Biodistretto Valle del Simeto: agricoltori, produttori e comunità per ricostruire il tessuto sociale ed culturale della Valle del Simeto!

di

Il Biodistretto del Simeto nasce nel 2016, a valle di un lungo percorso di azione e riflessione, come strumento del Patto di Fiume Simeto per dare coesione agli attori della filiera del cibo nella Valle del Simeto.

Il Biodistretto è, nei fatti, un’associazione senza scopo di lucro a cui aderiscono non solo i produttori della Valle del Simeto, ma anche i consumatori: essa si rivolge ai singoli cittadini, alle famigli e agli enti locali.

L’associazione, lavorando in sinergia con il Presidio Partecipativo e l’Università di Catania, si prefigge gli obiettivi di:

  • Costruire una rete tra tutti quegli agricoltori che condividono una stessa visione di agricoltura per trovare insieme un modo per essere incisivi nel mercato;
  • Intercettare quei luoghi di consumo istituzionali (appunto le mense scolastiche e dei presidi sociosanitari e ospedalieri, le mense in generale) dove è necessario, dal nostro punto di vista, un ripensamento delle modalità di acquisto e di consumo del cibo;
  • contribuire a ricostruire il tessuto sociale, economico, ma soprattutto culturale del territorio simetino

All’interno del progetto ReCap Simeto, il Biodistretto della Valle del Simeto sarà impegnato nell’ambito del laboratorio “AAA Comunità Creasi – Cucina di comunità”: dovrà infatti organizzare le visite degli studenti presso le aziende agricole dei soci produttori. L’obiettivo di tale attività è quello di far riscoprire ai giovani studenti la bellezza, gli odori e i sapori di una terra quasi dimenticata!

 

 

 

 

 

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Il quarto giorno di formazione del ReCap Core Group!

di

Il 19 Febbraio il ReCap Core Group ha aggiunto un ulteriore tassello al percorso formativo previsto per le prime fasi progettuali: abbiamo incontrato Gianfranco Marocchi, che da sempre unisce l’impegno sul campo come cooperatore sociale con attività editoriali e di ricerca sui temi del terzo settore, l’impresa sociale, il welfare, le politiche del lavoro. Abbiamo parlato di co-programmazione e co-progettazione, collaborazione VS competizione, principio di sussidiarietà e art. 55 della riforma del Terzo Settore!

L’Associazione Cultura&’Progresso : “Libertà è partecipazione”

di

Cultura&’Progresso (C&’P) è un’associazione culturale con un’alta percentuale di giovani membri, che dal 2012 opera sul territorio di Santa Maria di Licodia (CT) e, più in generale, della Valle del Simeto. Ha come scopo la valorizzazione del territorio attraverso il modello di partecipazione civica e il coinvolgimento dei giovani nei processi decisionali della comunità.

ReCap-Simeto è stato ufficialmente avviato! Iniziano le prime fasi progettuali: la formazione del ReCap Core Group.

di

E' stato avviato il percorso di formazione e accompagnamento personalizzato che ci permetterà di sviluppare nuove  competenze da mettere in campo durante la mappatura di comunità e le attività dei Laboratori “AAA Comunità Creasi” ed, in particolare, dopo la fine del progetto. I nostri formatori saranno Alessia, Cristina e Francesco!