Vulture DOP, l’olio extravergine d’oliva lucano
di svalegambientepotenza
Profumato, saporito, grande alleato del cuore e della salute, l’olio extravergine di oliva è un prodotto dalle mille virtù. Conosciuto e usato fin da tempi antichissimi, è uno dei protagonisti della dieta mediterranea.
L’extravergine è l’unico olio ad essere prodotto solamente spremendo le olive, senza l’aiuto di solventi chimici o altri interventi industriali, a differenza di altri oli o grassi vegetali. Ha conservato negli anni la sua peculiarità di prodotto genuino e naturale.
Insieme alla Spagna, alla Grecia e al Portogallo, l’Italia è tra i maggiori produttori europei di olio di qualità. E dal 2012, anche l’olio extravergine di oliva “Vulture” ha ottenuto il marchio DOP (denominazione di origine protetta).
Scopriamo cosa lo caratterizza
VULTURE DOP
Territorio di produzione
In Basilicata, in provincia di Potenza, il Vulture DOP nasce dall’olivicoltura dei comuni di Melfi, Rapolla, Barile, Atella, Rionero in Vulture, Ripacandida, Maschito, Ginestra e Venosa.
Aspetto e sapore
Mostra un colore giallo ambrato con riflessi verdi mentre il sapore è dolce o leggermente amaro e con sentori di piccante. Inoltre, risulta particolarmente ricco di polifenoli, caratteristica che sembra essere correlata al clima piuttosto freddo della zona di produzione.
Composizione
Il Vulture DOP è ottenuto da almeno il 60 per cento dall’olivo autoctono “Ogliarola del Vulture” mentre il restante 40 per cento può derivare dalle varietà Coratina, Cima di Melfi, Palmarola, Provenzale, Leccino, Frantoio, Cannellino, Rotondella, Laudiola e Nocellara.
Metodo di coltivazione e produzione
I metodi di coltivazione che consentono di conferire all’olio le specifiche caratteristiche qualitative sono quelli tradizionali. La raccolta deve essere effettuata a partire dall’inizio dell’invaiatura fino al 31 dicembre. Si possono utilizzare delle reti mentre è assolutamente vietato raccogliere le olive cadute naturalmente sul terreno o sulle reti permanenti. Le olive raccolte devono essere lavorate entro 24 ore. Per la molitura e l’estrazione dell’olio sono ammessi solo processi meccanici e fisici mentre è vietato l’uso di prodotti ad azione chimica, biochimica e meccanica.
La produzione dell’olio extravergine di oliva è un mondo fatto di impegno, passione e dedizione che dà vita ad un prodotto immancabile sulle tavole italiane e lucane.
Ti potrebbe interessare
Sentieri del Vulture/ Lo SVA Legambiente PZ amplia il programma escursionistico
di svalegambientepotenza
Il programma escursionistico Sentieri del Vulture (dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione del territorio del Monte Vulture) si amplia con gli appuntamenti...
Museo del Vulture, la Via di Gea
di svalegambientepotenza
La Via di Gea è uno spazio dedicato all'intervallo di tempo nel quale il Vulture è stato un vulcano attivo.
Escursioni nel Vulture
di svalegambientepotenza
Proseguono con grande successo le escursioni organizzate nell'ambito del programma escursionistico #SentieridelVulture dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione del territorio del Monte Vulture. Le giornate sono volte alla promozione di un turismo dolce, responsabile e non invasivo per l'ambiente, in cui è possibile accostarsi alle tradizioni, ai sapori e alle bellezze dei territori entrando in punta di piedi nella realtà del posto e nella vita delle comunità.