L’๐—”๐—ฏ๐—ฐ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น’๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—บ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฎ๐—บ๐—ฏ๐—ถ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฎ๐—น๐—ฒ

di

รˆ giunto al termine il ๐—–๐—ผ๐—ฟ๐˜€๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ณ๐—ผ๐—ฟ๐—บ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ – ๐—น’๐—”๐—ฏ๐—ฐ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น’๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—บ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฎ๐—บ๐—ฏ๐—ถ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฎ๐—น๐—ฒ, organizzato dal Circolo SVA Legambiente Potenza, partner del progetto Lake B.E.S.T Biodiversity Ecosystem Services Tools, sostenuto dalla Fondazione Con Il Sud con il Bando Ambiente 2018.

Un interessante percorso che ha visto i partecipanti mettersi alla prova e sprigionare tutta la loro creativitร , fantasia e manualitร  per ideare e progettare nuovi percorsi di educazione ambientale.

Il corso, rivolto agli operatori iscritti, e non, al registro degli educatori di Legambiente e delle altre associazioni ambientaliste, ha avuto lโ€™obiettivo di formare cittadini attivi con una coscienza ambientale in grado di trasmettere il proprio bagaglio culturale alla comunitร , facendo della formazione, connessione tra apprendimenti disciplinari e costruzione di competenze trasversali il proprio punto di forza.

Educare e animare รจ unโ€™attivitร  di grande responsabilitร  per la quale รจ stato necessario coinvolgere nellaย  formazione personale qualificato e di comprovata esperienza in campo ambientale, proveniente dalla struttura nazionale di Legambiente.

 

Durante gli appuntamenti, sia online che in presenza, i partecipanti hanno imparato tanto sui temi dellโ€™inquinamento, energia, valorizzazione delle risorse ambientali e culturali, sviluppo sostenibile, cambiamenti climatici e territorio.

Nello specifico, i partecipanti hanno imparato a progettare e gestire autonomamente laboratori per piccoli e grandi oltre che ad ideare e mettere in atto campagne di sensibilizzazione. Non sono stati semplici destinatari passivi degli eventi ma protagonisti attivi del cambiamento dei territorio, attraverso lโ€™animazione ambientale.

Educatori, animatori e volontari hanno cosรฌ avuto la possibilitร  di confrontarsi e scambiarsi esperienze intorno ai temi dellโ€™educazione ambientale e della divulgazione scientifica.

Insieme a Fabrizio Chiavaroli, responsabile del Cea il grande faggio di Legambiente Onlus, hanno parlato di geografia e di cartografia oltre ad aver imparato a leggere i simboli IGM di una carta topografica per orientarsi e muoversi meglio.

ย 

Inoltre, hanno realizzato bombe di semi, carta da riciclo e fioriere con bottiglie di plastica per mettere in pratica i concetti dell’economia circolare e del riciclo.

Durante l’ultimo weekend hanno parlato di teatro, di come rappresentare le emozioni.

Tante nozioni ed esperienze pratiche per essere pronti a dar vita ad attivitร  di educazione ambientale in diversi contesti territoriali.

 

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

I tramonti di Grotticelle

di

Durante l'ultima escursione siamo entratiย in punta di piedi nella casa della ๐๐ซ๐š๐ฆ๐ž๐š, simbolo del Parco naturale regionale del Vulture.

Lake B.E.S.T. / Conferenza Stampa a Potenza

di

Si รจ tenuta lo scorso 14 marzo 2019 presso i locali di Scambiologico a Potenza la conferenza stampa di presentazione del progetto...

Vulture DOP, l’olio extravergine d’oliva lucano

di

Profumato, saporito, grande alleato della salute, lโ€™olio extravergine di oliva รจ un prodotto dalle mille virtรน. Scopri il lucano Vulture DOP.