Iniziano le attività di mappatura nelle scuole!

di

Il progetto ReCap Simeto, tra le sue macro-attività, prevede anche una mappatura di comunità 2.0, programmata e implementata grazie al supporto del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DIcAr).

La prima fase di mappatura

In questa primissima fase di mappatura abbiamo deciso di coinvolgere innanzitutto le scuole con l’obiettivo di rendere protagonisti i giovani studenti simetini!

Infatti i ragazzi, attraverso un’app di crowdmapping e mappe cartacee, hanno avuto la possibilità di mappare tutti quei beni e quelle risorse del proprio territorio, che devono essere tutelati e valorizzati.

Con loro abbiamo immaginato scenari trasformativi dei luoghi che viviamo, perché mappare significa anche raccontare ciò che i nostri occhi vedono e interpretano.

E’ stata l’occasione perfetta per sensibilizzare i giovanissimi all’amore e alla cura del proprio territorio, trasmettendo loro l’interesse per la comunità e valorizzando la dimensione del bene comune!

La prima scuola della Valle del Simeto che abbiamo incontrato si trova a Centuripe!

Centuripe

I.C Fermi- Leopardi di Centuripe

Qui, lo scorso 8 aprile, abbiamo incontrato dei giovanissimi studenti di 11 e 13 anni!

L’attività di mappatura si svolge su mappe cartacee..

 

…oppure utilizzando un metodo più interattivo, cioè un programma di crowdmapping che stimola e invoglia molto i ragazzi a partecipare!

L’attività ha riscosso un grandissimo entusiasmo tra i giovanissimi studenti e di questo noi siamo felici e orgogliosi!!

E adesso una carrellata di foto!

 

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Imprenditorialità sociale, innovazione culturale, mappa dei talenti: ecco i temi del quinto incontro formativo del ReCap Core Group!

di

Nel weekend del 19 e 20 marzo si è svolto, finalmente in presenza, il quinto momento formativo! Il ReCap Core Group si è incontrato presso L'Agorà Fattoria Sociale insieme ai tre formatori, Alessia, Cristina e Francesco, e a tre eccellenze nel campo dell'innovazione sociale e culturale: Piano C, Itinerari Paralleli e Palma Nana.

ReCap-Simeto è stato ufficialmente avviato! Iniziano le prime fasi progettuali: la formazione del ReCap Core Group.

di

E' stato avviato il percorso di formazione e accompagnamento personalizzato che ci permetterà di sviluppare nuove  competenze da mettere in campo durante la mappatura di comunità e le attività dei Laboratori “AAA Comunità Creasi” ed, in particolare, dopo la fine del progetto. I nostri formatori saranno Alessia, Cristina e Francesco!

Fare ricerca agendo sul campo. Quando l’Università lavora assieme ai soggetti attivi del territorio.

di

Il contributo dell'Università di Catania al progetto ReCap attraverso il Laboratorio per la Progettazione Ecologica e Ambientale del Territorio (LabPEAT), un gruppo di ricerca che opera presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Catania (DICAr).