Associazione La Locomotiva: un treno di aggregazione e bellezza
di lalocomotiva
L’associazione “La Locomotiva” nasce nel 2010 nel paese di Adrano. E’ una realtà apartitica e senza scopo lucro. E’ composta prevalentemente da giovani che condividono medesime passioni quali la musica e il cinema. Uno degli scopi dell’associazione è sempre stato quello di creare aggregazione giovanile e non, attraverso la condivisione di spazi specifici e lo scambio di idee, agendo all’interno di una realtà molto spesso indifferente e difficile; tale obiettivo è veicolato dalla creazione di eventi musicali, proponendo esclusivamente musica originale, rassegne cinematografiche, incontri con musicisti e registi.
Un altro obiettivo dell’associazione è quello di rivitalizzare e riscoprire luoghi dimenticati e semi abbandonati della propria città, con particolare attenzione al centro storico e ai siti di interesse storico architettonico, tutto questo anche grazie al coinvolgimento attivo degli abitanti del luogo, come nell’evento del 2013 all’interno del quartiere di San Giuseppe.
Ad oggi La Locomotiva ha all’attivo più di 100 concerti e svariati eventi legati al mondo della cultura, come incontri con fotografi, mostre fotografiche e presentazioni di libri.
Negli anni si è distinta anche per diverse manifestazioni ufficiali in collaborazione con l’amministrazione comunale, come le settimane della cultura di Adrano (2012-2013), con la messa in scena di due spettacoli musico-teatrali e delle feste patronali dal 2012 al 2015.
Degne di nota sono le rassegne musicali organizzate in collaborazione con il Museo Regionale di Adrano, all’interno dei due siti storici della città, il Castello Normanno e le Mura Dionigiane.
Dal 2015 l’associazione ha da subito sposato la causa del Presidio Partecipativo, contribuendo attivamente al progetto di comunità della Valle del Simeto.
Il ruolo della Locomotiva all’interno del progetto ReCap Simeto, è quello di mettere a disposizione le proprie competenze ed esperienze attraverso la creazione di laboratori ed eventi di comunità, e accrescere l’impegno di collaborazione fra le associazioni che fanno parte del progetto comunitario.
Ti potrebbe interessare
Il percorso formativo del ReCap Core Group prosegue a gonfie vele: il terzo giorno di formazione!
di presidiosimeto
Il 5 febbraio si è tenuto il terzo giorno del percorso formativo avviato per il ReCap Core Group al quale hanno preso parte Filippo Barbera, Professore Ordinario di Teoria sociale applicata, Sviluppo locale e Innovazione sociale presso l’Università di Torino e Claudio Marciano, assegnista post doc all'Università di Torino e docente di sociologia e politiche per l'innovazione all'Università della Valle d'Aosta.
La mappatura di comunità fa tappa al Liceo Scientifico “E.Fermi”
di presidiosimeto
La mappatura di comunità 2.0 fa tappa a Paternò, al Liceo Scientifico "E.Fermi". L'attività infatti procede a gonfie vele: ha suscitato molto interesse nei giovani studenti simetini i quali sono chiamati a dire la loro opinione sulle condizioni in cui versa il luogo in cui vivono, evidenziandone non solo le cose da migliorare, ma soprattutto riflettendo sulle cose più belle che rendono questa Valle unica e bellissima!
Il video del laboratorio di cucina di comunità!
di culturaprogresso
Per raccontare al meglio come si è svolto il laboratorio di cucina di comunità abbiamo deciso di realizzare un video-racconto, che provasse a raccontare l'entusiasmo, la curiosità e la passione di chi vi ha preso parte. Speriamo di esserci riusciti, buona visione!