Lake B.E.S.T. - Biodiversity Ecosystem Services Tools | su Esperienze CON IL SUD - Il network dei progetti di Fondazione CON IL SUD
Un viaggio tra il Vulture di ieri e di oggi
di svalegambientepotenza
Un piacevole viaggio tra le ricchezze del Vulture di ieri e di oggi per far conoscere di quanta meraviglia è fatta la Basilicata.
Venosa, scrigno di arte, cultura e spiritualità
di svalegambientepotenza
Patria del poeta latino Quinto Orazio Flacco, Venosa, nel cuore del Vulture-Melfese, è considerato uno dei borghi più belli d’Italia.
Alla scoperta del borgo di Ripacandida
di svalegambientepotenza
Storia, religione, viticoltura e apicoltura al centro della passeggiata nel piccolo borgo di Ripacandida con la guida Leonardo Mecca.
Le terme di Rapolla, un toccasana per il corpo e la mente
di svalegambientepotenza
Le terme di Rapolla, sin dalla fine del secolo scorso, sono utilizzate per scopi terapeutici e preventivi e vantano un forte turismo termale.
Il Vulture raccontato nel Museo di Storia Naturale
di svalegambientepotenza
Una narrazione interattiva di trasformazioni geoclimatiche, territoriali, faunistiche, floristiche, antropologiche, sociali e culturali.
Esplorando le cascate di San Fele
di svalegambientepotenza
Il sito naturale si trova nella valle del borgo di San Fele, all’interno del Parco naturale regionale del Vulture, al nord della Basilicata.
Il museo dell’Arte Arundiana di Sant’Ilario
di svalegambientepotenza
Il museo dell’Arte Arundiana di Sant'Ilario rappresenta un’immersione nel mondo della canna mediterranea chiamata “arundo-inis”.
Ginestra, tra lingua e cultura albanese
di svalegambientepotenza
Ginestra, piccolo borgo di origine albanese, sorge su una collina di fronte al Monte Vulture. Il suo nome pare derivi dall'omonima pianta.
Atella e la sua Torre Angioina
di svalegambientepotenza
Nel cuore della Valle di Vitalba, nel nord della Basilicata, un piccolo comune vanta la presenza del resto di un castello angioino.