Le terme di Rapolla, un toccasana per il corpo e la mente
di svalegambientepotenza
Sin dalla fine del secolo scorso sono utilizzate per scopi terapeutici e preventivi. Le terme di Rapolla vantano un forte turismo termale locale che garantisce ai visitatori una fuga dallo stress quotidiano per la ricerca di relax.
Rapolla è un piccolo paese nel bacino del Vulture, a nord della Basilicata, al confine con la Puglia e la Campania. La scoperta delle sue acque risale agli inizi dell’Ottocento ma, soltanto nel 1961, un imprenditore decise di costruire lo stabilimento termale, dotandolo delle attrezzature idonee ai soggiorni.
Le acque di Rapolla sgorgano da due sorgenti in contrada ”Orto del Lago” ma hanno origini geologiche molto più lontane. Acquistano, infatti, i loro minerali nel lunghissimo tragitto che percorrono nelle viscere della terra dove incontrano le rocce laviche del Vulture, antico vulcano che sorge a poca distanza dal borgo lucano.
Le acque di Rapolla sono classificate come minerali, acidulo-ferruginose e salso-sulfureo-bicarbonato-alcaline e quindi sono indicate per contrastare le malattie legate alle vie respiratorie, alle malattie del ricambio, quelle reumatiche e dermatologiche e per trattamenti idropinici, massaggi bagni ozonizzati, aerosol, ultrasuoni, nebulizzazioni, docce nasali, bagni terapeutici. I fanghi delle terme di Rapolla, inoltre, sono perfetti per poter praticare la cosiddetta terapia cosmetica, vengono usati per trattamenti estetici per la cura e la prevenzione della cellulite, cure specifiche legate al benessere della pelle e per contrastare l’invecchiamento precoce.
Sono tantissimi i servizi messi a disposizione dalla struttura: dallo sport con campi da tennis, piscina e palestra, fino alle zone relax con bar e un parco. Sono convenzionate con Inps e Asl e sono aperte da maggio a novembre.
di Alessia Guglielmi
Ti potrebbe interessare
Lake B.E.S.T. / Conferenza Stampa a Potenza
di svalegambientepotenza
Si è tenuta lo scorso 14 marzo 2019 presso i locali di Scambiologico a Potenza la conferenza stampa di presentazione del progetto...
Il Vulture raccontato nel Museo di Storia Naturale
di svalegambientepotenza
Una narrazione interattiva di trasformazioni geoclimatiche, territoriali, faunistiche, floristiche, antropologiche, sociali e culturali.
Viaggio nella storia di Ruvo del Monte
di svalegambientepotenza
Sabato 12 novembre i "Sentieri del Vulture" ci hanno condotti a Ruvo del Monte. Un'interessante escursione che ha permesso ai partecipanti di conoscere la storia di questo piccolo borgo, parte del Parco Regionale del Vulture.