Articoli per argomento: Educazione giovani

Laboratorio Notizie Sostenibili: gli studenti diventano i reporter dell’economia circolare

di

Anche Cultura&’Progresso ha partecipato alla realizzazione del laboratorio “Notizie sostenibili”.  Le attività non si sono limitate a esplorare le tematiche della sostenibilità,...

Il Laboratorio “Notizie Sostenibili” per educare alla sostenibilità e all’economia circolare

di

Nel contesto di crescente preoccupazione per l’ambiente e la sostenibilità, il laboratorio “Notizie Sostenibili ” si è posto l’importante obiettivo di sensibilizzare...

Il video del laboratorio di cucina di comunità!

di

Per raccontare al meglio come si è svolto il laboratorio di cucina di comunità abbiamo deciso di realizzare un video-racconto, che provasse a raccontare l'entusiasmo, la curiosità e la passione di chi vi ha preso parte. Speriamo di esserci riusciti, buona visione!

Laboratorio di Cucina di Comunità: intergenerazionalità e riscoperta delle tradizioni!

di

Si è concluso con grande successo il laboratorio "AAA Comunità Creasi - Cucina di Comunità" che ha coinvolto giovani e che si è posto come obiettivo quello di promuovere l'inclusione sociale e l'intergenerazionalità, promuovendo la conoscenza del territorio e la riscoperta delle tradizioni culinarie e gastronomiche locali.

Restituiti gli esiti della mappatura di comunità 2.0 e avviata la co-progettazione con le scuole simetine!

di

Abbiamo incontrato i professori e dirigenti scolastici con cui abbiamo collaborato lo scorso anno per restituire loro gli esiti della mappatura svolta nel scuole simetine e per avviare un percorso di co-progettazione con gli attori del territorio.

Il ReCap Core Group incontra Annibale D’Elia, Elena Ostanel e Laura Saija

di

Il 28 e 29 maggio il ReCap Core Group ha incontrato, presso l'aula consiliare del Comune di Santa Maria di Licodia, Annibale D'Elia, con cui è stato esplorato il tema dell'attivazione del territorio e della creazione della comunità in contesti resistenti al cambiamento, e Elena Ostanel e Laura Saija, con cui è stato approfondito il tema del community organizing.

Le ultime tappe della mappatura nelle scuole simetine!

di

La mappatura di comunità 2.0 si avvia alla sua conclusione e continua il suo viaggio per le scuole della Valle del Simeto! Abbiamo raccolto le percezioni di tantissimi studenti di tutte le età, provenienti da circa 7 comuni, che ci hanno raccontato le loro ambizioni e i loro sogni..ma soprattutto come immaginano il futuro di questa terra!

La mappatura di comunità fa tappa al Liceo Scientifico “E.Fermi”

di

La mappatura di comunità 2.0 fa tappa a Paternò, al Liceo Scientifico "E.Fermi". L'attività infatti procede a gonfie vele: ha suscitato molto interesse nei giovani studenti simetini i quali sono chiamati a dire la loro opinione sulle condizioni in cui versa il luogo in cui vivono, evidenziandone non solo le cose da migliorare, ma soprattutto riflettendo sulle cose più belle che rendono questa Valle unica e bellissima!

Continua l’attività di mappatura con le scuole! Siamo stati all’ I.C.S. Antonio Bruno, Biancavilla

di

Continua nelle scuole simetine l’attività di mappatura 2.0. Siamo stati ospiti dell'I.C.S. "Antonio Bruno", a Biancavilla, e abbiamo incontrato giovanissimi studenti di 12 anni. Con loro abbiamo individuato non solo quei luoghi e risorse del territorio che vanno valorizzati e tutelati, ma anche tutte quelle cose meno belle che vanno migliorate e trasformate in bellezza!

ReCap Simeto - Reti Capacitanti nella Valle del fiume Simeto