Quaranta pini per il bosco bruciato: è la Festa dell’albero nel parco Tepilora

di

Quaranta piccoli pini sono stati messi a dimora venerdì 5 marzo in una giornata dedicata alla Festa dell’albero. Proprio lì – nella pineta di Orvile, all’interno del Parco regionale naturale di Tepilora – dove un incendio doloso nel 2009 ha lasciato cenere e distruzione.  L’iniziativa rientra nel progetto “Acqua e fuoco: dalle cicatrici del passato la mappa per un futuro al riparo dai rischi nel Parco di Tepilora“, sostenuto dalla Fondazione con il Sud (qui la scheda).
L’evento è stato organizzato dal Centro di educazione ambientale Casa delle dame di Posada, con il supporto dell’agenzia regionale Forestas. Agli agenti si deve non solo il coordinamento delle attività ma anche il coinvolgimento di bambini e ragazzi. In particolare il comandante Lorenzo Micheli ha raccontanto, con un’accurata testimonianza dal campo, ciò che successe più di dieci anni fa. Quando le fiamme, appiccate consapelvolmente, distrussero la pineta di Orvile, che ora tenta il recupero. Grazie alle piccole piantine e, soprattutto, alla sensibilizzazione dei piccoli abitanti.
Sotto alcuni scatti della giornata, scattate dal personale del Ceas.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Il Parco Tepilora diventa ‘scuola’ per i prof: lezioni tra boschi, fiume e costa

di

Rischio idrogeologico, viaggio tra le rocce con il drone e visualizzazioni 3D: al via la terza Summer school dell’Università di Cagliari dedicata...

Il progetto Silvanus per il Parco Naturale Regionale di Tepilora

di

Prosegue il progetto Silvanus, che grazie al finanziamento del programma Europeo Horizon 2020 Green Deal, ha l’obiettivo di realizzare una piattaforma di...

Giornata mondiale delle zone umide: il concorso social per stagni e lagune

di

C’è anche l’ultimo nato lo scorso anno: la foce del Rio Posada (nel Nuorese, costa nord ovest) tra i  57 siti designati...