La mappatura di comunità fa tappa al Liceo Scientifico “E.Fermi”

di

 

Il 12 aprile siamo stati ospiti del Liceo Scientifico “E.Fermi”, a Paternò!

 

Abbiamo proseguito, con successo ed entusiasmo, il lavoro di mappatura incontrando i giovani ragazzi che vivono questa terra!

Abbiamo mappato, sempre utilizzando un programma di crowdmapping e mappe cartacee, le cose che piacciono e non piacciono di Paternò…

 

…immaginando insieme come trasformare in meglio il territorio in cui viviamo!

 

L’attività procede, dunque, a gonfie vele: ha suscitato molto interesse nei giovani studenti simetini i quali sono chiamati a dire la loro opinione sulle condizioni in cui versa il luogo in cui vivono, evidenziandone non solo le cose da migliorare, ma soprattutto riflettendo sulle cose più belle che rendono questa Valle unica e bellissima!

Regioni

Ti potrebbe interessare

Restituiti gli esiti della mappatura di comunità 2.0 e avviata la co-progettazione con le scuole simetine!

di

Abbiamo incontrato i professori e dirigenti scolastici con cui abbiamo collaborato lo scorso anno per restituire loro gli esiti della mappatura svolta nel scuole simetine e per avviare un percorso di co-progettazione con gli attori del territorio.

Il Presidio Partecipativo: la storia di un territorio e il sogno di una comunità

di

Il Presidio Partecipativo è un’ampia rete di associazioni e singoli cittadini, nata nel 2015 allo scopo di rappresentare la comunità  all’interno del Patto di Fiume Simeto, con l’obiettivo di promuovere processi di sviluppo locale e democrazia partecipata nel territorio della Valle del Simeto.

Fare ricerca agendo sul campo. Quando l’Università lavora assieme ai soggetti attivi del territorio.

di

Il contributo dell'Università di Catania al progetto ReCap attraverso il Laboratorio per la Progettazione Ecologica e Ambientale del Territorio (LabPEAT), un gruppo di ricerca che opera presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Catania (DICAr).