Quaranta pini per il bosco bruciato: è la Festa dell’albero nel parco Tepilora
di legambientesardegna
Quaranta piccoli pini sono stati messi a dimora venerdì 5 marzo in una giornata dedicata alla Festa dell’albero. Proprio lì – nella pineta di Orvile, all’interno del Parco regionale naturale di Tepilora – dove un incendio doloso nel 2009 ha lasciato cenere e distruzione. L’iniziativa rientra nel progetto “Acqua e fuoco: dalle cicatrici del passato la mappa per un futuro al riparo dai rischi nel Parco di Tepilora“, sostenuto dalla Fondazione con il Sud (qui la scheda).
L’evento è stato organizzato dal Centro di educazione ambientale Casa delle dame di Posada, con il supporto dell’agenzia regionale Forestas. Agli agenti si deve non solo il coordinamento delle attività ma anche il coinvolgimento di bambini e ragazzi. In particolare il comandante Lorenzo Micheli ha raccontanto, con un’accurata testimonianza dal campo, ciò che successe più di dieci anni fa. Quando le fiamme, appiccate consapelvolmente, distrussero la pineta di Orvile, che ora tenta il recupero. Grazie alle piccole piantine e, soprattutto, alla sensibilizzazione dei piccoli abitanti.
Sotto alcuni scatti della giornata, scattate dal personale del Ceas.
Ti potrebbe interessare
Il ‘Mare più bello’ è in Sardegna: 5 Vele della Guida Blu ancora a Tepilora
di legambientesardegna
Sventola ancora la bandiera delle Cinque vele sulla costa del nord est della Sardegna: una conferma del riconoscimento del Mare più bello,...
Dune, mufloni e montagne di Tepilora: il parco protagonista di Linea Verde
di legambientesardegna
Un’intera puntata della trasmissione Rai Linea Verde, dedicata al Parco naturale regionale di Tepilora, nel Nuorese. La stessa area da ottomila ettari,...
A Bitti, dopo l’alluvione, c’è Oje: il festival per un futuro sostenibile
di legambientesardegna
A nove mesi dal disastro dell’alluvione di novembre che causò vittime e danni milionari a Bitti, paese del Nuorese, questo fine settimana...