CUNTA IL SUD – Voci dal territorio
di officineculturali
CUNTA IL SUD – Voci dal territorio nasce dall’incontro e il confronto tra realtà che lavorano nel sociale attraverso una “Comunità di pratiche” promossa da Fondazione CON IL SUD per facilitare lo sviluppo di modelli di comunicazione in grado di valorizzare ciò che di positivo si muove nel Sud Italia.
L’obiettivo di #CuntailSUD è quello di creare uno spazio condiviso in cui le realtà aderenti “cuntano” il proprio territorio attraverso le voci, le storie e le persone che vivono e amano il Sud. Nove le realtà che hanno già aderito alla campagna di comunicazione e che hanno deciso di intraprendere un viaggio virtuale itinerante alla scoperta di un Sud protagonista tutto da raccontare a da scoprire!
Un viaggio che muove i primi passi in estate… un periodo perfetto per viaggiare e per scoprire attraverso una tappa settimanale condivisa sui social ciò che accomuna e unisce realtà apparentemente distanti per dare voce ad un meridione fatto di persone, luoghi e tanto altro.
Cunta il Sud con una cartolina digitale!
Grazie a Cunta il Sud – Voci dal territorio, storie e sapori verranno condivisi attraverso una cartolina digitale per fissare i ricordi di un’estate al Sud! Un viaggio in immagini e parole con i viaggiatori già pronti per partire. La prima cartolina è già in viaggio. Chi sarà il mittente? Lo scoprirete presto! Continuate a seguirci per scoprirne di più!
Vuoi entrare a far parte del viaggio anche tu? Proponici la tua cartolina digitale per arricchire il nostro racconto! Condividila sui social utilizzando l’hashtag #CuntailSUD! Contribuirai ad arricchire una narrazione corale di piccole e grandi realtà che hanno deciso di “resistere al Sud” e di valorizzare il proprio territorio!
Per saperne di più scrivi una mail a comunicazione@officineculturali.net.
Chi siamo
L’iniziativa è promossa da C.S.C. Credito Senza Confini capofila del progetto “Ancora di parole: un porto aperto alle culture!” in Calabria; Comitato Città Viva (capofila) e Abile Mente Onlus partner del progetto “Biblioteca bene comune” in Campania; Associazione Officine Culturali capofila progetto “BeeDini – Vizzini 2030” in Sicilia; Studio e Progetto 2 soc. coop. capofila progetto “BIBLIOTECA una risorsa per la comunità” in Sardegna; Associazione Culturale Libera Compagnia capofila del progetto “Leggere tra due mari” in Puglia; Proloco Sant’Andrea, capofila del progetto “Ogni mondo è paese, ogni paese è mondo” in Campania; Iskra Cooperativa Sociale capofila progetto “Bi.be.co. – Biblioteche Beni Comuni” in Campania.
Da un progetto grafico di AmàteLAB. I progetti coinvolti sono sostenuti da Fondazione CON IL SUD e dal Centro per il libro e la lettura. Tutte operano per uno sviluppo di carattere sociale e culturale del territorio ed hanno deciso di fare rete e di creare una comunicazione condivisa per dare voce e spazio ad un Sud ricco di talenti e realtà impegnate sul territorio.
Unisciti anche tu!
Ti potrebbe interessare
Conoscere il territorio e la comunità: gli studenti e le studentesse del Liceo Secusio
di officineculturali
Come fare per comprendere le relazioni di un territorio e della sua comunità? Per BeeDINI – Vizzini 2030 abbiamo scelto di iniziare...
BeeLAB – Il progetto BeeDINI al Castello di Vizzini prende il via!
di officineculturali
BeeLAB è la prima attività del progetto sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, “BeeDINI – Vizzini 2030”, che vedrà Officine Culturali in partenariato con...
A Vizzini nasce (e opera) la cooperativa sociale Beedini AgriCultura
di officineculturali
BeeDINI – Vizzini 2030, progetto di sviluppo locale a base culturale sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, dal 23 giugno 2020 ha...