Risultati ricerca

FESTA DI PRIMAVERA – 11 E 12 APRILE
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Festa di primavera a Condofuri Marina, celebrando insieme l'arrivo della nuova stagione per vivere un'esperienza unica tra natura, arte, cultura, bellezza e la magia dello stare insieme!

Quanto fa 5×1000? TANTO!
progetto: Utilità marginale
Il 5×1000 è uno strumento importantissimo per sostenere le realtà solidali, come Fondazione Div.ergo-ONLUS. Perché fin dal 2016, grazie alle vostre centinaia...

Genitorialità consapevole: incontri in Biblioteca per rafforzare i legami nelle famiglie e nelle comunità
progetto: SULLE ALI DELLA LETTURA
La Biblioteca Comunale “Michele Cavaliere” di Gragnano continua ad accogliere la cittadinanza ospitando “Genitori in gioco”, un format pensato per le famiglie...

Sport, energia e benessere per la tua vita !!!
progetto: Calabriameda odv
Sabato 1° marzo, il Cupra Padel Center di Rende ha ospitato una giornata dedicata allo sport, al benessere e all’energia. Questo evento...

Facilitare l’accesso alla Sanità: CUP e pagamento ticket nelle Piccole Case della Salute
progetto: Piccole Comunità in Salute
A partire dal 15 marzo 2025, nelle Piccole Case della Salute, sarà attivato il servizio di prenotazione CUP e pagamento ticket, realizzato...

Letture in piazza Garibaldi: parte il progetto “I racconti del Libro Mobile”
progetto: La bella piazza - Un percorso di rigenerazione, valorizzazione e cura degli spazi pubblici di Piazza Garibaldi
Al via il progetto “I Racconti del Libro Mobile in Piazza”, presso la Portineria di Quartiere, in piazza Garibaldi 152. Ricco il...

Prevenzione e wellness nelle scuole
progetto: Calabriameda odv
Divulgazione e informazione sulle buone abitudini salutari: questo è il messaggio che da mesi sta coinvolgendo diverse scuole superiori, offrendo agli studenti...

Piazza Garibaldi si colora per il Carnevale Sociale, centinaia alla sfilata: un Filo Rosso che unisce i popoli
progetto: La bella piazza - Un percorso di rigenerazione, valorizzazione e cura degli spazi pubblici di Piazza Garibaldi
Piazza Garibaldi vibra di colori e musica per il Carnevale Sociale 2025, evento che questa mattina ha visto la partecipazione di centinaia...

Napoli, il Carnevale si festeggia in piazza Garibaldi: sabato 1° marzo la sfilata con associazioni e cittadini
progetto: La bella piazza - Un percorso di rigenerazione, valorizzazione e cura degli spazi pubblici di Piazza Garibaldi
Sabato 1° marzo, a partire dalle ore 10:30, piazza Garibaldi si trasformerà nel cuore pulsante del Carnevale Sociale 2025 della Città Metropolitana...

“Il Treno del Sorriso” festeggia i CORIANDOLI ARRABBIATI con i bambini e BELLINDA E IL MOSTRO con Time.Aut OdV – 12^ e 13^ attività
progetto: NOI IN BIBLIOTECA CON VOI
UNA DOPO L’ALTRA Progetto “NOI IN BIBLIOTECA CON VOI” sostenuto da Fondazione con il Sud e Centro per il libro e la...

Un viaggio tra magia e tradizione: Postale 2.0 a Belvedere Spinello
progetto: Postale 2.0
Il 15 dicembre, nell’ambito del progetto Postale 2.0, abbiamo vissuto una giornata straordinaria a Belvedere Spinello, un borgo che conserva intatto il...

Postale 2.0 a Isola di Capo Rizzuto: tra storia e tradizione natalizia
progetto: Postale 2.0
Lo scorso 8 dicembre, il progetto “Postale 2.0” ha fatto tappa a Isola di Capo Rizzuto in occasione della tradizionale festa di...

INCONTRO CON OdV E ACG – 10^ e 11^ attività del progetto NOI IN BIBLIOTECA CON VOI
progetto: NOI IN BIBLIOTECA CON VOI
“IL TRENO DEL SORRISO” incontra le associazioni di volontariato e i giovani dell’ACG Progetto “Noi in Biblioteca con Voi” sostenuto da Fondazione...

CHIUDIAMO IL 2024 …. E PROIETTIAMOCI NEL 2025 – 9^ attività del progetto NOI IN BIBLIOTECA CON VOI
progetto: NOI IN BIBLIOTECA CON VOI
DICEMBRE pieno di …. “NOI IN BIBLIOTECA CON VOI” (col sostegno di Fondazione Con il Sud e Centro per il libro e...

Aggiornamenti sulla discarica Lutum ex Vergine
progetto: Rigenerazioni in gioco
COMUNICATO STAMPA È stato pubblicato il verbale della prima seduta della conferenza di servizi del 10 dicembre 2024, ai sensi dell’art. 14-ter...

Consegna calze della Befana!!!
progetto: Calabriameda odv
Come da tradizione, anche quest’anno la Befana ha fatto tappa presso la Casa-famiglia S. Maria delle Vergine, portando un tocco di magia...

Epifania a Napoli: sabato 4 gennaio in piazza Garibaldi decorazione calze, laboratori creativi e musica
progetto: La bella piazza - Un percorso di rigenerazione, valorizzazione e cura degli spazi pubblici di Piazza Garibaldi
È in programma sabato 4 gennaio dalle ore 10:00 alle 13:00, “L’Epifania che la piazza non si porta via”, terzo e ultimo...

Napoli, in Piazza Garibaldi mattinata di festa tra attività e il brindisi con il sindaco Manfredi
progetto: La bella piazza - Un percorso di rigenerazione, valorizzazione e cura degli spazi pubblici di Piazza Garibaldi
Tutti in piazza Garibaldi per una mattinata di attività destinate a grandi e piccoli e il brindisi prenatalizio con il sindaco di...

Crispellata di beneficenza
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Il progetto VI.VO. il 10 dicembre a Condofuri e il 21 dicembre a Bagnara Calabra, ha dato vita a una meravigliosa iniziativa,...

“La Prima Vera Bellezza è la Salute”
progetto: Calabriameda odv
Il 25 novembre 2024, presso l’Istituto Tecnico Industriale “Monaco” di Cosenza, si è svolto un programma di prevenzione sostenuto dai contributi di...

Presentazione del libro Dom e l'”Io non so” di Elisa Pertusio
progetto: Biblioteche e Comunità III Edizione - Volontariamente in biblioteca
Presentazione di una favola speciale, scritta da Elisa Pertusio e ritrovata dalla sua mamma tra le sue cose Una storia affascinante che...

“Insieme con le emozioni” – 2° Incontro: La Rabbia
progetto: Biblioteche e Comunità III Edizione - Volontariamente in biblioteca
Secondo incontro di “Insieme con le emozioni” L’Associazione Il Prato Fiorito ha presentato il secondo appuntamento del percorso “Insieme con le emozioni”,...

“ALLA SALUTE DELLE DONNE”
progetto: Calabriameda odv
Giorno 15 novembre 2024, presso la Sala Consiliare del Comune di Cosenza, si è svolto l’incontro “Alla Salute delle Donne” in occasione...

DONARE COL CUORE E’ UN GESTO D’AMORE
progetto: Calabriameda odv
L’associazione Calabriameda odv, ha a cuore la beneficienza e ogni anno si adopera affinchè anche le persone più bisognose possano avere il...

Un primo stop dalla Provincia alla riapertura della discarica Lutum
progetto: Rigenerazioni in gioco
COMUNICATO STAMPA Oggi 10 dicembre 2024 alle ore 10,30 c’è stata la prima seduta della conferenza di servizi in forma simultanea e...

Cirò Marina – l’esperienziale passa anche dalle cantine.
progetto: Postale 2.0
Non è un azzardo dire che Cirò Marina è un viaggio nel tempo, dove ogni calice di vino evoca la grandezza della...

04.12.2024 ore 14 – Consiglio Comunale di Taranto sulla richiesta di riapertura della discarica Lutum
progetto: Rigenerazioni in gioco
É stata una bella pagina per Attiva Lizzano. I consiglieri di maggioranza e opposizione hanno prima messo ai voti la proposta...

Uscita Belvedere Spinello – Inaugurazione parete di arrampicata.
progetto: Postale 2.0
Divertirsi scoprendo luoghi nuovi o “chicche” di posti già noti, in una parola Postale2.0 Grazie agli amici di Belvedere Antico Borgo per...

“Penne antimafia” laboratorio dell’associazione Libera
progetto: Biblioteche e Comunità III Edizione - Volontariamente in biblioteca
𝗣𝗲𝗻𝗻𝗲 𝗔𝗻𝘁𝗶𝗺𝗮𝗳𝗶𝗮: un laboratorio per non dimenticare Il laboratorio “Penne Antimafia” è stato un incontro dedicato alla memoria collettiva, per riflettere e...

Conferenza dei servizi sulla riapertura della discarica Lutum nell’isola amministrativa di Taranto
progetto: Rigenerazioni in gioco
COMUNICATO STAMPA La discarica Lutum (ex Vergine) in contrada Palombara insiste in una zona formalmente isola amministrativa Taranto B del Comune di...

“La Bella Piazza”: sport e socialità a Napoli con un torneo di basket 3×3
progetto: La bella piazza - Un percorso di rigenerazione, valorizzazione e cura degli spazi pubblici di Piazza Garibaldi
Un pomeriggio dedicato allo sport e all’inclusione sociale con il torneo di basket 3×3, in programma venerdì 29 novembre, dalle ore 14:00...

Lettera al “caro signor Lutum” – le future generazioni contro la riapertura della discarica Lutum a Taranto
progetto: Rigenerazioni in gioco
COMUNICATO STAMPA Nell’ambito del progetto “Rigenerazioni in gioco”, realizzato con il sostegno della “Fondazione con Sud”, Attiva Lizzano ha lanciato un’iniziativa rivolta...

“Insieme con le emozioni” percorso con Il Prato Fiorito odv
progetto: Biblioteche e Comunità III Edizione - Volontariamente in biblioteca
Pronti a esplorare il mondo delle emozioni con il Prato Fiorito? 𝗜𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 è un percorso di 6 incontri –...

A Napoli, in Piazza Garibaldi, per dire “no” alla violenza di genere: una rete unita per sensibilizzare la cittadinanza
progetto: La bella piazza - Un percorso di rigenerazione, valorizzazione e cura degli spazi pubblici di Piazza Garibaldi
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’Area Nord di Piazza Garibaldi si è trasformata in un luogo di...

Nuovo progetto di co-gestione di Piazza Garibaldi (Napoli): albero di Natale e luminarie in zona Stazione centrale
progetto: La bella piazza - Un percorso di rigenerazione, valorizzazione e cura degli spazi pubblici di Piazza Garibaldi
Nell’ottica di valorizzazione di piazza Garibaldi, oggetto di un innovativo progetto di co-gestione pubblico-privato avviato circa un mese fa e denominato ‘La...

CONTINUA LA RACCOLTA FIRME DEI CITTADINI PER DIRE NO ALLA DISCARICA
progetto: Rigenerazioni in gioco
COMUNICATO STAMPA La discarica Lutum (ex Vergine) in contrada Palombara insiste in una zona formalmente isola amministrativa Taranto B del Comune di...

