL – Disabilità e agricoltura. Stefano, Gianmarco e Lucio firmano il primo contratto
progetto: Utilità marginale
Recuperare terreni incolti e avviare al lavoro persone con disabilità intellettiva. Con il sostegno di Fondazione con il Sud e Enel cuore...

La centralità dei margini
progetto: Utilità marginale
Un sabato mattina diverso Sono quasi le 9, oggi che è sabato, l’appuntamento per lavorare in campagna è presso i cancelli di...

Una firma…
progetto: Utilità marginale
I primi Contratti di lavoro «Sette giorni su sette: il sabato e la domenica con gli amici, il resto della settimana al...

Open day Utilità marginale
progetto: Utilità marginale
9 dicembre 2018 – Open day e degustazione micrortaggi Più di 150 persone: ha avuto un riscontro sorprendente, quasi spiazzante, l’Open day...