Al via “La voce del Vulture”
di svalegambientepotenza
Solo chi vive ogni giorno una realtà, in tutte le sue sfaccettature, può raccontare in modo autentico un posto. Questa consapevolezza ci spinge verso un progetto nuovo fatto di racconti, storia, tradizione ed eventi socio-culturali.
Lo abbiamo chiamato “La voce del Vulture” in quanto daremo la parola agli abitanti dei comuni del Vulture che vorranno condividere con noi il loro vissuto.
Sarà un viaggio all’insegna della curiosità, della voglia di raccontarsi e del desiderio di conoscere la Basilicata in tutti i suoi aspetti talvolta sconosciuti.
Ci rivolgeremo alle amministrazioni comunali, alle associazioni attive sul territorio, al singolo cittadino che abbia il desiderio di testimoniare una tipicità della propria terra natia.
Se attraverso la scorsa rubrica “Curiosità del Vulture” abbiamo passato in rassegna gli aspetti più naturalistici, paesaggistici e culturali dei singoli paesi del Parco del Vulture, questa volta ci dedicheremo in modo particolare agli aspetti sociali, umani, della vita di tutti i giorni.
Scopriremo se esiste una tradizione strettamente legata al loro territorio, un piatto tipico che cucinano esclusivamente in quel posto, un rito religioso unico, un evento caratteristico.
Proveremo a conoscere e a fare conoscere ai nostri lettori i “segreti” sconosciuti a chi non vive quei luoghi.
Tutto ciò che ci resta è farci trasportare dalla curiosità e ascoltare i loro intimi racconti come fa un nipotino con i propri nonni.
Ti potrebbe interessare
Lake B.E.S.T. / Conferenza Stampa a Potenza
di svalegambientepotenza
Si è tenuta lo scorso 14 marzo 2019 presso i locali di Scambiologico a Potenza la conferenza stampa di presentazione del progetto...
Venosa, scrigno di arte, cultura e spiritualità
di svalegambientepotenza
Patria del poeta latino Quinto Orazio Flacco, Venosa, nel cuore del Vulture-Melfese, è considerato uno dei borghi più belli d’Italia.
Alla scoperta di Sant’Ilario e del suo Museo di Arte Arundiana
di svalegambientepotenza
Il borgo di Sant’Ilario e il Museo di Arte Arundiana sono perfetti esempi di bellezza all’interno del Parco Naturale regionale del Vulture.