La mappatura di comunità fa tappa al Liceo Scientifico “E.Fermi”

di

 

Il 12 aprile siamo stati ospiti del Liceo Scientifico “E.Fermi”, a Paternò!

 

Abbiamo proseguito, con successo ed entusiasmo, il lavoro di mappatura incontrando i giovani ragazzi che vivono questa terra!

Abbiamo mappato, sempre utilizzando un programma di crowdmapping e mappe cartacee, le cose che piacciono e non piacciono di Paternò…

 

…immaginando insieme come trasformare in meglio il territorio in cui viviamo!

 

L’attività procede, dunque, a gonfie vele: ha suscitato molto interesse nei giovani studenti simetini i quali sono chiamati a dire la loro opinione sulle condizioni in cui versa il luogo in cui vivono, evidenziandone non solo le cose da migliorare, ma soprattutto riflettendo sulle cose più belle che rendono questa Valle unica e bellissima!

Regioni

Ti potrebbe interessare

L’Associazione ViviSimeto: “Ci vuole più armonia!”

di

L’associazione di volontariato ViviSimeto ODV trae le sue radici nel territorio di Paternò. Segue i principi dell’ambientalismo curando attività con gli Enti locali, le associazioni di cittadinanza, le Scuole e l’Università per favorire la tutela e valorizzazione della valle del Simeto perseguendo finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.

Il percorso formativo del ReCap Core Group prosegue a gonfie vele: il terzo giorno di formazione!

di

Il 5 febbraio si è tenuto il terzo giorno del percorso formativo avviato per il ReCap Core Group al quale hanno preso parte Filippo Barbera, Professore Ordinario di Teoria sociale applicata, Sviluppo locale e Innovazione sociale presso l’Università di Torino e Claudio Marciano, assegnista post doc all'Università di Torino e docente di sociologia e politiche per l'innovazione all'Università della Valle d'Aosta.

Il quarto giorno di formazione del ReCap Core Group!

di

Il 19 Febbraio il ReCap Core Group ha aggiunto un ulteriore tassello al percorso formativo previsto per le prime fasi progettuali: abbiamo incontrato Gianfranco Marocchi, che da sempre unisce l’impegno sul campo come cooperatore sociale con attività editoriali e di ricerca sui temi del terzo settore, l’impresa sociale, il welfare, le politiche del lavoro. Abbiamo parlato di co-programmazione e co-progettazione, collaborazione VS competizione, principio di sussidiarietà e art. 55 della riforma del Terzo Settore!