“La Città Invisibile” e la sua orchestra giovanile dedicata a Falcone e Borsellino
di fondazionelacittainvisibile
“La Città Invisibile” ha creato l’Orchestra “Falcone Borsellino” nel 2009 con lo scopo di sostenere lo sviluppo dei bambini estremamente poveri, con handicap, in difficoltà a causa di genitori in carcere o malati, e gli adolescenti a rischio (impedendo loro di entrare nei clan mafiosi e nella delinquenza comune), o ancora bambini immigrati, o vittime di violenze e abusi. Si rivolge comunque a tutti i bambini, poiché non si occupa dei loro deficit, ma ha lo scopo di allenare e ampliare le loro potenzialità, secondo i dettami della psicologia positiva.
La sua “Scuola di vita e orchestra” opera nei quartieri di Librino e San Cristoforo di Catania e nei comuni della provincia etnea (Adrano). Offre nutrimento culturale e valoriale positivo a questi ragazzi, attuando il principio della fratellanza, in cui l’Orchestra diventa patrimonio comune e il luogo concreto di un riscatto collettivo. L’educazione alla cultura e alla legalità viene impartita seguendo il metodo di Don Milani e della Scuola di Barbiana. I ragazzini (in questi anni oltre 1800 nella musica e 7000 nella legalità) vengono inseriti e coinvolti in attività di formazione musicale orchestrale impostata principalmente sulla pratica, che tende ad esaltare la partecipazione emotiva legata al piacere di suonare insieme. Ad insegnare in questa scuola, alcuni dei migliori maestri del Sistema Abreu.
“La Città Invisibile” pratica l’integrazione, l’inclusione, la coesione sociale, proponendo l’esempio di due eroi modello del nostro tempo, Falcone e Borsellino. Infatti sono i modelli positivi e gli esempi buoni che stimolano i minori a uscire dall’autocommiserazione e a cercare di affermare una propria autodeterminazione e la voglia di riscatto. Modelli, esempi e buone pratiche offrono il senso e la direzione dell’arte: sono una guida etica che in questi anni ha prodotto enormi risultati per una realtà autentica e povera. La fondazione è composta solo da volontari e offre gli strumenti in comodato d’uso gratuito.
All’interno della rete ReCap Simeto “La Città Invisibile” aprirà nuovi laboratori di formazione orchestrale per minori nel territorio tra Paternò e Santa Maria di Licodia.
Ti potrebbe interessare
Iniziano le attività di mappatura nelle scuole!
di presidiosimeto
Inizia l'attività di mappatura di comunità 2.0 che coinvolge, innanzitutto, i giovani studenti di alcune scuole della Valle del Simeto. Lo scorso 8 aprile, presso l'I.C. Fermi-Leopardi di Centuripe, insieme agli studenti, utilizzando mappe cartacee e un programma di crowdmapping, abbiamo immaginato scenari trasformativi dei luoghi in cui viviamo.
Il ReCap Core Group si incontra per il secondo giorno di formazione!
di presidiosimeto
Lo scorso 22 gennaio il ReCap Core Group, composto dai responsabili del progetto e da due membri delle associazioni partner, si è incontrato per il secondo giorno di formazione con Michele Caruso, Dottore commercialista esperto in consulenza alle imprese e al settore del non profit, e Giovanni Teneggi, direttore di Confcooperative Reggio Emilia, tra i maggiori esperti di cooperative di comunità.
Il Laboratorio “Notizie Sostenibili” per educare alla sostenibilità e all’economia circolare
di mammeincomune
Nel contesto di crescente preoccupazione per l’ambiente e la sostenibilità, il laboratorio “Notizie Sostenibili ” si è posto l’importante obiettivo di sensibilizzare...