Napoli per le Donne: operatrici dei Centri Antiviolenza in piazza Garibaldi per un’azione di sensibilizzazione contro la violenza di genere
progetto: La bella piazza - Un percorso di rigenerazione, valorizzazione e cura degli spazi pubblici di Piazza Garibaldi
Lunedì 25 novembre, dalle ore 10:00, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, le operatrici della rete dei Centri...

UN MESE E MEZZO DA PAUR(A)
progetto: Rigenerazioni in gioco
UN MESE E MEZZO DA PAUR(A) Cronistoria delle azioni di Attiva Lizzano dalla scoperta del PAUR per la riattivazione della discarica Lutum...

L’estate ormai finita!
progetto: Postale 2.0
Un’estate ricca di uscite quella del Postale2.0 che ha coinvolto piccoli gruppi e singoli visitatori desiderosi di riscoprire le bellezze del territorio....

“Ci Scambiamo?” 8^ attività del progetto “NOI IN BIBLIOTECA CON VOI”
progetto: NOI IN BIBLIOTECA CON VOI
Domenica 10 novembre 2024 dalle 10:00, nello Chalet della Villa Comunale di Trani, le associazioni “IL TRENO DEL SORRISO – OdV ETS“,...

“La bella piazza”: parte da Napoli il primo progetto italiano di co-gestione degli spazi pubblici urbani
progetto: La bella piazza - Un percorso di rigenerazione, valorizzazione e cura degli spazi pubblici di Piazza Garibaldi
A Napoli, nella cavea di Piazza Garibaldi e alla presenza del Sindaco Gaetano Manfredi, è stato presentato e avviato il progetto “La...

COSA C’E’ IN QUELLA DISCARICA APPARENTEMENTE CHIUSA 03.11.2024
progetto: Rigenerazioni in gioco
COMUNICATO STAMPA A Lizzano, pochi giorni fa, c’è stato il banchetto informativo sulla riapertura della discarica ex Vergine e la raccolta firme...

IL CONSIGLIO COMUNALE DI GROTTAGLIE VOTA CONTRO LA RIAPERTURA DELLA DISCARICA EX VERGINE 31.10.2024
progetto: Rigenerazioni in gioco
COMUNICATO STAMPA Ieri sera, alle ore 20.30, il Consiglio Comunale di Grottaglie ha approvato all’unanimità (16 consiglieri su 16 presenti) l’ordine del...

“Una voce per tutti” – 7^ attività del progetto NOI IN BIBLIOTECA CON VOI
progetto: NOI IN BIBLIOTECA CON VOI
UNA VOCE PER TUTTI Sabato 26 ottobre 2024, alla Casa del Fare Assieme Bat Talent Space di Trani, si è svolta la...

Banchetto informativo e raccolta firme del 27.10.2024
progetto: Rigenerazioni in gioco
Oggi 27 ottobre 2024 c’è stato il banchetto informativo sulla riapertura della discarica ex Vergine e la raccolta firme per sottoscrivere le...

Chiediamo solo di poter respirare aria non malsana 22.10.2024
progetto: Rigenerazioni in gioco
COMUNICATO STAMPA Pochi giorni fa abbiamo appreso dell’avvio di un nuovo procedimento autorizzativo riguardante la riapertura della discarica ex Vergine oggi Lutum,...

“Sei un mito: L’Odissea spiegata ai bambini” – 6^ attività del progetto “Noi in Biblioteca con Voi”
progetto: NOI IN BIBLIOTECA CON VOI
Progetto “NOI IN BIBLIOTECA CON VOI” Sostenuto da Fondazione con il Sud e Centro per il libro e la lettura Domenica scorsa...

OTTOBRE IN ROSA
progetto: Calabriameda odv
Ottobre si tinge di rosa, un mese dedicato alla sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore al seno, una malattia diffusa ma, fortunatamente, prevenibile...

Attiva Lizzano denuncia l’avvio di un nuovo procedimento PAUR per la riapertura della discarica Lutum (ex Vergine) 09.10.2024
progetto: Rigenerazioni in gioco
COMUNICATO STAMPA Pochi giorni fa abbiamo appreso dell’avvio di un nuovo procedimento autorizzativo riguardante la riapertura della discarica ex Vergine e attualmente...

Fino alla fine 2024
progetto: NOI IN BIBLIOTECA CON VOI
“NOI IN BIBLIOTECA CON VOI” – Bando “Biblioteche & Comunità” 2023-BIB-00311 Le attività previste dalle associazioni “IL TRENO DEL SORRISO – OdV...

“L’Odissea spiegata ai bambini”
progetto: NOI IN BIBLIOTECA CON VOI
Domenica 13 ottobre, dalle ore 10:00, presso la Parrocchia dei “S.S. Angeli Custodi” di Trani (Via Papa Giovanni XXIII n.65), l’associazione “IL...

“Il leporello” – 5^ attività del progetto “Noi in Biblioteca con Voi”
progetto: NOI IN BIBLIOTECA CON VOI
IL LEPORELLO (in giardino) Ospitati nello Chalet della Villa Comunale di Trani, alcuni ragazzi della scuola secondaria di primo grado hanno visto...

Scoperta istanza di PAUR della Lutum per la riapertura della discarica ex Vergine 04.10.2024
progetto: Rigenerazioni in gioco
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO Abbiamo appreso solo oggi dell’avvio di un nuovo procedimento autorizzativo riguardante la ex discarica Vergine, in contrada Palombara, che...

Un nuovo inizio
progetto: Calabriameda odv
Ciao a tutti! Siamo Elisa e Ilenia, le nuove volontarie dello Sportello Rosa ‘’da Donna a Donna’’, siamo entusiaste di unirci a...

Presentazione del programma ”Da Donna a Donna per lo Sportello Rosa”
progetto: Calabriameda odv
Lunedí 23 settembre 2024, presso la maestosa sala consiliare del comune di Cosenza si è tenuto un significativo incontro attinente la presentazione...

Screening cardiologico a San Marco dei Cavoti: un appuntamento per la salute del cuore
progetto: Piccole Comunità in Salute
Venerdì 27 settembre 2024, dalle ore 10:00 alle 12:30, presso la Piccola Casa della Salute in piazza della Rimembranza a San Marco...

Caro Sportello Rosa…
progetto: Calabriameda odv
18/09/2024 Caro Sportello Rosa, Eccoci arrivati alla fine di questo percorso. È stato un anno pieno: di impegno, di emozioni, di momenti...

La nostra Passeggiata del Benessere
progetto: Calabriameda odv
Caro caldo, noi non ti temiamo! Nonostante le giornate di Luglio abbiano registrato temperature simile a quella di un forno da cui...

Tumori e falsi miti
progetto: Calabriameda odv
“Sei sicuro di essere ben informato sulle cause che provocano il tumore?” Capita spesso di leggere su internet articoli privi di fondamenti...

“Piccole Comunità in Salute”: il 29 luglio due screening importanti a San Marco dei Cavoti e Morcone
progetto: Piccole Comunità in Salute
Continua la campagna di prevenzione della Croce Rossa Italiana, Comitato di Benevento, attraverso il progetto “Piccole Comunità in Salute” finanziato dalla “Fondazione...

Il Bene non va in Vacanza: Party Sociale
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Seguendo il motto “il bene non va in vacanza”, i nostri volontari hanno saputo dimostrare come passione e l'impegno possano trasformare una semplice giornata estiva in un'esperienza indimenticabile, capace di lasciare un segno positivo nel cuore di tutti.

Morcone: il 29 giugno, giornata di screening gratuito con ecocolordoppler
progetto: Piccole Comunità in Salute
Vuoi prenderti cura della tua salute vascolare e prevenire seri problemi come ictus e ischemie agli arti inferiori? Partecipa al nostro screening...

EVENTO FINALE PROGETTO VI.VO. – 17 GIUGNO
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
L'evento finale del Progetto VI.VO. ha dimostrato come, unendo le forze e lavorando insieme, è possibile superare le difficoltà e raggiungere obiettivi significativi.

VIVO PARTY – 14 Giugno
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Il 14 giugno 2024, presso il Rifugio Adullam a Condofuri, il Progetto VI.VO. ha organizzato un evento di volontariato che ha regalato...

Illumina la tua vita diventa volontario – Evento promozione volontariato
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Il volontariato come un'opportunità preziosa per fare la differenza nella vita degli altri e nella propria, essenziale per creare una comunità più forte, unita e solidale.

Acqua, aria, terra e fuoco. I quattro elementi raccontati ai bambini per promuovere la tutela dell’ambiente
progetto: SULLE ALI DELLA LETTURA
Ci sono i quattro elementi al centro dei laboratori creativi promossi dall’associazione InnovAzioni Sociali nell’ambito del progetto “Sulle Ali della Lettura”, un’iniziativa...

Natura, lettura e scrittura: così i bambini si sperimentano con il caviardage
progetto: SULLE ALI DELLA LETTURA
La storia in viaggio è il laboratorio organizzato dall’associazione Favoliamo nell’ambito del progetto Sulle Ali della Lettura, un’esperienza indimenticabile per i giovani...

“A tavola con i libri”. Cibo e cultura per fare inclusione
progetto: SULLE ALI DELLA LETTURA
A tavola con i libri è un laboratorio del progetto Sulle Ali della Lettura, divertente, coinvolgente e istruttivo. E’ organizzato grazie alla...

Dietro gli oggetti la bellezza dell’inclusione
progetto: Utilità marginale
Sul settimanale Credere San Paolo del Gruppo editoriale Edizioni San Paolo, un bel reportage a firma di Vittoria Prisciandaro sull’esperienza solidale della...

Family VIVO Day – Condofuri
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Family VIVO Day, evento dedicato all'importanza della famiglia.

Family VIVO Day – Bagnara
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Family VIVO Day, evento dedicato all'importanza della famiglia.

Inaugurata a Baselice l’ultima “Piccola Casa della Salute”
progetto: Piccole Comunità in Salute
La scorsa domenica, a Baselice, paese dell’Alto Sannio pentrico, è stata inaugurata l’ultima “Piccola Casa della Salute” del progetto “Piccole Comunità in...

Inaugurazione della Piccola Casa della Salute a Baselice: un passo avanti per il benessere comunitario!
progetto: Piccole Comunità in Salute
Nel contesto del progetto “Piccole Comunità in Salute”, promosso dalla “Fondazione con il Sud” e rivolto principalmente ai comuni delle aree interne,...

Laboratori socio-educativi
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Martedì 7 maggio e venerdì 10 maggio, il Progetto VI.VO. ha realizzato gli ultimi due incontri incentrati su attività laboratoriali dedicati ai...

Ristorando con…Mario
progetto: Calabriameda odv
Il presidente Mattarella ha detto che il volontariato è una risorsa preziosa per la società, e io credo fortemente in queste parole....

“Giornate del Benessere”: a San Giorgio La Molara screening dermatologico gratuito
progetto: Piccole Comunità in Salute
Le “Giornate del Benessere” approdano a San Giorgio La Molara con un’opportunità imperdibile per la salute dell’epidermide. “Pelle in Armonia” è lo...

Ristorando con…Orsola
progetto: Calabriameda odv
Quando lavoravo le mie giornate erano piene di impegni e, nonostante avessi questo forte desiderio, non avevo tempo per dedicarmi al volontariato....

VI.VO. festeggia l’1 Maggio
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Il volontariato non va in vacanza, neanche l'1 maggio.

