Il ReCap Core Group si incontra per il secondo giorno di formazione!

di

Uno dei momenti della formazione con Giovanni Teneggi.

Lo scorso 22 gennaio il ReCap Core Group, composto dai responsabili del progetto e da due membri per ognuna delle associazioni partner, si è incontrato per il secondo giorno di formazione!

Come vi abbiamo già raccontato qui, il percorso di formazione è una delle attività previste dal progetto per raggiungere due obiettivi: da  un lato, innovare  la governance della rete locale del Presidio Partecipativo per implementare azioni di inclusione sociale a vantaggio di giovani e anziani del territorio, stimolando percorsi di empowerment tanto dei singoli individui quanto delle piccole realtà associative. Dall’altro, dare vita ad un nuovo soggetto economico capace di coniugare le tre dimensioni dello sviluppo locale: sociale, ambientale ed economica.

La formazione ha infatti come focus la gestione di processi di sviluppo locale mediante imprenditoria sociale ibrida.

La giornata formativa dello scorso 22 gennaio si è divisa in due momenti.

Durante la mattinata con Michele Caruso, Dottore commercialista esperto in consulenza alle imprese e al settore del non profit, abbiamo approfondito la Riforma del Terzo Settore e le implicazioni che essa comporta per i nuovi ETS.

Nel pomeriggio, invece, abbiamo incontrato Giovanni Teneggi, direttore di Confcooperative Reggio Emilia, tra i maggiori esperti di cooperative di comunità. Abbiamo esaminato insieme a lui le caratteristiche peculiari delle cooperative di comunità, il loro inquadramento giuridico, i punti di forza e di debolezza e alcuni esempi positivi di cooperative sparse per tutta Italia!

E’ stata una giornata molto intensa ma ricca di nuovi spunti di riflessione che ha permesso a tutti noi di capire e approfondire tematiche complesse ma di fondamentale importanza per il futuro della nostra organizzazione!

Adesso ci prepariamo al terzo giorno di formazione…seguiteci!

Vi aggiorneremo..!

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Comitato Mamme in Comune : la forza delle mamme per costruire un futuro migliore alle nuove generazioni

di

Il Comitato Mamme in Comune nasce nel 2014 per volere di un gruppo di mamme legate da un obiettivo “comune”, cioè quello di garantire un futuro migliore alle nuove generazioni, partendo da due concetti chiave: tradizioni della nostra terra e tutela dell’ambiente.

Associazione La Locomotiva: un treno di aggregazione e bellezza

di

L’associazione “La Locomotiva” nasce nel 2010 nel paese di Adrano. E’ una realtà apartitica e senza scopo lucro. E’ composta prevalentemente da giovani che condividono medesime passioni quali la musica e il cinema. Uno degli scopi dell’associazione è sempre stato quello di creare aggregazione giovanile e non, attraverso la condivisione di spazi specifici e lo scambio di idee.

Il percorso formativo del ReCap Core Group prosegue a gonfie vele: il terzo giorno di formazione!

di

Il 5 febbraio si è tenuto il terzo giorno del percorso formativo avviato per il ReCap Core Group al quale hanno preso parte Filippo Barbera, Professore Ordinario di Teoria sociale applicata, Sviluppo locale e Innovazione sociale presso l’Università di Torino e Claudio Marciano, assegnista post doc all'Università di Torino e docente di sociologia e politiche per l'innovazione all'Università della Valle d'Aosta.