Sapori da degustare e da leggere: la presentazione della guida del Parco Otranto-Leuca

di

SANTA MARIA DI LEUCA- Sapori da degustare ma anche da leggere: a Santa Maria di Leuca, venerdì 20 maggio, alle ore 18, l’hotel Terminal accoglie la presentazione della guida “Sapori del SAC“, edita dall’Ente Parco costa Otranto-Leuca-Bosco di Tricase. L’evento è organizzato nell’ambito dell’azione “Cos’hai messo nel caffè?” di Leggere tra due mari, progetto che punta a valorizzare il ruolo delle biblioteche pubbliche ed è nato da un’idea di Libera Compagnia Teatrale Aradeo e Associazione Amici della Biblioteca di Tuglie, con il sostegno di Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura.

Durante l’incontro, a cura di Sablio biblioteche di Rosanna Schina con il patrocinio del Comune di Castrignano del Capo e la collaborazione del Parco dell’hotel Terminal e del ristorante Calura,  interverranno Luisella Guerrieri, referente Sac porta d’Oriente; Francesco Minonne, biologo e componente del comitato di gestione del Parco; Ada Manfreda, curatrice della guida “Sapori del Sac”; Giulia Chiffi, assessore alla Cultura del Comune di Castrignano del Capo.

La guida – spiega Rosanna Schinadescrive i sapori del Salento orientale, approfondisce il tema della biodiversità delle materie prime e delle tradizioni che si sono tramandate negli anni e di cui oggi raccogliamo una importante eredità“.

Frutti e ortaggi saranno anche ben visibili in una esposizione, abbinata ad una degustazione di prodotti tipici, con la collaborazione di Cantine Castel di Salve di Depressa, Forno Anna De Nuccio di Castrignano del Capo e  Forno Amato di Lequile, aziende che utilizzano materie prime di qualità e biologiche.

A seguire, visita guidata per i partecipanti nelle scuderie e nel giardino della Villa Meridiana.

 

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

La lettura si fa “Senso Comune”: nel Salento le biblioteche abbattono le barriere

di

Il 12 marzo, a Spongano, nel Leccese, evento dei laboratori "Unde venis? quo vadis?" di Leggere tra due mari, per la valorizzazione della culturale locale e l'inclusione di migranti e persone con disabilità

“Folli i miei passi”: il 29 dicembre, l’evento natalizio di Leggere tra due mari

di

SPONGANO- Promuovere la lettura attraverso la mescolanza con altre arti, come musica, cinema, scrittura, incoraggiando il dialogo tra le persone, sempre più...

La Divina Commedia incontra il rap salentino per promuovere la lettura tra i giovani

di

NEVIANO- Impresa ardua veicolare l’approccio al libro e alla lettura tra i giovani e giovanissimi. Ma chi lo ha detto che Dante...