Promuovere la salute e combattere la povertà
progetto: Piccole Comunità in Salute
Nel contesto del progetto “Piccole Comunità in Salute”, supportato dalla Fondazione con il Sud, oggi abbiamo l’opportunità di ascoltare Pasqualina Tolosa, operatrice...

Ristorando con…Michele
progetto: Calabriameda odv
Frequento la chiesa evangelica Bethel da molti anni; due anni fa grazie a mia sorella Orsola e ad altri fratelli in Cristo,...

VI.VO. DAY – 25 Aprile 2024
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Pranzo solidale presso il rifugio Adullam che ha regalato sorrisi e gioia sia a grandi che piccini.

Ristorando con…Flora
progetto: Calabriameda odv
Nel 2011 la chiesa evangelica Bethel gestiva una mensa chiamata Abdia. Quest’ultima era frequentata principalmente da immigrati. Io all’epoca seguivo l’area dei...

Cure a domicilio nelle comunità più remote: un supporto essenziale per le persone
progetto: Piccole Comunità in Salute
Nelle comunità rurali e isolate, l’accesso ai servizi sanitari può diventare un vero problema specialmente per coloro che vivono in condizioni di...

Ristorando con…Beatrice
progetto: Calabriameda odv
Per me “Amare il prossimo” è uno dei comandamenti più belli che il Signore ci abbia dato. Quando ho avuto la possibilità...

Scopri il tuo benessere vascolare: screening ecocolordoppler a San Marco dei Cavoti
progetto: Piccole Comunità in Salute
Sei preoccupato per la tua salute vascolare e desideri proteggerti da gravi complicazioni come ictus e ischemie delle arti inferiori? Partecipare al...

Incontri di Prevenzione: IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
progetto: Oltre le Barriere
Continuano gli incontri di prevenzione del progetto socio-sanitario “Oltre le Barriere” sostenuto da Fondazione con il Sud ed attuato dalla Cooperativa sociale...

Ristorando con…Annamaria
progetto: Calabriameda odv
Quando è nata la mensa Ristorando io ero lì, sono una veterana. Dopo cinque anni purtroppo dovetti interrompere il volontariato per motivi...

Contest Fotografico Calabria di Bellezza e Benessere: ecco le foto vincitrici!
progetto: Calabriameda odv
Sabato 6 aprile presso il museo dei Brettii e degli Enotri a Cosenza si è tenuta la proclamazione delle foto vincitrici della...

La Carovana Della Prevenzione fa tappa a Cosenza
progetto: Calabriameda odv
La Carovana Della Prevenzione organizzata dalla Fondazione Susan Komen Italia, in collaborazione con la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma, ha fatto tappa...

Premio Inclusione 3.0: Div.ergo vince la categoria inclusione sociale e lavorativa
progetto: Utilità marginale
La Fondazione Div.ergo – ONLUS di Lecce è risultata vincitrice del premio internazionale Inclusione 3.0 organizzato dall’Università di Macerata, nella sezione dedicata...

Ristorando con…Loredana
progetto: Calabriameda odv
Sono una volontaria di Ristorando da molto tempo. Lavorare a mensa mi permette di aiutare chi ne ha bisogno e mi dà...

Div.ergo…Sum! Al via la campagna 5×1000 di Fondazione Div.ergo – ONLUS
progetto: Utilità marginale
Essere divergenti, essere sensibili ad un mondo in cui c’è posto per i sogni di tutti, essere partecipi di un cambiamento nel...

Un impegno per l’uguaglianza di accesso alle cure, nelle aree interne: ne parliamo nel video con Luigi Solla.
progetto: Piccole Comunità in Salute
Le aree interne del territorio, spesso viste come gioielli nascosti, recentemente sono state trascurate dalla politica sanitaria, concentrando i servizi nelle grandi...

Pasqua: Dolci ed Emozioni
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Aiuta il prossimo attraverso un dolce gesto.

Ristorando con….Francesca
progetto: Calabriameda odv
Ho conosciuto la mensa Ristorando tramite la scuola d’infanzia di mia figlia. Nel periodo di Natale l’asilo, in collaborazione con Ristorando, organizzò...

Ristorando con…Pino
progetto: Calabriameda odv
Pensando a questa intervista mi è venuto in mente un verso della Scrittura che dice: “Vi è più gioia nel dare che...

Progetto “Oltre le Barriere”: assistenza domiciliare, la presa in carico delle persone fragili
progetto: Oltre le Barriere
Continuano gli incontri di prevenzione di “Oltre le Barriere” progetto sociosanitario avviato dalla Cooperativa sociale L’Opera di un Altro di Sala Consilina...

Ristorando con…Abigail
progetto: Calabriameda odv
Ciò che ammiro di più della mensa di Ristorando sono i suoi volontari, che silenziosamente ogni settimana si ritrovano in quella cucina...

Festa della Donna assieme al Progetto VI.VO.
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Il Progetto VI.VO. celebra alle ore 17:00 presso il Rifugio Adullam, la Giornata Internazionale della Donna. Una giornata a cui il progetto,...

L’importanza degli screening nelle aree interne: ne parliamo in video con Annapaola Ianunzio
progetto: Piccole Comunità in Salute
Nei paesi delle aree interne, l’importanza degli screening è cruciale; attraverso queste attività, si possono individuare precocemente condizioni di salute particolari, consentendo...

Ristorando con…Marianna
progetto: Calabriameda odv
La mia esperienza a Ristorando è cominciata 5 anni fa su sollecitazione di Pino, colui che ormai è soprannominato da tutti noi...

Lo Sportello Rosa “Adotta una storia”
progetto: Calabriameda odv
Sabato 2 marzo presso lo Sportello Rosa si è tenuta la presentazione del libro Adotta una storia, una raccolta di testimonianze che...

AIPD Cosenza, il luogo in cui la fiducia colora il delicato mondo delle emozioni
progetto: Storie di volontariato
Qual è la più grande soddisfazione quando si lavora con ragazzi e ragazzi con sindrome di down? «Prima di tutto che, quando...

Biccari (FG): inaugurata la “Piccola Casa della Salute”, un passo avanti per il benessere comunitario
progetto: Piccole Comunità in Salute
Nel cuore della provincia di Foggia, precisamente nel comune di Biccari, sabato 24 Febbraio 2024 è stata inaugurata la settima Piccola Casa della...

FAD, l’associazione nella quale i disabili sono avvolti dal calore delle famiglie
progetto: Storie di volontariato
Una quotidianità ricca, piena di amore e voglia di condividere anche le difficoltà. È il nucleo familiare protagonista dei percorsi proposti ai...

Ristorando con…Martina
progetto: Calabriameda odv
A Ristorando si respira un’aria di serenità. Mi piace lavorare a mensa perchè si è creato un bel gruppo: sono persone simpatiche,...

Acqua della Vita, l’associazione che connette la comunità
progetto: Storie di volontariato
Vita, solidarietà e inclusione. Tre le direttrici che ispirano l’impegno di “Acqua della Vita”, associazione cristiana di volontariato che dal 2006 incide...

“Ti accompagno, ti consegno”: nuovo servizio di supporto alla popolazione
progetto: Piccole Comunità in Salute
A partire da lunedì 26 febbraio 2024, la Croce Rossa Italiana, comitato di Benevento, unità territoriale di Morcone, implementerà un nuovo servizio...

Biccari (FG): sabato 24 Febbraio 2024 inaugurazione “Piccola Casa della Salute”
progetto: Piccole Comunità in Salute
Una nuova risorsa per la comunità di Biccari (FG) si materializza con l’apertura della “Piccola Casa della Salute“, sabato 24 Febbraio 2024,...

Storie in rosa
progetto: Calabriameda odv
Il racconto di una donna che con coraggio ha affrontato la malattia. La storia di Evelina Ero andata a Palermo e durante...

Calabria Soccorso Odv, sempre vicini nel momento del bisogno
progetto: Storie di volontariato
«Quando ci possiamo ritenere veramente soddisfatti di questo lavoro? Senza ombra di dubbio nel momento in cui siamo nelle condizioni di dare...

Ristorando con…Evelina
progetto: Calabriameda odv
Sono molti anni che frequento la mensa Ristorando. Prima di allora mi trovavo in una fase della mia vita molto dolorosa: avevo...

12 Febbraio 2024 tra le chiacchiere..
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Lunedì 12 febbraio presso il Rifugio Adullam a Condofuri Marina, locale sottratto alla criminalità organizzata e che da qualche anno è dedicato...

Ristorando con… Chiara
progetto: Calabriameda odv
La prima volta che sono entrata a mensa ammetto che ero un po’ intimorita; non sono molto brava a cucinare, non vado...

Una prima vittoria l’abbiamo ottenuta
progetto: Rigenerazioni in gioco
Con la lettera del 12.02.2024, apprendiamo che la Provincia di Taranto, “tenuto conto dell’intero compendio istruttorio acquisito”, ha deciso che...

Auser “Pollino Sibaritide Tirreno”, cuore del volontariato
progetto: Storie di volontariato
«La nostra associazione si occupa di invecchiamento attivo e opera in un contesto in cui l’inverno demografico è accentuato, visto che molti...

Utilità marginale su Il Mondo alla Radio – Vatican News
progetto: Utilità marginale
Il 6 febbraio 2024 il responsabile tecnico del progetto di agricoltura sociale Utilità Marginale di Fondazione Div.ergo-ONLUS, prof. Vito Michele Paradiso, è...

Una rete di solidarietà per le persone vulnerabili: ne parla in video Maria Rosaria Cerulo
progetto: Piccole Comunità in Salute
Il progetto finanziato dalla Fondazione con il Sud rappresenta un brillante esempio di collaborazione sinergica e impegno sociale. Grazie alla partnership tra...

Ristorando con…Annamaria
progetto: Calabriameda odv
Faccio parte della mensa Ristorando dal 2011. Mi piace donare il mio tempo agli altri, mettendo a disposizione la mia passione più...

Misericordia San Sosti, la capillarità della solidarietà
progetto: Storie di volontariato
A San Sosti – nel cosentino – vivono meno di 2mila persone e gli abitanti over65 sono oltre due volte i trentenni....

I volontari del comitato della Croce Rossa di Corigliano-Rossano: «Sviluppiamo la salute e le relazioni di comunità»
progetto: Storie di volontariato
«Negli anni di attività dei volontari del comitato si è sempre distinta sul territorio cosentino per attività legate al benessere sociale e...

Il secondo modulo sui servizi bibliotecari della cecità
progetto: BiblioVento. Soffia il vento delle storie
I servizi bibliotecari della cecità sono il tema del secondo modulo di formazione specialistica di Bibliovento. Il modulo, articolato in 2 giornate,...

Ristorando con…Paola
progetto: Calabriameda odv
La mensa Ristorando per me è un’occasione di integrazione sociale, un’opportunità per fare nuove conoscenze, instaurare rapporti con persone di età differenti...

Storie in rosa
progetto: Calabriameda odv
Il racconto di una donna che con coraggio ha affrontato la malattia. La storia di Valentina Mia sorella Pina ed io eravamo...

PromoArena: «Il volontariato come modello di inclusione sociale nel vibonese»
progetto: Storie di volontariato
«L’associazione vibonese PromoArena, con i suoi attuali 158 volontari iscritti, è il perno della ricostruzione sociale nei Paesi dove opera ed ha...

Ristorando con…
progetto: Calabriameda odv
Ristorando è una mensa situata nel cuore di via Popilia, a Cosenza. Qui, a turno, i volontari di tutte le età, dai...

