Sapori da degustare e da leggere: la presentazione della guida del Parco Otranto-Leuca
di liberacompagniaassociazioneculturale
SANTA MARIA DI LEUCA- Sapori da degustare ma anche da leggere: a Santa Maria di Leuca, venerdì 20 maggio, alle ore 18, l’hotel Terminal accoglie la presentazione della guida “Sapori del SAC“, edita dall’Ente Parco costa Otranto-Leuca-Bosco di Tricase. L’evento è organizzato nell’ambito dell’azione “Cos’hai messo nel caffè?” di Leggere tra due mari, progetto che punta a valorizzare il ruolo delle biblioteche pubbliche ed è nato da un’idea di Libera Compagnia Teatrale Aradeo e Associazione Amici della Biblioteca di Tuglie, con il sostegno di Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura.
Durante l’incontro, a cura di Sablio biblioteche di Rosanna Schina con il patrocinio del Comune di Castrignano del Capo e la collaborazione del Parco dell’hotel Terminal e del ristorante Calura, interverranno Luisella Guerrieri, referente Sac porta d’Oriente; Francesco Minonne, biologo e componente del comitato di gestione del Parco; Ada Manfreda, curatrice della guida “Sapori del Sac”; Giulia Chiffi, assessore alla Cultura del Comune di Castrignano del Capo.
“La guida – spiega Rosanna Schina – descrive i sapori del Salento orientale, approfondisce il tema della biodiversità delle materie prime e delle tradizioni che si sono tramandate negli anni e di cui oggi raccogliamo una importante eredità“.
Frutti e ortaggi saranno anche ben visibili in una esposizione, abbinata ad una degustazione di prodotti tipici, con la collaborazione di Cantine Castel di Salve di Depressa, Forno Anna De Nuccio di Castrignano del Capo e Forno Amato di Lequile, aziende che utilizzano materie prime di qualità e biologiche.
A seguire, visita guidata per i partecipanti nelle scuderie e nel giardino della Villa Meridiana.
Ti potrebbe interessare
Si chiude il progetto “Leggere tra due mari”: tre giornate di eventi nel Salento
di liberacompagniaassociazioneculturale
Il 2,3 e 4 giugno tre giornate di eventi per la chiusura del progetto "Leggere tra due mari" che nel Salento negli ultimi due anni ha valorizzato il ruolo delle biblioteche comunali attraverso il coinvolgimento di una vasta rete territoriale.
Bambini e legalità: un laboratorio partecipato per leggere la Costituzione
di liberacompagniaassociazioneculturale
Nell'ambito del progetto "Leggere tra due mari", sabato 6 novembre, la biblioteca di Martano, in provincia di Lecce, ospiterà un laboratorio partecipato di educazione alla legalità per bambine e bambini dagli 8 ai 12 anni.
Leggere tra due mari…anche a Natale! Nel Salento fiabe, burattini e letture durante le feste
di liberacompagniaassociazioneculturale
SALENTO- Laboratori ed appuntamenti di lettura per grandi e piccini anche durante il periodo natalizio. Continua a tessere la sua tela “Leggere...