I tramonti di Grotticelle

di

Durante l’ultima escursione siamo entratiย in punta di piedi nella casa della ๐๐ซ๐š๐ฆ๐ž๐š, simbolo del Parco naturale regionale del Vulture, percorrendo i sentieri della ๐—ฟ๐—ถ๐˜€๐—ฒ๐—ฟ๐˜ƒ๐—ฎ ๐—ป๐—ฎ๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ๐—น๐—ฒ di ๐—š๐—ฟ๐—ผ๐˜๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ, area protetta gestita dai Carabinieri Forestali, reparto biodiversitร .

Un’escursione crepuscolare alla scoperta delle meraviglie del Vulture.

Parcheggiate le auto in localitร  San Vito, il gruppo ha seguito una carrareccia che li ha condotti sino all’ingresso della Riserva Naturale Orientata di Grotticelle, istituita nel lontano 1971 per proteggere l’ecosistema di una farfalla considerata un relitto del Miocene. A dimostralo le venature radiali delle sue ali, raggruppate in una sequenza che รจ comune solo a specie ormai estinte, al punto da far azzardare lโ€™ipotesi che possa trattarsi del piรน antico Brahmaeidae esistente.

Dopo essere entrati in Riserva, previa autorizzazione dei Carabinieri per la Biodiversitร  del nucleo di Potenza, la guida ha parlato dell’importanza di preservare questo piccolo microsistema che, grazie alla particolare presenza di piante di origine orientale come il Fraxinus angustifolia subsp. oxycarpa, consente alla Bramea Europea di sopravvivere quasi indenne da milioni di anni.

Lungo il percorso hanno incontrato anche alcuni segni della presenza dell’uomo come una carbonaia quasi completamente intatta, ormai non piรน utilizzate e che in passato servivano per la produzione del carbone vegetale. Poco prima del tramonto sono giunti sulla parte piรน alta del percorso nei pressi del Castrum Monticuli dove abbiamo potuto godere di un panorama sull’intera valle dell’Ofanto al calar del sole.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Ripacandida, la Cittร  del Miele lucano

di

Lโ€™Italia รจ lโ€™unico Paese al mondo a vantare oltre 60 diverse tipologie di mieli. Ripacandida e Calciano sono le due Cittร  del Miele della Basilicata.

L’๐—”๐—ฏ๐—ฐ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น’๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—บ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฎ๐—บ๐—ฏ๐—ถ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฎ๐—น๐—ฒ

di

รˆ giunto al termine il ๐—–๐—ผ๐—ฟ๐˜€๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ณ๐—ผ๐—ฟ๐—บ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ - ๐—น'๐—”๐—ฏ๐—ฐ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น'๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—บ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฎ๐—บ๐—ฏ๐—ถ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฎ๐—น๐—ฒ, organizzato dal Circolo SVA Legambiente Potenza, partner del progetto Lake B.E.S.T Biodiversity Ecosystem Services Tools. Un interessante percorso che ha visto i partecipanti mettersi alla prova e sprigionare tutta la loro creativitร , fantasia e manualitร  per ideare e progettare nuovi percorsi di educazione ambientale.

Ginestra, tra lingua e cultura albanese

di

Ginestra, piccolo borgo di origine albanese, sorge su una collina di fronte al Monte Vulture. Il suo nome pare derivi dall'omonima pianta.