Auser di Paola, promotrice della rete di solidarietà e cultura
progetto: Storie di volontariato
Il Circolo Auser di Paola, cittadina affacciata sul Tirreno nel cosentino, è attiva sul territorio dal 1994 ed è un punto di...

La Terra di Piero ha il cuore sospeso tra il calcio e l’Africa
progetto: Storie di volontariato
A Cosenza da quasi 15 anni esiste l’associazione di volontariato La Terra di Piero. Piero è Piero Romeo, l’ultrà dei Lupi del...

La “revolution culturale” dell’associazione Sam di Rende
progetto: Storie di volontariato
«Alla fine dello scorso anno insieme all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Cosenza abbiamo realizzato “Persone Oltre la Cecità”, un...

Verso un futuro salutare: ne parla in video Lucia Sissa
progetto: Piccole Comunità in Salute
Un avvincente percorso alla scoperta di iniziative inclusive e innovative prende vita nel nostro primo contributo video, dedicato al progetto “Piccole Comunità...

Storie in rosa
progetto: Calabriameda odv
Il racconto di una donna che con coraggio ha affrontato la malattia. La storia di Jsaura Lo Sportello Rosa aveva programmato un...

Croce Azzurra San Francesco Scalea, l’assistenza che non cerca ribalta
progetto: Storie di volontariato
Quando l’unico pensiero è aiutare gli altri non c’è nulla che possa interferire. Neanche quella voglia di dimostrare il lavoro che si...

“La dispensa della solidarietà”: insieme per il bene comune
progetto: Piccole Comunità in Salute
Dal mese di febbraio a quello di aprile, l’agenda solidale prevede di dedicare il primo venerdì di ogni mese alla “Dispensa della...

Strongoli – La tradizione del Presepe Vivente.
progetto: Postale 2.0
Il Periodo natalizio è sicuramente uno dei momenti più suggestivi per conoscere le tradizioni locali. Tra le tante, una delle più affascinanti...

Rassegna Stampa Chiusura Progetto VI.VO.
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
mille persone raggiunte dal progetto Vi.Vo. risultati sorprendenti

È arrivata la Befana!
progetto: Calabriameda odv
Quest’anno la Befana è arrivata in anticipo a Cosenza e come prima tappa si è diretta alla Casa Famiglia S. Maria delle...

Banco di solidarietà Santa Croce, quando l’accoglienza non è solo casa
progetto: Storie di volontariato
Partire dai bisogni primari, quelli che vanno dagli alimenti al vestiario per arrivare alla casa, facendo anche da interfaccia sul fronte occupazionale....

Wind’s Rose, quando il territorio ha bisogno di protezione
progetto: Storie di volontariato
La tutela ambientale al centro di un programma che prevede interventi sulle calamità naturali, ma anche rivolti alle fragilità. Si chiama “Wind’s...

Croce Blu Cosenza, dalla cura delle persone al cucire relazioni
progetto: Storie di volontariato
Alzi la mano chi non conosce la Croce Rossa Italiana: plebiscito di mani levate. E la Croce blu? Questo ente è meno...

La Spiga, l’onlus nata per non fare sentire più soli nella disabilità
progetto: Storie di volontariato
Era un gruppo di amici che condivideva la quotidianità con la disabilità avendo come principio base della propria azione il desiderio di...

Petite Grand Etoile, quando a rispondere al bisogno ci pensa l’arte
progetto: Storie di volontariato
Le fragilità? Possono essere accolte e sostenute attraverso le tante espressioni dell’arte. Non un’ipotesi ma una sperimentazione sul campo, come quella che...

Missione cristiana e resilienza, un connubio che ha innescato risultati esplosivi sul territorio della città Metropolitana- Conferenza stampa chiusura annuale Progetto VI.VO. – 18 dicembre 2023- PALAZZO ALVARO
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
L’Istituto per la Famiglia sezione 55 (Condofuri – RC), con l’ultimo evento dell’anno 2023, tenutosi nella Sala Trisolini di Palazzo Alvaro il...

VI.VO Toys, insieme ai bambini – 17 dicembre 2023
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Domenica 17 dicembre 2023, si è tenuto in Via Marina, a Madonna della Pace, in Piazza Delegazione e a Condofuri, un’iniziativa dedicata...

Crea la magia del Natale con le tue mani
progetto: Calabriameda odv
Allo Sportello Rosa si crea la magia del Natale con le proprie mani! Sabato 9 Dicembre grandi e piccini si sono immersi...

Natale in Creatività – 9 dicembre 2023
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Sabato 9 dicembre si è tenuto a Bagnara Calabra presso la “Casa della Gioventù”, il primo Laboratorio Creativo Natalizio, dedicato ai ragazzi...

L’educazione e non la repressione. Per l’associazione “Fareambiente”, l’unica arma per capire la natura
progetto: Storie di volontariato
Proteggere l’ambiente facendo acquisire alla comunità la consapevolezza della propria responsabilità rispetto alla necessità di adottare comportamenti che contribuiscano a mantenere la...

Alone, l’associazione che a Cosenza costruisce ponti grazie alla mediazione culturale
progetto: Storie di volontariato
Non è un caso se si chiama “A better world” il progetto messo in campo dall’associazione “Alone” che, da ben 30 anni,...

Generazioni a contatto
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
“Connecting generations” è una bellissima iniziativa proposta dai nostri volontari da svolgere nel mese di dicembre, come chiusura del Progetto Vi.Vo., con...

Estate dedicata ai bisognosi, dai più grandi ai più piccini.
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Il bene non va in vacanza.

Centro Arianna. Al cuore delle iniziative ci sono le persone
progetto: Storie di volontariato
Nato a Tortora nel cosentino dall’esigenza di alcune famiglie con in carico ragazzi, giovani adulti e persone mature con disabilità, «il centro...

La Croce Rossa a Cosenza? Sempre eccezionale nella quotidianità, ma mancano i giovani
progetto: Storie di volontariato
Un secolo e mezzo di attività costante, portando assistenza sanitaria e sociale a chiunque ne abbia necessità, si dovrebbe sentire. Eppure, quando...

“OLTRE LE BARRIERE” A LEZIONE CON LA CROCE ROSSA ITALIANA
progetto: Oltre le Barriere
Cosa fare davanti ad un bambino che sta soffocando? Quali sono le giuste manovre di primo soccorso da mettere in atto? Come...

Progetto Vi.Vo. e FIDAPA insieme contro la violenza sulle donne – 27 novembre 2023
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Progetto Vi.Vo. e FIDAPA insieme per una giornata dedicata alla giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

Storie in rosa
progetto: Calabriameda odv
I racconti di due donne che con coraggio hanno affrontato il tumore al seno. La storia di Francesca Avevo 50 anni. Stavo...

La prima vera bellezza è la salute
progetto: Calabriameda odv
Il 22 novembre presso l’Istituto d’ Istruzione Superiore Da Vinci- Nitti di Cosenza si è tenuto l’evento intitolato “La prima vera bellezza...

Alla scoperta di Strongoli e Cirò Marina
progetto: Postale 2.0
Sabato 18 Novembre il Postale2.0 è partito per una nuova avventura! Tappe di questo nuovo tour, Strongoli e Cirò Marina. Un’uscita dedicata...

I VOLONTARI DEL PROGETTO VI.VO lanciano un messaggio di azione
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Belvedere e Cotronei – Sagra della Castagna
progetto: Postale 2.0
Uscita d’autunno del Postale2.0 Sono stati una cinquantina circa i partecipanti all’iniziativa d’età compresa fra gli 80 e i tre anni, a...

Un’escursione speciale – AIPD 21 Giugno 2023
progetto: Postale 2.0
Ospiti della prima carovana alla riscoperta delle bellezze del Crotonese sono stati gli specialissimi amici dell’associazione Aipd (Associazione italiana persone down). In...

Progetto “Oltre le Barriere”: Aumentano le Richieste di Trasporto Solidale
progetto: Oltre le Barriere
Visite mediche gratuite specialistiche e trasporti solidali: sono queste alcune delle azioni di “Oltre le Barriere” progetto di contrasto alle povertà sanitarie...

La food writer Carmelita Tornello allo Sportello Rosa
progetto: Calabriameda odv
“Quando soffia il vento del cambiamento, c’è chi innalza muri e chi costruisce mulini a vento.” Questo è il proverbio cinese a...

Croce Rossa e VI.VO. insieme per la formazione sul Primo Soccorso – 21 Ottobre 2023
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Incontro tenuto dalla Croce Rossa e il progetto VI.VO. per informare e formare sul Primo Soccorso.

Aspettando l’evento Pane e poesia….
progetto: Calabriameda odv
Il 20 0ttobre in occasione del mese della prevenzione, si terrà alle ore 17:30, all’interno della Cittadella del Volontariato situato in via...

Da Donna a Donna, un nuovo anno di volontariato
progetto: Calabriameda odv
Il 19 settembre hanno preso il via le attività di servizio civile previste dal programma Restanti del Centro Servizi Volontariato di Cosenza...

Lo Spazio di Riuso condiviso si rinnova
progetto: Rigenerazioni in gioco
Grazie alla donazione di questo splendido armadio, lo Spazio di Riuso Condiviso si rinnova! Adesso ci sarà tanto spazio per...

ESERCITAZIONI DI PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO- CROCE ROSSA E VI.VO. insieme per la formazione
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Continua la collaborazione tra i volontari del progetto Vi.Vo e la Croce Rossa Italiana con un incontro di formazione sul PRIMO...

I VOLONTARI DEL PROGETTO VI.VO. PER IL DIRITTO ALLO STUDIO- INIZIATIVA BACK TO SCHOOL
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
INIZIATIVA BACK TO SCHOOL PER GARANTIRE IL DIRITTO ALLO STUDIO

Montalto Soccorso, “sempre pronti nel momento del bisogno”
progetto: Storie di volontariato
Nel momento del bisogno, l’associazione Montalto Soccorso rappresenta un punto di riferimento indispensabile sul territorio in quanto garantisce assistenza sanitaria 24 ore...

LA FAMIGLIA DI VI.VO. si mobilita per il Ferragosto!
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
GIORNATA IN FAMIGLIA A FERRAGOSTO

Anps Trani, così la Polizia di Stato si mette al servizio della comunità
progetto: Storie di volontariato
Si chiama Anps ed è presente su tutto il territorio nazionale italiano, con 170 sezioni, alle quali si aggiungono tre sezioni in...

Arcalabria, tutti sulla stessa “arca” solidale
progetto: Storie di volontariato
L’associazione Arcalabria è molto radicata a Cosenza, ma soprattutto nell’hinterland in particolare a Mendicino e Rende, dove sorge la sua base operativa....

Alla vigilia dei 40 anni di vita la Croce Azzurra a Badesi è un punto di riferimento per tutto il territorio
progetto: Storie di volontariato
All’inizio del 1984 un gruppo di giovani di Badesi, da sempre impegnati nel sociale (qualcuno di loro prestava già il proprio tempo...

A Trapani, la Croce Rossa Italiana produce benessere cucendo relazioni
progetto: Storie di volontariato
Sarebbe riduttivo associare la Croce Rossa Italiana alle consuete attività che la chiamano a intervenire nei contesti di emergenza perché i suoi...

Misericordia di Sassari, un quarto di secolo al servizio dei più fragili
progetto: Storie di volontariato
La Misericordia di Sassari nasce nel 1999 per volontà di alcune persone che volevano dare un senso nuovo al servizio di volontariato...

