Articoli di legambientesardegna
Sette aquile di Bonelli nei monti di Tepilora: il ritorno nel loro habitat
Sette aquile di Bonelli saranno liberate nell’area del Parco naturale regionale di Tepilora (nel Nuorese) nell’ambito del progetto ‘Aquila a-Life’. Si tratta...
Il Parco Tepilora diventa ‘scuola’ per i prof: lezioni tra boschi, fiume e costa
Rischio idrogeologico, viaggio tra le rocce con il drone e visualizzazioni 3D: al via la terza Summer school dell’Università di Cagliari dedicata...
In bici, cavallo o a piedi: le sorprese di Tepilora. E per Posada (ancora) 5 vele
Anche quest’anno il comprensorio Baronia di Posada e Parco di Tepilora è tra le quindici località marine della Guida Blu premiate con...
Una piazza sul fiume a Posada: il bene comune che diventa simbolo
Una piazza sul fiume, bene comune a Posada: piccolo centro costiero, uno dei quattro protagonisti del progetto Acqua e fuoco nel parco...
Camminare in montagna tra vecchie e nuove raccomandazioni
Camminare di nuovo all’aperto, in mezzo della natura, raggiungere luoghi solitari e rinfrancare lo spirito provato da due mesi di dure restrizioni...
VIDEO. Nel tempo (ancora) sospeso in volo su coste e montagne
In questo tempo sospeso, dovuto all’emergenza sanitaria da Covid – 19, anche il Parco di Tepilora ha dovuto aspettare. Come la pulizia...
Acqua e fuoco: ecco la cura degli abitanti per il Parco di Tepilora
Dagli abitanti – e dal loro presidio – può ripartire un territorio ferito. La cura e la consapevolezza del rischio sono infatti...
Un anno di alberi (e non solo)
Foreste, boschi e la distesa della macchia mediterranea in Sardegna. Da integrare con sugherete a altri sistemi agro-silvopastorali o di allevamento per...
Incendi e alluvioni: dai rischi il collante per una comunità consapevole
Piogge intense che strappano la terra e spazzano via il fronte delle dune, torrenti che portano via tutto. Oppure – ancora –...