Il vivere digitale al centro del webinar promosso da Ginevra e dall’associazione contro il cyberbullismo
di associazioneginevra
CI sarà anche la partecipazione dell’associazione Ginevra al webinar “Guida psicologica alla rivoluzione digitale”, promosso da AICS in collaborazione con l’associazione Musamusìa.
L’appuntamento è in programma per le 18 di giovedì 14 luglio su Google meet e nel corso dell’incontro si parlerà anche del progetto Bella Piazza, realizzato con il sostegno di Fondazione con il Sud.
“Al centro dell’importante incontro informativo – si legge in una nota – ci sarà il vivere digitale, argomento che verrà brillantemente sviscerato, in ogni suo aspetto, grazie all’intervento di Luca Bernardelli, noto psicologo dell’esperienza digitale e autore del libro “Guida psicologica alla rivoluzione digitale””.
Interveranno: il presidente Andrea Bilotto, la vicepresidente Maria Alario ed i referenti per le regioni Campania e Calabria, Roberto Flauto e Francesca Froio. A impreziosire l’incontro, inoltre, la presenza della poetessa Angela Mancuso.
“L’iniziativa – concludono – rappresenta una preziosa e costruttiva occasione per conoscere o approfondire un mondo che ormai appartiene e caratterizza l’odierna società: quello del digitale“.
Per poter prendere parte al webinar gratuito basterà collegarsi al seguente link: meet.google.com/wex-fscq-ocv
Ti potrebbe interessare
Winner Boys, una tre giorni di sport, inclusione e divertimento
di associazioneginevra
TRE giorni intensi trascorsi all’insegna del divertimento, dello sport e dell’inclusione. L’ultimo torneo della stagione disputato dai ragazzi dell’Asd Winner Boys è...
Associazioni di volontariato in campo per difendere l’ambiente
di associazioneginevra
Le associazioni di volontariato di Cropani, tra cui anche Ginevra, soggetto attuatore del progetto Bella Piazza, organizzano la Giornata ecologica per difendere l'ambiente.
Lezioni sulla spiaggia per riscoprire la socialità
di associazioneginevra
Successo per i progetti realizzati dall'Istituto comprensivo di Cropani. I due progetti hanno avuto il compito di riscoprire la socialità.