La mappatura di comunità fa tappa al Liceo Scientifico “E.Fermi”
di presidiosimeto
Il 12 aprile siamo stati ospiti del Liceo Scientifico “E.Fermi”, a Paternò!
Abbiamo proseguito, con successo ed entusiasmo, il lavoro di mappatura incontrando i giovani ragazzi che vivono questa terra!
Abbiamo mappato, sempre utilizzando un programma di crowdmapping e mappe cartacee, le cose che piacciono e non piacciono di Paternò…
…immaginando insieme come trasformare in meglio il territorio in cui viviamo!
L’attività procede, dunque, a gonfie vele: ha suscitato molto interesse nei giovani studenti simetini i quali sono chiamati a dire la loro opinione sulle condizioni in cui versa il luogo in cui vivono, evidenziandone non solo le cose da migliorare, ma soprattutto riflettendo sulle cose più belle che rendono questa Valle unica e bellissima!
Ti potrebbe interessare
Il percorso formativo del ReCap Core Group prosegue a gonfie vele: il terzo giorno di formazione!
di presidiosimeto
Il 5 febbraio si è tenuto il terzo giorno del percorso formativo avviato per il ReCap Core Group al quale hanno preso parte Filippo Barbera, Professore Ordinario di Teoria sociale applicata, Sviluppo locale e Innovazione sociale presso l’Università di Torino e Claudio Marciano, assegnista post doc all'Università di Torino e docente di sociologia e politiche per l'innovazione all'Università della Valle d'Aosta.
Il ReCap Core Group incontra Annibale D’Elia, Elena Ostanel e Laura Saija
di presidiosimeto
Il 28 e 29 maggio il ReCap Core Group ha incontrato, presso l'aula consiliare del Comune di Santa Maria di Licodia, Annibale D'Elia, con cui è stato esplorato il tema dell'attivazione del territorio e della creazione della comunità in contesti resistenti al cambiamento, e Elena Ostanel e Laura Saija, con cui è stato approfondito il tema del community organizing.
Biodistretto Valle del Simeto: agricoltori, produttori e comunità per ricostruire il tessuto sociale ed culturale della Valle del Simeto!
di bioditrettovalledelsimeto
Il Biodistretto del Simeto nasce nel 2016, a valle di un lungo percorso di azione e riflessione, come strumento del Patto di Fiume Simeto per dare coesione agli attori della filiera del cibo nella Valle del Simeto.