Croce Rossa, a Barletta un Comitato che da 10 anni è impegnato in tutte le emergenze sociali
progetto: Storie di volontariato
Alzi la mano chi non conosce la Croce Rossa Italiana, l’ente fondato nel lontano 15 giugno 1864. L’attività svolta da questa Associazione,...

Sassari Soccorso, la “sfida” di un gruppo di giovani ora approda in Europa
progetto: Storie di volontariato
Oltre trent’anni di vita e lo stesso spirito che animava i volontari della prima ora. Sassari Soccorso è una realtà nata il...

L’Istituto comprensivo “A. Manzoni” di Lizzano aderisce al progetto “Rigenerazioni in gioco”
progetto: Rigenerazioni in gioco
L’Istituto comprensivo “A. Manzoni” di Lizzano aderisce al progetto “Rigenerazioni in gioco” realizzato dall’associazione ETS ODV ATTIVA LIZZANO con il sostegno della...

La persona? Per la Pubblica Assistenza di Santa Croce Camerina ha la priorità
progetto: Storie di volontariato
In provincia di Ragusa, c’è chi dimostra concretamente che anche in pochi si possono portare avanti attività che portino benessere alla comunità....

La cura della fragilità può nascere e crescere come missione
progetto: Storie di volontariato
Era conosciuta da tutti come “L’angelo del bene” perché, spinta da spirito pionieristico e solidale, un giorno di 36 anni fa decise...

Con l’Avis di Campobello il dono del sangue sorride alla vita
progetto: Storie di volontariato
Quarantacinque anni e sentirli tutti, ma non come pesantezza che impedisce di andare avanti, quanto come esperienza da mettere in campo per...

Quando la Croce Rossa arriva è il “tempo della gentilezza”
progetto: Storie di volontariato
Se c’è la Croce Rossa si può essere certi che l’assistenza è garantita in tutte le declinazioni: sanitaria, sociale e culturale, andando...

VERDE 2023- GIORNATA DEL PULITO 25 GIUGNO 2023
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
I volontari del progetto Vi.Vo. hanno accolto l’appello dell’Assessorato all’Ambiente aderendo presso il comune di Condofuri, in collaborazione con molte altre associazioni...

Tra le storie.. la mia storia!
progetto: Calabriameda odv
Eccoci di nuovo qui a raccontarci, questa volta attraverso un corso di scrittura autobiografica tenuto dalla Dottoressa Nunzia Procida presso lo Sportello...

Avis Campanedda, in estate riparte la battaglia per la raccolta sangue
progetto: Storie di volontariato
L’inizio dell’estate in Sardegna ripropone il solito, annoso problema. No, non parliamo degli incendi, bensì della disponibilità di sacche di sangue negli...

Schára, una garanzia tra fede e impegno nella protezione civile
progetto: Storie di volontariato
L’Organizzazione di volontariato Schára è stata costituita il 29 gennaio 2014 da cinque giovani menti provenienti dalla parrocchia di San Lorenzo, a...

A Sassari una Odv in difesa dei malati Alzheimer e delle loro famiglie
progetto: Storie di volontariato
Venti anni dedicati ai malati Alzheimer e alle loro famiglie. Un impegno non da poco, quello dell’Associazione Alzheimer Sassari Odv, perché questa...

Un sabato all’insegna dello sport!
progetto: Calabriameda odv
Un sabato mattina all’insegna dello sport, una vivace e coinvolgente atmosfera ha invaso i campi sportivi del “Cupra Padel Center”. L’evento ha...

Fratres Canosa, spendersi per gli altri con la donazione del sangue
progetto: Storie di volontariato
Il Gruppo Fratres San Giovanni, su sollecitazione della Caritas parrocchiale e del parroco Don Sabino Lambo della parrocchia di San Giovanni Battista,...

Vosma Sassari, da un quarto di secolo impegnata nel soccorso a mare
progetto: Storie di volontariato
L’associazione Vosma Onlus (Volontari soccorso a mare e tutela dei litorali) opera nel settore del salvamento a mare dal 1999. Inizialmente attraverso...

2 giugno 2023- VIVO DAY PRESSO IL RIFUGIO ADULLAM -PROFUMO D’ESTATE
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
E’ tempo di condivisione al Rifugio Adullam per i volontari del progetto. Si raccontano le esperienze vissute in questo mese trascorso ma...

ANTONELLA CI RACCONTA LA SUA ESPERIENZA CON IL PROGETTO VI.VO- VICINATI VOLONTARI
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Per la festa della mamma che quest’anno si è festeggiata domenica 14 maggio, la Parrocchia Santa Maria e i XII Apostoli in...

Un Numero Verde per la “presa in carico” «Così aiutiamo le persone fragili»
progetto: Oltre le Barriere
Il Progetto “Oltre le barriere” continua le sue innumerevoli attività sul territorio dell’Ambito S10 in provincia di Salerno: dall’ambulatorio solidale alla raccolta...

Progetto VI.VO. – Insieme con voi…per i più bisognosi- MOLOCHIO- 26 E 27 MAGGIO 2023
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Conclusosi con grande partecipazione da parte della popolazione di Molochio l’evento benefico organizzato il 26 e 27 Maggio 2023 presso la Piazza...

EVENTO BENEFICO A MOLOCHIO 26 E 27 MAGGIO 2023- INSIEME CON VOI PER I PIU’ BISOGNOSI
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
iniziativa benefica di grande impatto a Molochio

Presentazione libro: “Notti Senza Giorno” di Anna Francesca La Rosa
progetto: Calabriameda odv
Ed eccoci di nuovo qui a raccontarci! Oggi parleremo di un tema molto delicato, il c.d. “amore malato” o anche “tossico”. Lo...

EMOZIONI INDESCRIVIBILI durante l’iniziativa “REGALALE UN FIORE” a Condofuri (RC)
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
emozionante iniziativa corredata di splendide foto

Bagnara Calabra, il progetto Vi.Vo. celebra la Festa della Mamma con un evento speciale di volontariato e gratitudine
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
In seno al Progetto Vi.Vo., i volontari impegnati nella zona di Bagnara Calabra (RC) si preparano a celebrare la Festa della Mamma...

Il Progetto Vi.Vo. celebra la Festa della Mamma con l’iniziativa “REGALALE UN FIORE” Condofuri (RC)
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
In seno al Progetto Vi.Vo., l’IPF di Condofuri e i suoi partners impegnati nel supporto e nell’aiuto alle persone bisognose, si...

A Cosenza soccorso e attenzione al prossimo con la Confraternita di Misericordia di Scala Coeli
progetto: Storie di volontariato
Le Misericordie sono la più antica organizzazione di volontariato in Italia che da 8 secoli soccorre e sostiene chi ha bisogno, con...

Parola d’ordine: DIVERTIMENTO!
progetto: Calabriameda odv
Oggi vogliamo raccontarvi di una giornata speciale trascorsa insieme ai bambini della “Fondazione Santa Maria delle Vergini”. L’obiettivo era semplice: farli divertire...

La pasqua più dolce è quella solidale!
progetto: Calabriameda odv
Eccoci di nuovo qui a raccontarci! Da poco è trascorsa la Santa Pasqua, anche in questo momento non potevano mancare gesti ricchi...

VI.VO. DAY CONDOFURI – INSIEME A NOI PER CRESCERE
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
INCONTRIAMOCI INSIEME per condividere esperienze, testimonianze e progettualità.

FESTA DELLA MAMMA- 14 MAGGIO – INIZIATIVA “REGALALE UN FIORE”
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Work in progress per la nostra iniziativa del progetto VI.VO. in occasione della Festa della Mamma. Regala un fiore ad una mamma...

Con la Pubblica Assistenza di Valderice ci si sente sempre sicuri
progetto: Storie di volontariato
Per lottare veramente contro gli incendi boschivi bisogna investire in risorse umane, mezzi efficienti e attrezzature, sfruttando anche la tecnologia per il...

ASCOLTIAMO LA VOCE DEI TERRITORI DEL PROGETTO VI.VO.
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
LE TESTIMONIANZE DEI NOSTRI VOLONTARI E DEI BENEFICIARI CONTINUANO!!!!

Lo Spazio di Riuso Condiviso
progetto: Rigenerazioni in gioco
In questo momento storico fin troppo ricco di notizie tristi, non bisogna perdere comunque la speranza perché anche sul cemento può...

A Misiliscemi la pubblica assistenza ispira un processo virtuoso di integrazione
progetto: Storie di volontariato
Fresca, effervescente, dinamica anche dal punto dello sprint mentale, “Il Soccorso Odv”, piccola realtà di pubblica assistenza dell’hinterland trapanese, si è conquistata...

Ad Alcamo le Pubbliche Assistenze vanno al passo col bisogno
progetto: Storie di volontariato
Offrire un servizio che unisce sanitario e sociale rispondendo in maniera completa alle esigenze del territorio non è facile, ma c’è quando...

A Castelvetrano la Croce Rossa parla la lingua dell’accoglienza
progetto: Storie di volontariato
Fa parte del Dna della Croce Rossa Italiana costituire una presenza costante sul territorio per essere presenti e andare in aiuto col...

Con l’Auser si cresce scambiandosi saperi
progetto: Storie di volontariato
È un incontro tra cultura e solidarietà, ma anche un volersi andare incontro unendo esperienze di vita utili alla crescita comune il...

Sostengo alla genitorialità e contrasto alla dispersione scolastica, i motori dell’associazione San Pancrazio
progetto: Storie di volontariato
«Sin dalla sua costituzione oltre 30 anni fa, lo scopo della nostra associazione è stato quello di realizzare occasioni concrete di solidarietà...

La Raccolta Farmaco per il Progetto “Oltre le Barriere” :Coinvolte numerose farmacie del Vallo di Diano
progetto: Oltre le Barriere
“Oltre le Barriere” progetto promosso dalla Cooperativa sociale “L’Opera di un Altro” e sostenuto da Fondazione con il Sud mette in campo...

Il Banco di solidarietà “Ing. Carlo Di Muro” e il desiderio del… contagio
progetto: Storie di volontariato
Il Banco di solidarietà “Ing. Carlo Di Muro” è stato costituito il 3 febbraio del 2010 a Canosa di Puglia (Barletta). L’Associazione...

EMPATIA E ASCOLTO- I NOSTRI VOLONTARI IN FORMAZIONE il 15 MARZO 2023
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Il 15 Marzo 2023, primo giorno di formazione, ci viene raccontato dalla nostra formatrice, la D.ssa Marinella Colucci, Psicologa e Formatrice ci...

HIBET e ADRIANO- IL VOLONTARIATO E’ FAMIGLIA
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
HIBET E ADRIANO vivono il volontariato come una famiglia!

LE ESPERIENZE DEI NOSTRI VOLONTARI- IL VOLONTARIATO NON HA ETA’
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
IL VOLONTARIATO NON HA ETA'- LEONARDA E ROSARIO SI RACCONTANO

8 Marzo – Guardarsi dentro e attorno.
progetto: Calabriameda odv
In occasione dell’8 marzo il nostro sportello si è colorato ancor più di rosa, accogliendo tante donne e realizzando un evento all’insegna...

LA TESTIMONIANZA DI ALESSANDRA, BENEFICIARIA DEL PROGETTO VI.VO.
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Alessandra, 51 anni scrive: Vivo da parecchi anni a Condofuri e non ho l’automobile. Spesso ho difficoltà a raggiungere dei luoghi fuori...

