L’Associazione Cultura&’Progresso : “Libertà è partecipazione”
di culturaprogresso
Cultura&’Progresso (C&’P) è un’associazione culturale con un’alta percentuale di giovani membri, che dal 2012 opera sul territorio di Santa Maria di Licodia (CT) e, più in generale, della Valle del Simeto. Ha come scopo la valorizzazione del territorio attraverso il modello di partecipazione civica e il coinvolgimento dei giovani nei processi decisionali della comunità.
In questo territorio i giovani sono tra i più penalizzati per le conseguenze della crisi economica che da più di un decennio attanaglia il Paese. Tuttavia, questo gruppo di ragazzi non si è rassegnato alla valigia o all’attesa di un evento o di qualcuno che cambiasse lo stato delle cose.
Ha deciso di rimboccarsi le maniche, di sognare il cambiamento, di stimolare la consapevolezza, di alimentare il desiderio di benessere collettivo facendosi solidali gli uni con gli altri (Zumbo, 2019). In sintesi, abbiamo deciso di restare nella nostra Terra dando un contributo al suo sviluppo ma con un paradigma nuovo che avesse come obiettivo il benessere sociale di tutta la comunità e non il mero profitto economico di alcuni (Pasolini, 1975).
Negli anni, infatti, seguendo le parole di Gramsci, abbiamo avviato un percorso che ha portato ad «istruirci», per comprendere i meccanismi che sottendono al prendere forma delle cose, ad «agitarci», per stimolare entusiasmo e infine, senza perdere di vista il mondo reale, ad «organizzarci» per risolvere problemi concreti sperimentando, con tanta passione, nuove forme di condivisione per gestire ruoli, luoghi e relazioni, inaugurando un modo di scambiare, crescere, essere civili generando innovazione.
In particolar modo, C&’P ha cercato di declinare la cultura in vario modo, essendo essa stessa un concetto fluido e un motore per attuare un vero e proprio progresso nella società. C&’P ha, dunque, deciso di declinare il concetto di Cultura, quale leva del progresso, ragionando a lungo sul modo d’intendere il cibo, e approfondendo vari approcci culturali, tra cui, per esempio, quello di Pollan secondo cui il cibo è:
«una rete di rapporti tra un gran numero di essere viventi, umani e non umani, tutti dipendenti gli uni dagli altri».
Sulla spinta di questi valori, nel 2015, in seno all’associazione è stato creato un Gruppo di Acquisto solidale di Valle, chiamato GAS-Simeto, proprio per dare un contributo al territorio e supportare la microeconomia locale. Il GAS in questi anni ha favorito piccole attività agricole simetine, biologiche e di qualità ed ha reintrodotto, attraverso le modalità di acquisto, quella componente di socialità storicamente legata all’attività del consumo, rafforzando il rapporto diretto e di fiducia tra produttore e consumatore, agendo in sinergia con il Biodistretto, nato l’anno successivo.
Ma ciò che più C&’P ha cercato di fare è stata la promozione di un modello culturale nuovo, attraverso e a partire dalla riscoperta del territorio, delle tradizioni agricole e culinarie che fanno intrinsecamente parte della nostra identità che si apre alla contaminazione con altre culture.
Cultura&’Progresso, nell’ambito del progetto ReCap Simeto, collaborerà con altri soggetti nella gestione di due Laboratori di Comunità che si rivolgono a giovani ed anziani.
C&’P, infatti, metterà a disposizione l’esperienza maturata negli anni mediante la redazione del giornalino “Oi Lykoi”, per realizzare una campagna informativa e di coinvolgimento della comunità, che preveda la nascita di una rivista ad hoc.
Il secondo laboratorio relativo all’agricoltura si pone come obiettivo quello di riscoprire le tradizioni culinarie e alimentari del territorio, che costituiscono il sostrato culturale della nostra comunità, e di valorizzare i prodotti Bio e la filiera corta. L’associazione, infine, organizzerà laboratori di cucina, nei quali i più anziani racconteranno le loro esperienze e trasmetteranno il loro bagaglio di conoscenze ai giovani, favorendo l’interscambio generazionale, il confronto e la collaborazione tra essi.

Ti potrebbe interessare
Il ReCap Core Group si incontra per il secondo giorno di formazione!
di presidiosimeto
Lo scorso 22 gennaio il ReCap Core Group, composto dai responsabili del progetto e da due membri delle associazioni partner, si è incontrato per il secondo giorno di formazione con Michele Caruso, Dottore commercialista esperto in consulenza alle imprese e al settore del non profit, e Giovanni Teneggi, direttore di Confcooperative Reggio Emilia, tra i maggiori esperti di cooperative di comunità.
Laboratorio Notizie Sostenibili: gli studenti diventano i reporter dell’economia circolare
di culturaprogresso
Anche Cultura&’Progresso ha partecipato alla realizzazione del laboratorio “Notizie sostenibili”. Le attività non si sono limitate a esplorare le tematiche della sostenibilità,...
Il quarto giorno di formazione del ReCap Core Group!
di presidiosimeto
Il 19 Febbraio il ReCap Core Group ha aggiunto un ulteriore tassello al percorso formativo previsto per le prime fasi progettuali: abbiamo incontrato Gianfranco Marocchi, che da sempre unisce l’impegno sul campo come cooperatore sociale con attività editoriali e di ricerca sui temi del terzo settore, l’impresa sociale, il welfare, le politiche del lavoro. Abbiamo parlato di co-programmazione e co-progettazione, collaborazione VS competizione, principio di sussidiarietà e art. 55 della riforma del Terzo Settore!