Il Parco Tepilora diventa ‘scuola’ per i prof: lezioni tra boschi, fiume e costa

di

Rischio idrogeologico, viaggio tra le rocce con il drone e visualizzazioni 3D: al via la terza Summer school dell’Università di Cagliari dedicata alla geologia e alle scienze naturali. Cinque giorni intensi – fino a venerdì 24 luglio – di seminari, studi sul campo (escursioni, tecniche di monitoraggio, visite guidate) e laboratori sperimentali con simulatori nel Nuorese, tra Posada e il Parco regionale di Tepilora. Destinatari venti docenti della scuola superiore: anche così si riparte dopo il periodo di confinamento in questo angolo di Sardegna. Durante le giornate saranno presentanti anche i progetti Acqua e Fuoco che vede capofila Legambiente Sardegna con il sostegno di Fondazione con il Sud e MAREGOT.

Il programma completo.

La realtà aumentata e il territorio da tutelare. Si tenterà di trasmettere nuovi modelli di divulgazione scolastica anche attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici, come i simulatori. Tra tutti: la sandbox, per la comprensione dell’evoluzione del paesaggio e per la sua rappresentazione; il simulatore di letto fluviale, per la riproduzione e lo studio dell’evoluzione degli ambienti fluviali; l’analisi fotogrammetrica analogica con stereovisori, la fotogrammetria da drone. “La valorizzazione dei nostri territori deve muoversi di pari passo con la ricerca scientifica che tuteli le ricchezze ambientali che abbiamo la fortuna di avere – così il presidente del Parco di Tepilora e sindaco di Posada, Roberto Tola – . L’augurio è quello di poter creare, un domani non troppo lontano, tante occasioni di confronto e formazione di alto livello aperte alla popolazione così da poter assicurare una crescita e una maturità ambientale condivisa”.

Gli organizzatori. La scuola estiva nuove prospettive e nuove metodologie per la didattica delle Scienze della Terra – è organizzata dal professor Antonio Funedda con le colleghe Stefania Da Pelo e Maria Teresa Melis del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, in stretta collaborazione con Elisabetta Piro, referente della Sezione Sardegna dell’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali.  Alla realizzazione contribuiscono il Parco naturale regionale di Tepilora – Posada Torpè Lodi e Bitti, della Riserva della Biosfera Tepilora Rio Posada Montalbo e del CEAS di Posada ‘Casa delle Dame’, con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Per ulteriori informazioni si può consultare il sito della Summer school.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Sette aquile di Bonelli nei monti di Tepilora: il ritorno nel loro habitat

di

Sette aquile di Bonelli saranno liberate nell’area del Parco naturale regionale di Tepilora (nel Nuorese) nell’ambito del progetto ‘Aquila a-Life’. Si tratta...

Il progetto Silvanus per il Parco Naturale Regionale di Tepilora

di

Prosegue il progetto Silvanus, che grazie al finanziamento del programma Europeo Horizon 2020 Green Deal, ha l’obiettivo di realizzare una piattaforma di...

Giornata mondiale delle zone umide: il concorso social per stagni e lagune

di

C’è anche l’ultimo nato lo scorso anno: la foce del Rio Posada (nel Nuorese, costa nord ovest) tra i  57 siti designati...