L’educazione ambientale nelle scuole
di svalegambientepotenza
Sensibilizzare i più piccoli sui temi ambientali e sulla consapevolezza che il territorio è un luogo da rispettare è lo scopo prioritario dell’educazione ambientale nelle scuole.
Il Servizio Vigilanza Ambientale Legambiente di Potenza (SVA), Legambiente Basilicata ed Energaia Srl Impresa Sociale ritengono importante il coinvolgimento dei “cittadini del domani”, ovvero delle nuove generazioni, al fine di attivare comportamenti virtuosi nelle fruizione sostenibile del territorio.
Se fra 20 anni vogliamo poter parlare di un Paese migliore, bisogna entrare nelle aule e mettere in atto una reale ed efficace educazione ambientale. Che sia forte, innovativa e in grado di suscitare interesse nei ragazzi. È importante che crescano attenti all’ambiente, in modo che venga loro spontaneo e naturale rispettarlo.
Con questo obiettivo, i partner di progetto Legambiente Basilicata ed Energaia srl Impresa sociale, e il capofila Servizio Vigilanza Ambientale Legambiente Potenza, nelle ultime settimane, stanno incontrando i Dirigenti scolastici degli Istituti Comprensivi del Vulture al fine di illustrare loro il progetto, organizzare e strutturare i diversi percorsi didattici rivolti agli alunni.
OBIETTIVI
Intendono informare e sensibilizzare gli alunni sull’inquinamento, sullo sviluppo sostenibile e sulla tutela della biodiversità. Affronteranno i temi dell’economia circolare, dei rifiuti,della biodiversità del Parco del Vulture e di come essa è minacciata dai cambiamenti climatici , degli stili di vita, della corretta alimentazione e di prodotti a Km0.
Vogliono insegnare ai più piccoli a conoscere, ad amare e a rispettare l’ambiente in cui vivono per interiorizzare atteggiamenti di tutela e salvaguardia nei confronti dell’ambiente.
I partner del progetto Lake B.E.S.T. hanno a cuore la crescita dei ragazzi e per questo li accompagnano verso la scoperta del proprio territorio e di tutte le sue sfaccettature. Lasciano loro lo spazio di interpretare e osservare tutto ciò che li circonda per poter imparare a conoscere le caratteristiche e le opportunità che l’ambiente può offrirgli.
Gli alunni impareranno, alla fine dei percorsi, quali sono le attività compatibili con la conservazione e la tutela della natura e quali quelle, invece, considerate dannose.
Più in generale, i percorsi didattici puntano ad innescare processi di partecipazione e cura del territorio grazie a strumenti propri del volontariato ambientale. È necessario che tutti i cittadini prendano coscienza delle bellezze e dei valori di questo territorio e delle sue vere ricchezze preservandone identità e bellezza.
Per saperne di più visita la pagina Fb di Lake B.E.S.T e del Servizio Vigilanza Ambientale.
Ti potrebbe interessare
Il bosco tra i banchi di scuola
di svalegambientepotenza
La fantasia dei più piccoli ha dato vita, partendo da foglie e rametti, alla riproduzione di un bosco di Castagno nell'atrio della scuola
Campo di volontariato internazionale a San Fele
di svalegambientepotenza
È la prima volta che un piccolo paese del Vulture ospita un campo di volontariato internazionale della Legambiente
Escursioni d’Autunno 2019/ Colori, luoghi e sapori del Vulture
di svalegambientepotenza
“L’autunno è il silenzio prima dell’inverno”, così recita un antico proverbio francese che ben descrive il fascino di questa stagione che accompagna...