LA MAMMA DI FRANKENSTEIN

di

Oggi si viaggia nella paura alla scoperta della “mamma di Frankenstein“, la più famosa scrittrice del terrore: Mary Shelley.

Abbiamo riscoperto la sua storia pescandola dal libro Storie della buonanotte per bambine ribelli 2 di Elena Favilli e Francesca Cavallo, edito da Mondadori.

L’ autrice britannica scrisse il celebre romanzo fra il 1816 e il 1817, a soli 19 anni! Una storia nata da un gioco fra amici appassionati di scrittura e di racconti spaventosi, un gioco per ingannare il tempo: ognuno doveva scrivere il racconto più terrificante che fosse riuscito a concepire! Proprio questo gioco ha portato la giovane Mary a diventare la più famosa scrittrice del terrore di tutti i tempi!

La mamma di Frankenstein ha creato un personaggio incredibile, il dottor Frankenstein, il cui macabro genio ha dato vita all’omonimo mostro. Guarda il video sul nostro #bibliocamper:

Una storia che ancora oggi continua a suscitare interesse e stimolare la fantasia di tante persone, fra cui registi che hanno spesso riadattato sullo schermo il romanzo di Mary Shelley, come nel caso del divertentissimo film “Frankenstein Junior” di Mel Brooks con il bravissimo Gene Wilder. E tu, conosci la storia di Frankenstein? Prova a leggerla al buio con una torcia o inventarne di ancora più spaventose con i tuoi amici e… mandale anche a noi! Brrrrrrividi!

Scopri tutte le altre storie su quattro ruote! Segui il nostro canale youtube per vedere ascoltare altre storie!

Regioni

Ti potrebbe interessare

#4 STORIA DI IQBAL

di

Oggi tappa di navigazione #4 con il libro Storia di Iqbal, storia di schiavitù e libertà, consigliato da Aurora dell'ass. Idee in Movimento all'interno dell'iniziativa #NAVIGANDOVERSOILNATALE in un mare di libri.

Festival itinerante del libro e della cultura

di

FESTIVAL ITINERANTE DEL LIBRO E CULTURA! Torna il Festival Itinerante del Libro e della Cultura a Corigliano-Rossano che si terrà dal 20 al 24 novembre 2023...

In biblioteca con Rodari e magiche letture

di

Venerdì 23 ottobre 2020 in biblioteca con Rodari e magiche letture. La Biblioteca Comunale di Palazzo San Bernardino, nel centro storico di...