BRANCALEONE 8 MARZO 2023 – STUPEFACENTE ANIMAZIONE TERRITORIALE
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
La solidarietà espressa in seno al progetto “VI.VO.”- VICINATI VOLONTARI sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD”, capofila l’Istituto per la Famiglia sez....

Soccorso Alpino e Speleologico Calabria: al servizio di chi ama la montagna e la natura
progetto: Storie di volontariato
Il soccorso alpino nasce dall’innato spirito di solidarietà delle genti di montagna, e sono tante in Calabria. Ma in questa regione il Cnas calabrese...

Da oltre 40 anni la Croce Gialla è un punto di riferimento a Ploaghe
progetto: Storie di volontariato
La Croce Gialla Ploaghe Odv è un’associazione di volontariato nata nel 1981 dall’idea di 11 giovani: portare nel paese una realtà già...

Campagna 5×1000 2023 di Fondazione Div.ergo-ONLUS
progetto: Utilità marginale
Parte la Campagna 2023 per il 5×1000 a Fondazione Div.ergo-ONLUS. Il 5×1000 viene utilizzato da Fondazione Div.ergo-ONLUS per sostenere progetti, iniziative e...

Quando “Prov-Arci” insieme fa bene alla salute e al territorio
progetto: Storie di volontariato
L’Associazione “Prociv-Arci associazione volontari Protezione Civile e sanità” è una realtà di San Giovanni in Fiore nel cosentino nell’ambito della protezione civile...

Volontari si nasce. Un servizio che va oltre la presenza in corsia
progetto: Storie di volontariato
Era l’8 dicembre 1967 quando il dott. Erminio Longhini, all’epoca ricercatore universitario e facente funzioni di Primario nella divisione di Medicina interna di...

Con “Digit@l Avis” la cultura del dono “aggancia” i più giovani
progetto: Storie di volontariato
Parlare di sangue e della cultura del dono utilizzando un linguaggio più adatto a raggiungere i giovani. È, infatti, con il progetto...

Il futuro di Avis La Maddalena dopo la prematura scomparsa del presidente
progetto: Storie di volontariato
Avremmo dovuto e voluto scrivere un testo differente, per parlare dell’Avis La Maddalena, una delle sezioni più attive della Sardegna. Perché di...

Misericordie Amantea, «Servizi al territorio e alle persone prima di tutto»
progetto: Storie di volontariato
«Da 8 secoli l’azione delle Misericordie è soccorrere chi si trova nel bisogno e nella sofferenza, con ogni forma di aiuto possibile,...

Soccorso Emergenza Radio, a Barletta da 30 anni al servizio dei cittadini
progetto: Storie di volontariato
L’associazione Volontari Soccorso Emergenza Radio nasce a Barletta il 6 maggio 1992 dall’idea di un gruppo di amici che decidono di riunire...

“Casa nostra” è la casa di tutti
progetto: Storie di volontariato
L’Associazione di volontariato cosentina “Casa Nostra” è nata nell’agosto del 2015, e sin dall’inizio ha offerto alle persone in situazioni di povertà...

Un ringraziamento speciale a tutti i nostri sostenitori per quest’anno meraviglioso!!
progetto: Calabriameda odv
Anche quest’anno è ormai giunto al termine. È stato un anno ricco di eventi, emozioni e soddisfazioni. Non ci resta che ringraziare...

Osare per offrire un servizio che fa la differenza
progetto: Storie di volontariato
La pandemia ha sicuramente messo alla prova tutti, ma per chi lavora con e nell’emergenza è servita come banco di prova per...

Il sangue, un dono da condividere
progetto: Storie di volontariato
La donazione del sangue, una cultura che sta sempre più crescendo, anche grazie alla presenza costante sul territorio delle associazioni che vi...

Crescere insieme nell’emergenza
progetto: Storie di volontariato
Evolversi attraverso la specializzazione per la messa in campo di progetti di soccorso durante le emergenze come quelle causate dagli incendi boschivi....

Solidarietà e divertimento: iniziando dai bambini!
progetto: Calabriameda odv
Eccoci di nuovo qui a raccontarvi di un altro bellissimo evento organizzato dalla nostra associazione coadiuvati da “Ristorando”, il progetto mensa dedicato...

CONTESTO FOTOGRAFICO: “CALABRIA DI BELLEZZA E BENESSERE” II° Ed. – FASE CONCLUSIVA
progetto: Calabriameda odv
Anche quest’anno è giunto al termine il contest fotografico “Calabria di bellezza e benessere”. Quest’anno siamo ancora più orgogliosi di essere riusciti...

“Tendiamo le mani” al prossimo
progetto: Storie di volontariato
Il comune di Corigliano-Rossano e in particolare il borgo di Schiavonea dove l’associazione Tendiamo le Mani ha la sua sede si trova...

IL LITORALE TIRRENICO OSPITA LA “GIORNATA DEL DONO” L’ 11 DICEMBRE 2022
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
GIORNATA DEL DONO BAGNARA CALABRA ANIMAZIONE TERRIRORIALE

“Una famiglia in più”, 25 anni dalla parte dei bambini e delle famiglie
progetto: Storie di volontariato
Un anniversario significativo, quello che l’associazione “Una famiglia in più” sta festeggiando nel 2022: 25 anni al servizio di bambini e famiglie,...

Associazione Circolo culturale Popilia, la solidarietà amicale al servizio del prossimo
progetto: Storie di volontariato
L’Associazione Circolo culturale Popilia è nata nel 1990 per supportre la popolazione Rom, sedentarizzata da oltre 80 anni nella città di Cosenza...

LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE CON IL SUD PER I CESTI SOLIDALI DI DIV.ERGO
progetto: Utilità marginale
Sul sito di Fondazione CON IL SUD tutte realtà sociali coinvolte nei progetti sostenuti negli anni dalla Fondazione per favorire lo sviluppo...

Otosclerosi, una malattia che ha bisogno di cura
progetto: Storie di volontariato
«Prima di decidere di rendere nota la mia malattia, pensavo di essere l’unica o una delle poche a soffrire di otosclerosi. Solo...

CESTI SOLIDALI DIV.ERGO – SPECIALE NATALE
progetto: Utilità marginale
A Natale il diritto all’inclusione sociale e lavorativa di persona con disabilità cresce con te. Scopri i nostri regali di Natale, le novità...

Il Treno del sorriso: la clownterapia è di casa nei reparti pediatrici
progetto: Storie di volontariato
Il 16 giugno 2017, dalla volontà di alcune persone di diverso sesso, età, religione e stato sociale, nasceva “Il Treno del Sorriso...

Il welfare sociale dell’associazione Francesco Pugliesi
progetto: Storie di volontariato
“La Bottega Sociale” rappresenta l’emblema dell’operato dell’associazione Francesco Pugliesi e un passo avanti significativo alla diffusione e allo sviluppo delle cure primarie,...

Chiaramonti Soccorso, al servizio di un paese sempre più “vecchio”
progetto: Storie di volontariato
L’associazione Chiaramonti Soccorso Odv nasce nel 2015 con lo scopo di erogare servizi di trasporto e assistenza sanitaria per gli abitanti del...

INFORMIAMO PER PREVENIRE – UNA NUOVA INIZIATIVA IN SENO AL Progetto VI.VO.- VICINATI VOLONTARI
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
In occasione dell’esercitazione “Sisma dello Stretto 2022” tenutasi a Bova Marina (RC) i giorni 4/5/6 novembre 2022, evento organizzato dal Dipartimento della...

Reading poetico: “Amore e vita”
progetto: Calabriameda odv
Rieccoci qui a raccontarvi le nostre bellissime iniziative, ricche di cultura e divertimento!! Oggi voglio raccontarvi di un evento tenutosi nella nostra...

Terre Colte, come valorizzare terreni abbandonati al Sud
progetto: Utilità marginale
Sul sito Affaritaliani.it spazio all’esperienza di valorizzazione di terreni incolti di “Utilità Marginale” – progetto di inclusione sociale e lavorativa di persone...

Basta una goccia di sangue per salvare una vita
progetto: Storie di volontariato
Donare il sangue come invito all’assunzione di responsabilità da parte di chi opera da tanti anni in un settore estremamente delicato al...

Intervenire nelle emergenze con gli strumenti giusti
progetto: Storie di volontariato
Intervenire con incisività ed efficienza in tutte le situazioni di emergenza che colpiscono la popolazione, avendo la consapevolezza di potere fare la...

Donne “in rosa” si raccontano!
progetto: Calabriameda odv
Leggiamo alcune testimonianze di “donne in rosa”: Alba Pastore “Mi chiamo Alba, e sono una donna in rosa. Voglio parlare brevemente di...

Con il Vo.S.Di. non si rimane mai soli
progetto: Storie di volontariato
Una presenza costante non solo per le persone con disabilità che vengono seguite quotidianamente attraverso le tante attività proposte loro, ma anche...

“Il pane del giorno prima” aiuta a guardare al futuro
progetto: Storie di volontariato
Pizzette, rustici, dolci e tutte le bontà della panificazione entrano ogni giorno nelle case delle famiglie più bisognose di Ragusa rendendo meno...

L’incontro speciale di Arca Sarda con i quattrozampe
progetto: Storie di volontariato
L’Arca Sarda è un’associazione animalista attiva a Santa Teresa Gallura dagli anni ‘90. La sua principale attività è la gestione dell’unico rifugio...

I terreni abbandonati, nuova frontiera per l’agricoltura che include
progetto: Utilità marginale
“L’agricoltura può tornare a dare lavoro, soprattutto ora che si avvicina una nuova crisi economica? E come utilizzare i terreni abbandonati che...

Giornata internazionale contro il tumore al seno.
progetto: Calabriameda odv
Ottobre è anche detto “mese in rosa”, è il mese della prevenzione contro il tumore al seno, e non a caso il...

Ristorando: progetto servizio mensa.Aiuta a strappare un sorriso.
progetto: Calabriameda odv
Nei giorni scorsi i nostri operatori del servizio civile hanno svolto opera di volontariato presso la mensa “Ristorando” aiutando gli altri operatori...

Delfino Blu, quando l’ozio si trasforma in creatività
progetto: Storie di volontariato
Quattordici anni tra creatività e ozio. In questa espressione possiamo dire che si racchiude buona parte dell’esperienza di questi anni di servizio...

“Dritti al cuore”, la missione dell’Associazione Mattia Facciolla Bambini Cardiopatici
progetto: Storie di volontariato
L’Associazione Mattia Facciolla Bambini Cardiopatici si occupa della tutela di bambini e adolescenti affetti da malattie cardiovascolari o cardiopatie congenite e nasce...

OTTOBRE IN ROSA: la prevenzione a portata di click.
progetto: Calabriameda odv
Eccoci nel mese che rappresenta uno dei temi più importanti della nostra quotidianità: la prevenzione. La nostra associazione, con il patrocinio del comune...

Parte AspHorto, l’orto solidale
progetto: Utilità marginale
Parte AspHorto! Da oggi, a Lecce c’è un nuovo modo di godere dei prodotti dell’Horto di Casetta Lazzaro: è possibile affittare un...

Calabriameda, dalla C di carcere alla A del sostegno alimentare alle famiglie
progetto: Storie di volontariato
Calabrimeda Odv è un’organizzazione che conta decine di volontari, che dal 2009 è attiva sul territorio calabrese, a sostegno delle persone in...

