Laboratorio di Cucina di Comunità: intergenerazionalità e riscoperta delle tradizioni!
di culturaprogresso
Si è concluso con grande successo il laboratorio “AAA Comunità Creasi – Cucina di Comunità”, il primo dei quattro previsti come macro azioni del progetto ReCap Simeto.
Nato dalle attività di ricerca della CoPED Summer School 2018, che si è focalizzata sul tema dell’agricoltura sociale a servizio della comunità, il laboratorio risponde all’esigenza di tramandare le tradizioni locali legate alla preparazione del cibo sano.
Il laboratorio ha visto la collaborazione dell’associazione Cultura&’Progresso e del BioDistretto Valle del Simeto e ha coinvolto un gruppo di studenti dell’I.P.S.S.A.T. “Rocco Chinnici” ed un gruppo di anziani dell’Università della Terza Età del Comune di Santa di Licodia. Le attività si sono proposte come obiettivo quello di promuovere l’inclusione sociale e l’intergenerazionalità.
Il laboratorio si è articolato in due momenti: visite aziendali sul territorio e preparazione di ricette tipiche locali.
Le visite aziendali
Tra i principali scopi del laboratorio vi era quello di far esplorare ai partecipanti il proprio territorio a partire dalla riscoperta dei prodotti tipici che questo offre, per tale ragione sono stati organizzati dei tour aziendali presso alcune realtà produttive locali.
Giorno 27 gennaio – Belpasso
La prima visita si è tenuta presso l’azienda “Giovani Tradizioni Siciliane“, situata a Belpasso e volta alla produzione e alla trasformazione di grani antichi.
Mauro e Claudio, i due ragazzi che gestiscono l’azienda, hanno raccontato a studenti e anziani come è nata la loro attività; hanno descritto le varie tipologie di grano e, in particolare, i benefici dei grani antichi mostrando il processo di lavorazione tradizionale attraverso l’utilizzo di un mulino a pietra.
Tramite una piccola degustazione finale, i presenti hanno avuto modo di assaporare alcuni dei prodotti di cui avevano discusso durante la giornata.
Giorno 6 febbraio – Biancavilla
La seconda visita si è svolta presso il “Consorzio Euroagrumi“, un’importante realtà imprenditoriale nata diversi decenni fa, che si occupa della produzione e trasformazione principalmente di agrumi e fichi d’india.
Durante il tour aziendale, oltre a presentare le proprie produzioni, si è discusso anche dell’importante tema dei cambiamenti climatici e del loro impatto in ambito agricolo, e di metodi innovativi di coltivazione, più resilienti e di minore impatto ambientale.
La giornata si è conclusa con la visita dei magazzini dove gli agrumi sono lavorati e confezionati.
Giorno 9 marzo – Ramacca
La terza visita si è tenuta presso l’ “Azienda Agricola Arena“ che pratica l’allevamento di specie animali della Sicilia orientale, come l’asino ragusano, il cui latte dalle elevate proprietà benefiche è imbottigliato all’interno degli stabilimenti Arena.
All’interno delle stalle è stato spiegato come avviene l’allevamento degli asini e, in particolare, è stato mostrato il processo di mungitura e offerto un assaggio di latte ai presenti.
Giorno 30 marzo – Bronte
La quarta ed ultima visita si è svolta presso l’ “Azienda Agricola Pieraccini” che si occupa della coltivazione di pistacchi, ortaggi e diversi alberi da frutto.
Samantha, giovane titolare dell’attività, ha raccontato il lungo processo di coltivazione e cura del pistacchieto e ha guidato anziani e studenti in una passeggiata lungo le sponde del Fiume Simeto sul quale l’azienda si affaccia, mostrando nel frattempo le coltivazioni del proprio orto.
Il tour si è concluso con una degustazione di preparazioni realizzate con i prodotti dell’azienda.
Ti potrebbe interessare
Il video del laboratorio di cucina di comunità!
di culturaprogresso
Per raccontare al meglio come si è svolto il laboratorio di cucina di comunità abbiamo deciso di realizzare un video-racconto, che provasse a raccontare l'entusiasmo, la curiosità e la passione di chi vi ha preso parte. Speriamo di esserci riusciti, buona visione!
Dietro l’obiettivo: esplorando l’arte della fotografia e dell’audiovisivo nel Lab. “Notizie Sostenibili”
di lalocomotiva
L’associazione “La Locomotiva” all’interno del laboratorio “Notizie Sostenibili” ha condotto delle lezioni sulle tecniche di creazione di video e fotografie, mirando a...
L’Associazione Cultura&’Progresso : “Libertà è partecipazione”
di culturaprogresso
Cultura&’Progresso (C&’P) è un’associazione culturale con un’alta percentuale di giovani membri, che dal 2012 opera sul territorio di Santa Maria di Licodia (CT) e, più in generale, della Valle del Simeto. Ha come scopo la valorizzazione del territorio attraverso il modello di partecipazione civica e il coinvolgimento dei giovani nei processi decisionali della comunità.