ReCap Simeto - Reti Capacitanti nella Valle del fiume Simeto - su Esperienze CON IL SUD - Il network dei progetti di Fondazione CON IL SUD
Imprenditorialità sociale, innovazione culturale, mappa dei talenti: ecco i temi del quinto incontro formativo del ReCap Core Group!
di presidiosimeto
Nel weekend del 19 e 20 marzo si è svolto, finalmente in presenza, il quinto momento formativo! Il ReCap Core Group si è incontrato presso L'Agorà Fattoria Sociale insieme ai tre formatori, Alessia, Cristina e Francesco, e a tre eccellenze nel campo dell'innovazione sociale e culturale: Piano C, Itinerari Paralleli e Palma Nana.
La “Mappatura di comunità 2.0”: coinvolgimento, ascolto e coesione sociale!
di presidiosimeto
Il progetto ReCap Simeto prevede, tra le sue attività, anche una "Mappatura di comunità 2.0", che consiste nell’elaborazione di mappe collettive volte a intrecciare conoscenze tecniche ed esperienze di vita degli abitanti, consentendo la costruzione di sinergie di lungo termine. Si intende attuare una campagna di Mappatura 2.0 volta all’ascolto e all’individuazione dei bisogni dei soggetti fragili, con l’obiettivo di coinvolgerli nelle azioni di ReCap Simeto.
Il quarto giorno di formazione del ReCap Core Group!
di presidiosimeto
Il 19 Febbraio il ReCap Core Group ha aggiunto un ulteriore tassello al percorso formativo previsto per le prime fasi progettuali: abbiamo incontrato Gianfranco Marocchi, che da sempre unisce l’impegno sul campo come cooperatore sociale con attività editoriali e di ricerca sui temi del terzo settore, l’impresa sociale, il welfare, le politiche del lavoro. Abbiamo parlato di co-programmazione e co-progettazione, collaborazione VS competizione, principio di sussidiarietà e art. 55 della riforma del Terzo Settore!
Il percorso formativo del ReCap Core Group prosegue a gonfie vele: il terzo giorno di formazione!
di presidiosimeto
Il 5 febbraio si è tenuto il terzo giorno del percorso formativo avviato per il ReCap Core Group al quale hanno preso parte Filippo Barbera, Professore Ordinario di Teoria sociale applicata, Sviluppo locale e Innovazione sociale presso l’Università di Torino e Claudio Marciano, assegnista post doc all'Università di Torino e docente di sociologia e politiche per l'innovazione all'Università della Valle d'Aosta.
Il ReCap Core Group si incontra per il secondo giorno di formazione!
di presidiosimeto
Lo scorso 22 gennaio il ReCap Core Group, composto dai responsabili del progetto e da due membri delle associazioni partner, si è incontrato per il secondo giorno di formazione con Michele Caruso, Dottore commercialista esperto in consulenza alle imprese e al settore del non profit, e Giovanni Teneggi, direttore di Confcooperative Reggio Emilia, tra i maggiori esperti di cooperative di comunità.
ReCap-Simeto è stato ufficialmente avviato! Iniziano le prime fasi progettuali: la formazione del ReCap Core Group.
di presidiosimeto
E' stato avviato il percorso di formazione e accompagnamento personalizzato che ci permetterà di sviluppare nuove competenze da mettere in campo durante la mappatura di comunità e le attività dei Laboratori “AAA Comunità Creasi” ed, in particolare, dopo la fine del progetto. I nostri formatori saranno Alessia, Cristina e Francesco!
Fare ricerca agendo sul campo. Quando l’Università lavora assieme ai soggetti attivi del territorio.
di presidiosimeto
Il contributo dell'Università di Catania al progetto ReCap attraverso il Laboratorio per la Progettazione Ecologica e Ambientale del Territorio (LabPEAT), un gruppo di ricerca che opera presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Catania (DICAr).
L’Associazione Cultura&’Progresso : “Libertà è partecipazione”
di culturaprogresso
Cultura&’Progresso (C&’P) è un’associazione culturale con un’alta percentuale di giovani membri, che dal 2012 opera sul territorio di Santa Maria di Licodia (CT) e, più in generale, della Valle del Simeto. Ha come scopo la valorizzazione del territorio attraverso il modello di partecipazione civica e il coinvolgimento dei giovani nei processi decisionali della comunità.
Biodistretto Valle del Simeto: agricoltori, produttori e comunità per ricostruire il tessuto sociale ed culturale della Valle del Simeto!
di bioditrettovalledelsimeto
Il Biodistretto del Simeto nasce nel 2016, a valle di un lungo percorso di azione e riflessione, come strumento del Patto di Fiume Simeto per dare coesione agli attori della filiera del cibo nella Valle del Simeto.