Con “Il Solco” non c’è diversità, ma famiglia
progetto: Storie di volontariato
Quando si pensa a questa realtà si immagina un mondo di colori presi in prestito da una tavolozza nella quale la diversità...

Scuola, sport, educazione: i bambini al centro delle attività di Age Trani
progetto: Storie di volontariato
L’Age – Associazione Italiana Genitori, sede di Trani, è nata 28 anni fa. È stata costituita il 12 gennaio 1994 negli spazi...

Trani, quel “treno” che porta un sorriso tra i bambini e gli anziani
progetto: Storie di volontariato
Il 16 giugno 2017, grazie alla volontà di alcune persone di differenti generi, età, religioni e stato sociale, è nato “Il Treno...

UN PENSIERO DA UNA VOLONTARIA…
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Fare volontariato fa bene all’anima e al cuore… Se poi sei tu il beneficiario di un atto di volontariato è...

25 AGOSTO 2022 – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “NINA VA IN AMERICA” – CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE CON IL PROGETTO VI.VO. – CONDOFURI
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
CULTURA E SOLIDARIETA’ PRESENTAZIONE DEL LIBRO “NINA VA IN AMERICA” CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE CON IL PROGETTO VI.VO. La...

21 AGOSTO VIVO DAY CONDIVISIONE E PROGRAMMAZIONE NELLA CENA SOCIALE AL RIFUGIO ADULLAM- CONDOFURI
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
VIVO DAY 21 AGOSTO 2022- GIORNATA DI CONDIVISIONE E PROGRAMMAZIONE AL RIFUGIO ADULLAM

08 AGOSTO 2022 – ANIMAZIONE TERRITORIALE – MOLOCHIO
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
SPORT E SOLIDARIETA’ – IL PROGETTO VI.VO. FA TAPPA A MOLOCHIO (RC) CON L’ASSOCIAZIONE FANTASY CRESCERE INSIEME La campagna di...

“La Provvidenza”, da 30 anni vicini ai più fragili
progetto: Storie di volontariato
Non si ferma neanche in estate l’attività dell’associazione “La Provvidenza” di Marsala, il cui raggio di azione si estende a tutta la...

Al Centro “Don Mottola” l’inclusione sociale è di casa
progetto: Storie di volontariato
Il nome per esteso è: associazione Centro di Solidarietà “Don Mottola”. Questa realtà calabrese è nata a Tropea il 5 agosto 1983...

19 LUGLIO 2022 – BAGNARA CALABRA – ANIMAZIONE TERRITORIALE
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Il volontariato non va “in vacanza” ma approfitta di giornate di festa e condivisione, come quella di martedì 19 luglio,...

Barletta, la Misericordia tra protezione civile, anziani e minori
progetto: Storie di volontariato
La storia della Confraternita Misericordia di Barletta comincia nel 1993. Il battesimo ufficiale, tuttavia, fu celebrato soltanto nel 2015 grazie alla caparbietà...

19 LUGLIO 2022 – BAGNARA CALABRA – ANIMAZIONE TERRITORIALE
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Vi aspettiamo Martedì 19 Luglio 2022 al Lido Sunset a Bagnara Calabra con l’animazione dei volontari del progett Vi.Vo. Vicinati Volontari,...

La donazione di sangue. Per l’Avis un gesto di solidarietà per chi ha bisogno
progetto: Storie di volontariato
In tutto 442 i soci dell’Avis di Santa Ninfa che, al 31 dicembre del 2021, hanno anche donato il proprio sangue, consentendo...

Made in Carcere e Div.ergo, la sostenibilità abita nelle imprese sociali
progetto: Utilità marginale
Sul sito Vatican News, a firma di Alessandro Guarasci, trovate un ampio spazio dedicato a due bellissimi progetti del Salento. Made in...

“Ci sono anche io”, l’attenzione dell’Avis Perfugas per i “dimenticati”
progetto: Storie di volontariato
L’Avis comunale di Perfugas nasce nel 1979. Inizialmente l’unica attività era la raccolta di sangue, importantissima ovunque ma a maggior ragione in...

FARE IL VOLONTARIO SIGNIFICA…SENTIRSI BENE, UTILI E REALIZZATI
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
“Sono da poco un assistente educativo. Adoro il mio lavoro, aiutare i bambini in difficoltà mi fa stare bene,...

Entra nel nostro mondo!!
progetto: Calabriameda odv
Oggi vi presentiamo la nostra realtà: Calabriameda ODV. Calabrimeda Odv è un’organizzazione di volontari, che dal 2009 opera sul territorio calabrese, nel...

A Mazara del Vallo il volontariato si fa casa
progetto: Storie di volontariato
«Il giorno in cui il mondo non avrà più bisogno di volontari, vorrà dire che andrà tutto bene. Lavoriamo, quindi, per raggiungere...

FARE IL VOLONTARIO SIGNIFICA…VIVERE NUOVE ESPERIENZE
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
“Io coltivo da parecchio tempo il pensiero di associarmi ad un gruppo di volontari, desiderio finalmente realizzato con Spazio...

FARE IL VOLONTARIO SIGNIFICA…SUPPORTARE CHI HA BISOGNO
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
“In passato ho svolto volontariato presso campi estivi organizzati nel mio paese e quello è stato un periodo molto...

FARE IL VOLONTARIO SIGNIFICA…EMOZIONARSI
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
“La mia prima esperienza di volontariato l’ho avuta nel 2019 quando ho prestato servizio civile in seno ad una...

L’Istituto Per la Famiglia, un’esperienza di servizio a 360 gradi
progetto: Storie di volontariato
L’Istituto Per la Famiglia è un’associazione di volontariato, che si occupa principalmente di Protezione Civile e Servizio Civile costituita nel 1994 «per...

FARE IL VOLONTARIO SIGNIFICA…DONARE SE STESSI
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
“È la prima volta che aderisco a un progetto sul Volontariato vero e proprio, ma da sempre sono vicina...

FARE IL VOLONTARIO SIGNIFICA…ARRICCHIRSI DENTRO
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
“Ho fatto volontariato per circa tre anni, assistendo una bambina disabile.. è stata una bella esperienza perche mi ha...

La Misericordia, a Mazara da sempre vicina alla comunità
progetto: Storie di volontariato
Hanno appena concluso il Triathlon Olimpico che ha visto la partecipazione a competizioni sportive di 300 atleti provenienti da tutta Italia, dando...

FARE IL VOLONTARIO SIGNIFICA…FARE IL POSSIBILE PER DONARE UN SORRISO
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
“La mia esperienza di volontariato inizia nel 2005,dove inizio il mio percorso presso una cooperativa di Melito Porto Salvo...

FARE IL VOLONTARIO SIGNIFICA…VIVERE MOMENTI CHE TI CAMBIANO
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
“Ho visto la locandina del progetto VI.VO. su uno stato social di una mia amica. Mi è scattato subito...

FARE IL VOLONTARIO SIGNIFICA…AIUTARE CHI PER STRADA E’ MENO FORTUNATO DI NOI
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
“Sono un volontario da anni. La più bella esperienza che ho e che porto sempre con me è Napoli, quando insieme ai...

ILLUMINA LA TUA VITA…DIVENTA VOLONTARIO!
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
I nostri volontari proseguono la loro attività sui territori e invitano la popolazione a collaborare e a diventari loro stessi volontari. Per...

BELLA LA VITA DA BLOGGER!! Ci presentiamo
progetto: Calabriameda odv
Avere un blog nel quale parlare di noi, raccontarci e raccontare anche quello che solitamente non fa notizia, ossia la buona notizia,...

Alghero, un “Pensiero felice” per i ragazzi disabili
progetto: Storie di volontariato
«Presiedo questa Associazione dal 2010. Alcune mamme chiesero il mio aiuto per creare qualcosa a favore dei ragazzi disabili di Alghero, completamente...

Casa Betania, dove la porta è sempre aperta alle donne in difficoltà e alle persone in povertà
progetto: Storie di volontariato
Nato 20 anni fa con il vangelo in mano, il servizio caritativo offerto da Casa Betania è uno dei più longevi nella città di...

La sclerosi multipla? Questione di “Sacro Cuore”
progetto: Storie di volontariato
«Se non c’è chi prende a cuore la tua situazione, ma soprattutto se non c’è la competenza giusta, prima di scoprire di...

Xiao Yan, a Trani le Rondini che vòlano con i bambini
progetto: Storie di volontariato
È iniziata il 6 giugno 1997 l’avventura di alcuni giovani cresciuti nel volontariato e nell’azione cattolica che, facendo della propria vocazione una...

Dal dramma della malattia, a “Viva la Vida”
progetto: Storie di volontariato
L’associazione Viva la Vida è nata dieci anni fa a Sibari, frazione di Cassano Ionio nel cosentino, dopo la scomparsa di Giuseppe...

25 APRILE 2022 – VIVO DAY E PRANZO SOCIALE AL RIFUGIO ADULLAM
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
L’IPF55 di Condofuri insieme all’IPf 319 di Gallico, in occasione del VIVODAY hanno organizzato il 25...

Sorgerà in un bene confiscato il nuovo “Centro Polifunzionale per il Diabete” dell’Adim
progetto: Storie di volontariato
Un punto di riferimento per i malati di diabete e per le loro famiglie per dare loro modo di affrontare tutte le...

Banco Alimentare in Calabria, la solidarietà dal cibo alla comunità
progetto: Storie di volontariato
Nato nel 1996 in Calabria, il Banco Alimentare, poco dopo la creazione del Banco nazionale, «La pandemia ha acuito le forme di...

Con Trinart l’arte narra la voglia di contaminarsi
progetto: Storie di volontariato
Era il 2011 e durante un tragitto in macchina per accompagnarli in uno dei centri di accoglienza per migranti del territorio di...

Campagna 5×1000 di Fondazione Div.ergo-ONLUS
progetto: Utilità marginale
E’ ufficialmente partita la nuova Campagna 5×1000 di Fondazione Div.ergo-ONLUS che resterà attiva fino al 30 novembre 2022. Oltre all’acquisto di bomboniere...

Admo Calabria, sconfiggere la leucemia con la donazione del midollo e lo sport
progetto: Storie di volontariato
Admo sta per “Associazione donatori midollo osseo”. Questa realtà è nata a livello nel 1990 per sensibilizza la popolazione ad iscriversi al...

LiberaMente, quando la cultura unisce chi sta dentro il carcere a chi sta fuori
progetto: Storie di volontariato
Quando si vuole conoscere qualcosa è essenziale imparare il suo nome: chiamare un’associazione di volontariato penitenziario LiberaMente – con la M maiuscola...

L’associazione “Mariangela Pinna”, trent’anni in cammino con i pazienti oncologici
progetto: Storie di volontariato
Trent’anni appena compiuti e non sentirli. L’Associazione di Oncologia “Mariangela Pinna” è stata costituita il 24 febbraio 1992 a Sassari, in ricordo...

VI.VO. PER L’UCRAINA: perché ogni persona in difficoltà è un vicino, un prossimo da aiutare
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
L’ISTITUTO PER LA FAMIGLIA sezione 55 (CONDOFURI- RC), soggetto capofila del progetto “VI.VO.”- VICINATI VOLONTARI sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, ed il partner...

Auser Trani, le cento attività che ridanno entusiasmo agli anziani
progetto: Storie di volontariato
Si scrive Auser Trani, si legge attività a sostegno degli anziani. L’Auser è stata costituita a Trani il 31 ottobre 2005 come...

