Ripacandida, la Città del Miele lucano
di svalegambientepotenza
L’Italia è l’unico Paese al mondo a vantare oltre 60 diverse tipologie di mieli. Ogni varietà trova la sua identità d’origine nelle tante e diverse fioriture regionali che costituiscono il patrimonio ambientale italiano.
Anche la Basilicata può vantare la produzione di questo prezioso prodotto.
Ripacandida e Calciano sono le due Città del Miele della Basilicata. La rete delle Città del Miele riunisce i territori che ospitano le fioriture montane, collinari, di pianura e di mare di tutta l’Italia. Ha consentito a più di 5 milioni e mezzo di consumatori di conoscere, degustare e scoprire la qualità e la diversità dei nostri tanti e diversi mieli.
È vero che a produrre il miele sono le api, ma a renderlo possibile sono le fioriture e le linfe di alcune piante. Un vaso di miele racchiude un grande e minuzioso lavoro. Per produrre mezzo chilo di miele alle api servono 2 milioni di fiori e per ogni kg di miele percorrono 150 mila chilometri.
Nella provincia di Potenza, a Ripacandida, gli apiari sono localizzati nelle aree naturali e agricole del Monte Vulture, antichissimo vulcano della Basilicata da cui le api colgono la fioritura. In questo borgo lucano si producono molte varietà tra cui Acacia, Millefiori, Castagno, Sulla, Melata di bosco, Eucalipto e Agrumi. Il miele prodotto viene utilizzato nella cucina tradizionale lucana, nei dolci, ma soprattutto accompagnato a formaggi e a piatti a base di carne. Da moltissimi anni tra api e apicoltori esiste un legame inscindibile di dedizione e di amore tipico del legame tra uomo e natura.
L’Italia dei Mieli rappresenta un vero patrimonio naturalistico e umano fatto di passione, perseveranza e tenacia che va scoperto e valorizzato.
Ti potrebbe interessare
L’educazione ambientale nelle scuole
di svalegambientepotenza
Sensibilizzare i più piccoli sui temi ambientali e sulla consapevolezza che il territorio è un luogo da rispettare è lo scopo prioritario dell’educazione ambientale nelle scuole.
Al via il corso di formazione per guida del Parco Regionale del Vulture e guida ambientale escursionistica
di svalegambientepotenza
Hanno preso il via lo scorso 6 maggio, presso il Borgo Villa Maria, nel suggestivo scenario dei Laghi di Monticchio a Rionero...
Un viaggio nelle storia delle chiese rupestri di Melfi
di svalegambientepotenza
Sono riprese con grinta e passione le escursioni "Sentieri del Vulture" organizzate dai nostri partner di progetto su tutto il territorio del Vulture. Un territorio che non smette mai di sorprendere grazie alle sue tante peculiarità in tema di storia, arte, cultura, flora, fauna e tanto altro ancora.