Bosco Pantano, rimossi lacci di cattura all’interno della Riserva naturale
di coloridellanima
La crudeltà umana non conosce limiti! Nel corso del monitoraggio faunistico del progetto L’ultima foresta incantata, nelle zone marginali del bosco, sono stati individuati diversi “lacci di cattura” in acciaio: una pratica illegale e crudele verso gli inermi “abitanti” del bosco.
Perché non Installare fototrappole per incastrare gli autori di questi reati e fermare questa barbarie?
Già nel novembre 2019 abbiamo segnalato la presenza di questi “lacci” ai confini del bosco e provveduto alla rimozione degli stessi, accompagnati dalla polizia ambientale dell’Ufficio regionale parchi, biodiversità e tutela della natura nelle persone di Sandrino Caffaro e Biagio Sampogna.
Ritrovati nuovamente a settembre del 2020, i lacci sono stati rimossi per l’ennesima volta e conservati presso l’oasi WWF di Policoro.
Ma non è bastato. Nel 2021 continuiamo a ritrovare queste trappole e ne abbiamo segnalato la presenza ai carabinieri forestali, confidando in un’azione più incisiva nei confronti di chi crede di poter risolvere il problema dei danni arrecati alle produzioni agricole utilizzando questi metodi illegali di cattura.
E’ ora di dire BASTA!
Ti potrebbe interessare
I semi di oggi saranno la foresta di domani
di legambientemontalbano
La Riserva Regionale Orientata “Bosco Pantano” custodisce al suo interno la testimonianza di quella che fu una delle formazioni planiziali forestali più...
Che volpe! Nel Bosco Pantano è ormai di casa
di coloridellanima
Tra gli amici del “Bosco Pantano di Policoro” c’è anche la volpe. Come testimoniano questi scatti rubati nel corso del monitoraggio faunistico, realizzato...
Pubblicati i dati genetici di popolazioni di farnia (Quercus robur L.) europee.
di legambientemontalbano
Vi proponiamo un articolo scientifico appena pubblicato e liberamente accessibile sulla rivista internazionale Diversity and Distributions (qui la versione on-line), realizzato da Camilla Avanzi e Andrea Piotti...