Mountain bike nel Parco? Ora si può. Con percorsi sostenibili per il bosco
di legambientesardegna
LE FOTO delle slide del corso di formazione
Il corso. Durante gli incontri, in particolare, si sono affrontate le tecniche di progettazione sostenibile dei percorsi per MTBike. Nonché la gestione dei conflitti tra i vari utilizzi del sentiero (bike single track, trekking, ippovia) e la mitigazione dei problemi tipici quali erosione, dilavamento e sedimentazione dell’acqua. Infine spazio alle tecniche per la gestione delle pendenze, curve con sponda, grade reversal, rolling contour e la classificazione internazionale dei livelli di difficoltà.
Ti potrebbe interessare
Canoe in acqua al parco di Tepilora: scout protagonisti “al riparo dai rischi”
di legambientesardegna
Una giornata all’aria aperta tra il rio Posada e il verde del parco regionale di Tepilora, nel Nuorese. Domenica 17 gennaio si...
Acqua e fuoco: ecco la cura degli abitanti per il Parco di Tepilora
di legambientesardegna
Dagli abitanti – e dal loro presidio – può ripartire un territorio ferito. La cura e la consapevolezza del rischio sono infatti...
Giornata mondiale delle zone umide: il concorso social per stagni e lagune
di legambientesardegna
C’è anche l’ultimo nato lo scorso anno: la foce del Rio Posada (nel Nuorese, costa nord ovest) tra i 57 siti designati...