Il ReCap Core Group incontra Annibale D’Elia, Elena Ostanel e Laura Saija

di

Il 28 e 29 maggio il ReCap Core Group ha incontrato Annibale D’Elia, Elena Ostanel e Laura Saija, presso l’aula consiliare del Comune di Santa Maria di Licodia.

 

Sabato 28 maggio, “Reti, innovazione sociale e l’arte di fare le feste”

Con Annibale D’Elia, direttore dell’ Innovazione Economica e Sostegno all’Impresa del Comune di Milano, che si occupa da diversi anni di innovazione delle politiche pubbliche, abbiamo esplorato il tema dell’attivazione del territorio e della creazione della comunità in contesti resistenti al cambiamento.

L’argomento è stato affrontato attraverso pillole di teoria e il racconto di casi studio ed esperienze vissute sul campo in una regione del sud Italia: la Puglia.

 


Domenica 29 maggio, “Quali spazi per il community organizing oggi in Italia? Pratiche, esperienze, possibilità per il futuro”

Attraverso un dialogo con Elena Ostanel, ricercatrice IUAV, vice-direttrice master U-RISE, consigliera regionale Regione Veneto e promotrice di Ti Candido e della Scuola di Mobilitazione politica, e con Laura Saija, professore Associato Tecnica e Pianfiicazione Urbanistica presso l’Università di Catania, abbiamo affrontato il tema del community organizing.


Regioni

Ti potrebbe interessare

L’Associazione Cultura&’Progresso : “Libertà è partecipazione”

di

Cultura&’Progresso (C&’P) è un’associazione culturale con un’alta percentuale di giovani membri, che dal 2012 opera sul territorio di Santa Maria di Licodia (CT) e, più in generale, della Valle del Simeto. Ha come scopo la valorizzazione del territorio attraverso il modello di partecipazione civica e il coinvolgimento dei giovani nei processi decisionali della comunità.

Associazione La Locomotiva: un treno di aggregazione e bellezza

di

L’associazione “La Locomotiva” nasce nel 2010 nel paese di Adrano. E’ una realtà apartitica e senza scopo lucro. E’ composta prevalentemente da giovani che condividono medesime passioni quali la musica e il cinema. Uno degli scopi dell’associazione è sempre stato quello di creare aggregazione giovanile e non, attraverso la condivisione di spazi specifici e lo scambio di idee.

Il percorso formativo del ReCap Core Group prosegue a gonfie vele: il terzo giorno di formazione!

di

Il 5 febbraio si è tenuto il terzo giorno del percorso formativo avviato per il ReCap Core Group al quale hanno preso parte Filippo Barbera, Professore Ordinario di Teoria sociale applicata, Sviluppo locale e Innovazione sociale presso l’Università di Torino e Claudio Marciano, assegnista post doc all'Università di Torino e docente di sociologia e politiche per l'innovazione all'Università della Valle d'Aosta.