Il percorso formativo del ReCap Core Group prosegue a gonfie vele: il terzo giorno di formazione!
di presidiosimeto
Il 5 febbraio si è tenuto il terzo giorno del percorso formativo avviato per il ReCap Core Group al quale hanno preso parte Filippo Barbera e Claudio Marciano.
Le organizzazioni etrarchiche
Filippo Barbera, sociologo dell’economia e del territorio, è Professore Ordinario presso il Dipartimento CPS dell’Università di Torino dove insegna Teoria sociale applicata, Sviluppo locale e Innovazione sociale.
Con lui abbiamo affrontato il tema delle <<organizzazioni eterarchiche >>, basate su una configurabilità organizzativa non gerarchizzata, ma nella quale ogni elemento della rete si trova sullo stesso piano. Infatti, dopo una riflessione puramente teorica, con il Prof. Barbera abbiamo esaminato le tante assonanze tra tali organizzazioni ibride e la struttura e il ruolo del Presidio.
La previsione sociale strategica
Claudio Marciano, assegnista post doc all’Università di Torino e docente di sociologia e politiche per l’innovazione all’Università della Valle d’Aosta, è un sociologo, esperto di innovazione sociale, Smart Cities, economia circolare, intelligenza artificiale, sviluppo locale, immaginazione civica.
Con il suo supporto abbiamo effettuato un’esercitazione pratica, ossia una previsione strategica dell’organizzazione basata sul “Three Horizons Model” (3HModel). Abbiamo risposto alle domande:
- Come ti immagini il Presidio nel 2030 e quali obiettivi avrete raggiunto?
- Ritornando al 2022, quali ostacoli non vi permettono di raggiungere quei medesimi traguardi?
Si è trattato di un esercizio molto interessante, in quanto abbiamo ragionato insieme su quale potrebbe essere il futuro della nostra organizzazione, sul suo ruolo all’interno della comunità simetina e su quali strumenti dobbiamo attuare, oggi, per raggiungere un obiettivo che sia comune e condiviso.
Che aggiungere?
Questo percorso formativo – di cui parliamo anche qui – si sta rivelando molto più proficuo di quanto immaginassimo: esso sta spingendo tutti noi ad una riflessione collettiva per la costruzione di una visione ancora più comune!
Ti potrebbe interessare
La “Mappatura di comunità 2.0”: coinvolgimento, ascolto e coesione sociale!
di presidiosimeto
Il progetto ReCap Simeto prevede, tra le sue attività, anche una "Mappatura di comunità 2.0", che consiste nell’elaborazione di mappe collettive volte a intrecciare conoscenze tecniche ed esperienze di vita degli abitanti, consentendo la costruzione di sinergie di lungo termine. Si intende attuare una campagna di Mappatura 2.0 volta all’ascolto e all’individuazione dei bisogni dei soggetti fragili, con l’obiettivo di coinvolgerli nelle azioni di ReCap Simeto.
Imprenditorialità sociale, innovazione culturale, mappa dei talenti: ecco i temi del quinto incontro formativo del ReCap Core Group!
di presidiosimeto
Nel weekend del 19 e 20 marzo si è svolto, finalmente in presenza, il quinto momento formativo! Il ReCap Core Group si è incontrato presso L'Agorà Fattoria Sociale insieme ai tre formatori, Alessia, Cristina e Francesco, e a tre eccellenze nel campo dell'innovazione sociale e culturale: Piano C, Itinerari Paralleli e Palma Nana.
Iniziano le attività di mappatura nelle scuole!
di presidiosimeto
Inizia l'attività di mappatura di comunità 2.0 che coinvolge, innanzitutto, i giovani studenti di alcune scuole della Valle del Simeto. Lo scorso 8 aprile, presso l'I.C. Fermi-Leopardi di Centuripe, insieme agli studenti, utilizzando mappe cartacee e un programma di crowdmapping, abbiamo immaginato scenari trasformativi dei luoghi in cui viviamo.