Iniziano le attività di mappatura nelle scuole!

di

Il progetto ReCap Simeto, tra le sue macro-attività, prevede anche una mappatura di comunità 2.0, programmata e implementata grazie al supporto del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DIcAr).

La prima fase di mappatura

In questa primissima fase di mappatura abbiamo deciso di coinvolgere innanzitutto le scuole con l’obiettivo di rendere protagonisti i giovani studenti simetini!

Infatti i ragazzi, attraverso un’app di crowdmapping e mappe cartacee, hanno avuto la possibilità di mappare tutti quei beni e quelle risorse del proprio territorio, che devono essere tutelati e valorizzati.

Con loro abbiamo immaginato scenari trasformativi dei luoghi che viviamo, perché mappare significa anche raccontare ciò che i nostri occhi vedono e interpretano.

E’ stata l’occasione perfetta per sensibilizzare i giovanissimi all’amore e alla cura del proprio territorio, trasmettendo loro l’interesse per la comunità e valorizzando la dimensione del bene comune!

La prima scuola della Valle del Simeto che abbiamo incontrato si trova a Centuripe!

Centuripe

I.C Fermi- Leopardi di Centuripe

Qui, lo scorso 8 aprile, abbiamo incontrato dei giovanissimi studenti di 11 e 13 anni!

L’attività di mappatura si svolge su mappe cartacee..

 

…oppure utilizzando un metodo più interattivo, cioè un programma di crowdmapping che stimola e invoglia molto i ragazzi a partecipare!

L’attività ha riscosso un grandissimo entusiasmo tra i giovanissimi studenti e di questo noi siamo felici e orgogliosi!!

E adesso una carrellata di foto!

 

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Biodistretto Valle del Simeto: agricoltori, produttori e comunità per ricostruire il tessuto sociale ed culturale della Valle del Simeto!

di

Il Biodistretto del Simeto nasce nel 2016, a valle di un lungo percorso di azione e riflessione, come strumento del Patto di Fiume Simeto per dare coesione agli attori della filiera del cibo nella Valle del Simeto.

Continua l’attività di mappatura con le scuole! Siamo stati all’ I.C.S. Antonio Bruno, Biancavilla

di

Continua nelle scuole simetine l’attività di mappatura 2.0. Siamo stati ospiti dell'I.C.S. "Antonio Bruno", a Biancavilla, e abbiamo incontrato giovanissimi studenti di 12 anni. Con loro abbiamo individuato non solo quei luoghi e risorse del territorio che vanno valorizzati e tutelati, ma anche tutte quelle cose meno belle che vanno migliorate e trasformate in bellezza!

Associazione La Locomotiva: un treno di aggregazione e bellezza

di

L’associazione “La Locomotiva” nasce nel 2010 nel paese di Adrano. E’ una realtà apartitica e senza scopo lucro. E’ composta prevalentemente da giovani che condividono medesime passioni quali la musica e il cinema. Uno degli scopi dell’associazione è sempre stato quello di creare aggregazione giovanile e non, attraverso la condivisione di spazi specifici e lo scambio di idee.