TERMINATA LA PRIMA SESSIONE DI FORMAZIONE DEI VOLONTARI
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Soprendente inizio quello dei nostri volontari in formazione il 22 e 23 Febbraio 2022! Il primo obiettivo previsto di 25 nuovi volontari...

Le riflessioni dei tirocinanti di Bocconi sul progetto Utilità Marginale
progetto: Utilità marginale
Due tirocinanti che hanno accompagnato Fondazione Div.ergo-ONLUS nell’elaborare un social business plan sulla coltivazione di micro-ortaggi hanno commentato sui loro profili Linkedin...

I Micro-ortaggi di Utilità Marginale sul TGR Puglia
progetto: Utilità marginale
Giovedì 23 febbraio è stato mandato in onda il servizio del Tgr Rai Puglia sul progetto Utilità marginale di Fondazione Div.ergo-ONLUS ed,...

FORMIAMOCI PER AIUTARE – Progetto VI.VO.
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
L’ISTITUTO PER LA FAMIGLIA sezione 55 (CONDOFURI- RC) annuncia l’avvio della fase di FORMAZIONE DEI VOLONTARI del progetto “VI.VO”- VICINATI VOLONTARI...

Natale 2021 – animazioni territoriali e “Giornate del Dono”
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Non si arresta la campagna del dono promossa dal progetto “VI.VO.”- VICINATI VOLONTARI sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, capofila l’Istituto per...

16 OTTOBRE 2021 – MOLOCHIO – LA CAMPAGNA ITINERANTE E LE ANIMAZIONI TERRITORIALI DEL PROGETTO VI.VO. RAGGIUNGONO L’ENTROTERRA REGGINO
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
A conclusione delle giornate di animazione territoriale in seno al progetto: “VI.VO.”- VICINATI VOLONTARI” sostenuto dalla “FONDAZIONE CON IL SUD”, dal capofila,...

La disabilità tra risorse e prospettive
progetto: La casa di Toti
Dobbiamo ringraziare la dottoressa Federica Ciminiello per aver studiato e condiviso con i relatori della sua tesi di laurea il modello “Casa di...

INAUGURAZIONE RIFUGIO ADULLAM – BENE AL SERVIZIO DEI BISOGNOSI
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Si è svolta ieri, giovedì 30 Settembre 2021, presso la località “Straci” nella zona del lungomare di Condofuri l’inaugurazione del “Rifugio Adullam”,...

RIFUGIO ADULLAM- PROGETTO VI.VO. SU BENE CONFISCATO ALLA CRIMINALITA’
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Rifugio Adullam – affidato alla sezione 55 dell’Istituto per la Famiglia, capofila del progetto VI.VO. Vicinati Volontari finanziato da Fondazione con il...

24 SETTEMBRE- ANIMAZIONE TERRITORIALE CONDOFURI SUPERIORE
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
La periferia ionica ospita la giornata di sensibilizzazione a Condofuri superiore con un evento di Piazza promosso da Spazio Famiglia e Centro...

Progetto VI.VO.: continua la mission dei Vicinati Volantari
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Continuano inarrestabili i volontari a visitare i nostri preziosi territori con gli eventi di animazione territoriale in seno al progetto “VI.VO.” –...

Utilità marginale, un libro per raccontare il progetto
progetto: Utilità marginale
Quaranta pagine per due anni e mezzo di lavoro incessante. Quaranta pagine per raccontare il progetto di innovazione sociale Utilità marginale. Così...

6° Animazione Territoriale 18 Agosto 2021 – Bagnara Calabra (RC)
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
IL LITORALE TIRRENICO HA OSPITATO LA CAMPAGNA ITINERANTE E LE ANIMAZIONI TERRITORIALI DAL 18 AGOSTO 2021 La campagna itinerante costellata di eventi...

9 AGOSTO 2021- 4 GIORNATA CONDOFURI MARINA
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
L’evento del 9 agosto si è tenuto, in attesa di una ufficiale inaugurazione, presso un bene confiscato alla criminalità organizzata sito sul...

8 AGOSTO 2021 – 3 GIORNATA DI ANIMAZIONE TERRITORIALE CONDOFURI SUP. (RC)
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Ormai la popolazione inizia a seguirci e a conoscere meglio il progetto e le attività, grazie alla partecipazione dei volontari delle Associazioni...

7 AGOSTO BOVA MARINA 2 GIORNATA ANIMAZIONE TERRITORIALE
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Dopo il successo del primo evento di animazione territoriale in seno al progetto “VI.VO.”- VICINATI VOLONTARI sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD”,...

31 luglio 2021 SANITELDAY animazione territoriale
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Al via l’azione di animazione territoriale in seno al progetto “VI.VO.”- VICINATI VOLONTARI sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD”, capofila l’Istituto...

RASSEGNA STAMPA PROGETTO VI.VO. VICINATI VOLONTARI
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Vivi insieme a noi questa entusiasmante avventura, ILLUMINA LA TUA VITA DIVENTA VOLONTARIO!!!

CONFERENZA STAMPA AVVIO PROGETTO VI.VO. VICINATI VOLONTARI 16 luglio 2021
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
Si è tenuta oggi 16 Luglio 2021 la conferenza stampa di avvio del progetto Vi.Vo. Vicinati Volontari con il sostegno della Fondazione...

AVVIO PROGETTO VI.VO. VICINATI VOLONTARI
progetto: VI.VO. Vicinati Volontari
L’ISTITUTO PER LA FAMIGLIA sezione 55 (CONDOFURI- RC) annuncia l’avvio del progetto “VI.VO”- VICINATI VOLONTARI sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD”; crediamo che lo slogan del progetto “ILLUMINA LA TUA VITA, DIVENTA VOLONTARIO” possa ispirare Il coinvolgimento libero, spontaneo, gratuito di ogni cittadino ma anche la partecipazione attiva di realtà locali profit e no-profit nel gesto generoso del “dono”.

Utilità Marginale, numeri di grande impatto al termine del percorso
progetto: Utilità marginale
Il 30 giugno scorso si è concluso il progetto di agricoltura sociale Utilità Marginale, promosso da Fondazione Div.ergo-ONLUS di Lecce e sostenuto...

Lungo la via del carro, valorizzazione del territorio con il turismo solidale
progetto: Utilità marginale
Attraverso il turismo sostenibile e solidale, una straordinaria esperienza di scoperta e di valorizzazione di territori “marginali”, quelli delle campagne tra Lecce...

Utilità marginale, le azioni di monitoraggio del progetto
progetto: Utilità marginale
Il progetto di agricoltura sociale Utilità marginale, promosso da Fondazione Div.ergo-ONLUS per l’inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità, si conclude...

Il progetto Utilità marginale sul programma “O anche no” di Rai2
progetto: Utilità marginale
Il progetto Utilità marginale, promosso da Fondazione Div.ergo-ONLUS, è protagonista della puntata del programma di RaiDue “O anche no”, in onda venerdì...

“I nostri micro-ortaggi stanno in un posto signorile”
progetto: Utilità marginale
Resoconto del tirocinio formativo per la coltivazione di micro-ortaggi in serra Giacomo e Chiara sono due tipi molto diversi tra loro. Lo...

I segreti dello zafferano. Intervista a Emanuele Spedicato
progetto: Utilità marginale
Nell’ambito delle azioni previste dal progetto di Utilità Marginale, si è da poco concluso il corso, tenuto presso la sede APOL Lecce,...

Nel Salento una comunità per lo zafferano
progetto: Utilità marginale
Lo scorso 25 agosto, al Palazzo marchesale di Galatone, la Cooperativa sociale Filodolio, partner del progetto Utilità marginale, ha partecipato al suo...

Calici e Musica per tornare a incontrarsi
progetto: Utilità marginale
L’evento Sarà stato questo desiderio di ritrovarsi insieme, la voglia di riprendere a lavorare, l’entusiamo di ricominciare, ma l’evento “Calici e Musica”...

L’innovazione nell’economia sociale. Modelli vincenti anche a SUD
progetto: Utilità marginale
La Fondazione Div.ergo tra i vincitori Lo scorso 4 giugno, la Fondazione Div.ergo-Onlus, capofila nel progetto Utilità marginale, è stata riconosciuta tra...

Spuntano le “Gemme” di Utilità Marginale
progetto: Utilità marginale
In questo periodo di distanziamento sociale e di riduzione delle attività, abbiamo voluto continuare ad essere presenti sui social con una novità....

La rete della vita. Quando l’economia da sola non basta
progetto: Utilità marginale
Pubblichiamo un video con le immagini degli open day svolti lo scorso anno per le attività del progetto di Utilità marginale che...

Il ruolo di SaraLab in Utilità Marginale. Intervista
progetto: Utilità marginale
SaraLab il laboratorio statistico spin off dell’università del Salento è uno dei partner del progetto di utilità marginale. Esso ha il compito ...

Utilità marginale, una storia di agricoltura sociale
progetto: Utilità marginale
Si chiude il 2019, un anno che ha visto tanti cambiamenti per noi, novità legate ad un’azione sociale che è cresciuta gradualmente...

I segreti dello zafferano – corso di formazione per agricoltori
progetto: Utilità marginale
A Lecce si è concluso il primo corso di formazione teorico pratico di 6 ore per agricoltori e appassionati su coltivazione e...

Utilità marginale incontra il presidente Conte al Villaggio Coldiretti
progetto: Utilità marginale
Il progetto di agricoltura sociale presentato al Presidente del Consiglio Conte all’interno dello stand di Enelcuore onlus presso VILLAGGIO COLDIRETTI di Bologna,...

Utilità marginale al MAXXI di ROMA
progetto: Utilità marginale
Il progetto di agricoltura sociale di Fondazione Div.ergo onlus di Lecce presentato al MAXXI di Roma nella performance dell’artista Donpasta I giovani...

Utilità marginale su Repubblica
progetto: Utilità marginale
Utilità marginale su Repubblica clicca sul link per l’articolo intero o vai sulla rassegna stampa di Fondazione Div.ergo-Onlus. 6 maggio 2019 di...

Con Associazione C.a.sa. “Io volo. E tu?”
progetto: Utilità marginale
In “Utilità marginale” ci sono anche loro: un gruppo di adolescenti che stanno studiando come la marginalità possa diventare una risorsa. Sono...

Utilità marginale su Radio1 Rai – Andata e ritorno
progetto: Utilità marginale
Ascolta l’audio Disabilità e agricoltura: Stefano, Gianmarco e Lucio firmano il primo contratto. Recuperare terreni incolti e avviare al lavoro persone...

SuperAbileINAIL – Disabilità e agricoltura. Stefano, Gianmarco e Lucio firmano il primo contratto
progetto: Utilità marginale
Recuperare terreni incolti e avviare al lavoro persone con disabilità intellettiva. Con il sostegno di Fondazione con il Sud e Enel cuore...

La centralità dei margini
progetto: Utilità marginale
Un sabato mattina diverso Sono quasi le 9, oggi che è sabato, l’appuntamento per lavorare in campagna è presso i cancelli di...

Una firma…
progetto: Utilità marginale
I primi Contratti di lavoro «Sette giorni su sette: il sabato e la domenica con gli amici, il resto della settimana al...

Open day Utilità marginale
progetto: Utilità marginale
9 dicembre 2018 – Open day e degustazione micrortaggi Più di 150 persone: ha avuto un riscontro sorprendente, quasi spiazzante, l’Open day...