Un viaggio nelle storia delle chiese rupestri di Melfi
di svalegambientepotenza
Sono riprese con grinta e passione le escursioni “Sentieri del Vulture”, organizzate dal nostro partner di progetto Circolo Sva Legambiente Potenza, su tutto il territorio del Vulture. Un territorio che non smette mai di sorprendere grazie alle sue tante peculiarità in tema di storia, arte, cultura, flora, fauna e tanto altro ancora.
Dopo essere andati alla scoperta di Atella, Ripacandida, Venosa e Monticchio, questa è stata la volta di Melfi. Domenica 2 ottobre gli escursionisti hanno percorso un “viaggio nelle storia delle chiese rupestri di Melfi“.
Un viaggio nella storia della città di Melfi che ha visto la partenza dalla porta venosina per poi proseguire attraverso un sentiero che conduce alla chiesa rupestre di Santa Margherita. La chiesa, risalente al XIII secolo, è quasi interamente affrescata con la storia di Santa Margherita e vanta uno dei primi affreschi che rappresentano il rapporto tra i vivi e i morti.
La passeggiata è continuata risalendo la collina di Sant’Agata fino a raggiungere i resti di una chiesa del 1100, probabilmente costruita da San Guglielmo e da San Giovanni da Matera, i quali hanno attraversato il territorio del Vulture nel periodo normanno.
Il gruppo ha proseguito la passeggiata fino a raggiungere la chiesa rupestre di Santa Lucia, chiesa ancora consacrata che attraverso delle formelle racconta la vita della santa siciliana. Hanno attraversato e goduto dei boschi di castagno fino a tornare alla porta venosina, una delle porte più importanti della citta di costruzione federiciana.
7 Km ricchi di storia, arte, sacralità, natura e rispetto dell’ambiente.
Sì rispetto dell’ambiente perché i partecipanti all’escursione non hanno solamente passeggiato alla scoperta delle bellezze del Vulture, ma hanno anche contribuito a valorizzarle e tutelarle attraverso la loro pulizia.
Gli escursionisti, infatti, muniti di guanti e sacchetti, hanno raccolto i moltissimi rifiuti incontrati sul percorso partecipando così alla campagna nazionale della Legambiente Puliamo il Mondo. Inoltre, avendo riscontrato la presenza di rifiuti di grandi dimensioni, i nostri volontari hanno provveduto a inviare una segnalazione ambientale al Comune competente.
Una bellissima e intensa giornata che ha unito valorizzazione del territorio e rispetto dell’ambiente
Seguiteci sulle nostre pagine social per rimanere aggiornati sulle iniziative in programma.
Ti potrebbe interessare
Verso il Lacus Pensilis
di svalegambientepotenza
Un tragitto ad anello di 9 km per raggiungere Lagus Pensilis, un sito di altissimo valore naturalistico sia per la fauna che per la flora.
Ripacandida, la Città del Miele lucano
di svalegambientepotenza
L’Italia è l’unico Paese al mondo a vantare oltre 60 diverse tipologie di mieli. Ripacandida e Calciano sono le due Città del Miele della Basilicata.
L’educazione ambientale nelle scuole
di svalegambientepotenza
Sensibilizzare i più piccoli sui temi ambientali e sulla consapevolezza che il territorio è un luogo da rispettare è lo scopo prioritario dell’educazione ambientale nelle scuole.