La mappatura di comunità fa tappa al Liceo Scientifico “E.Fermi”

di

 

Il 12 aprile siamo stati ospiti del Liceo Scientifico “E.Fermi”, a Paternò!

 

Abbiamo proseguito, con successo ed entusiasmo, il lavoro di mappatura incontrando i giovani ragazzi che vivono questa terra!

Abbiamo mappato, sempre utilizzando un programma di crowdmapping e mappe cartacee, le cose che piacciono e non piacciono di Paternò…

 

…immaginando insieme come trasformare in meglio il territorio in cui viviamo!

 

L’attività procede, dunque, a gonfie vele: ha suscitato molto interesse nei giovani studenti simetini i quali sono chiamati a dire la loro opinione sulle condizioni in cui versa il luogo in cui vivono, evidenziandone non solo le cose da migliorare, ma soprattutto riflettendo sulle cose più belle che rendono questa Valle unica e bellissima!

Regioni

Ti potrebbe interessare

ReCap-Simeto è stato ufficialmente avviato! Iniziano le prime fasi progettuali: la formazione del ReCap Core Group.

di

E' stato avviato il percorso di formazione e accompagnamento personalizzato che ci permetterà di sviluppare nuove  competenze da mettere in campo durante la mappatura di comunità e le attività dei Laboratori “AAA Comunità Creasi” ed, in particolare, dopo la fine del progetto. I nostri formatori saranno Alessia, Cristina e Francesco!

Una mappatura di comunità a Santa Maria di Licodia per festeggiare i 10 anni di Cultura&’Progresso!

di

In occasione dei 10 anni di attività di C&'P, l'associazione con il Presidio Partecipativo ha organizzato una mappatura di comunità a S.M. di Licodia. Un'occasione importante per incontrare la comunità licodiese e immaginare con essa un modo diverso di vivere il nostro paese. Una festa ricca di emozioni e felicità!

Iniziano le attività di mappatura nelle scuole!

di

Inizia l'attività di mappatura di comunità 2.0 che coinvolge, innanzitutto, i giovani studenti di alcune scuole della Valle del Simeto. Lo scorso 8 aprile, presso l'I.C. Fermi-Leopardi di Centuripe, insieme agli studenti, utilizzando mappe cartacee e un programma di crowdmapping, abbiamo immaginato scenari trasformativi dei luoghi in cui viviamo.