La via della pozzolana di Barile
di svalegambientepotenza
Continuano con grande entusiasmo e partecipazione le escursioni “Sentieri del Vulture”, organizzate dai nostri partner di progetto Circolo Sva Legambiente Potenza su tutto il territorio del Vulture.
Lo scorso 8 ottobre siamo stati a Barile, uno dei 9 comuni rientranti all’interno del Parco naturale regionale del Vulture. Il paese si trova a 660 mt sul livello del mare sul versante orientale dell’antico vulcano ormai spento.
L’escursione “l𝗮 𝘃𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗼𝘇𝘇𝗼𝗹𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝗿𝗶𝗹𝗲” ha preso il via dalla stazione ferroviaria di Barile, nei pressi di una cantina storica che produce un ottimo Aglianico del Vulture e dove in questo periodo si attende con entusiasmo l’arrivo della vendemmia.
Il gruppo ha continuato la sua strada attraverso un sentiero che la guida ha battezzato il sentiero della “pozzolana,” grazie alla presenza delle diverse cave di questo speciale materiale, utilizzato già al tempo dei romani.
Il primo tratto si è stato caratterizzato da una lunga salita fino a raggiungere la fascia fitoclimatica del castagno, dove hanno potuto ammirare i ricci che si schiudevano e si adagiavano sul terreno vulcanico a formare una sorta di lettiera pungente. Continuando sul percorso, gli escursionisti sono giunti alla grande croce, eretta nei primi anni del 2000, la quale segna il confine amministrativo con il comune di Rionero in Vulture. Proseguendo ancora, hanno raggiunto la fontana forbice e il rifugio forestale dove hanno goduto dello scenario della raccolta delle castagne.
Nel percorso di ritorno una deviazione li ha condotti all’interno di una cava di pozzolana dismessa, enorme con ancora alcuni attrezzi abbandonati e che venivano utilizzati per la frantumazione delle rocce vulcaniche. Durante questa tappa la guida ha colto l’occasione per parlare dell’importanza economica e storica della pozzolana nel territorio del Vulture.
Seguiteci sulle nostre pagine social per rimanere aggiornati sulle iniziative in programma.
Ti potrebbe interessare
Ginestra, tra lingua e cultura albanese
di svalegambientepotenza
Ginestra, piccolo borgo di origine albanese, sorge su una collina di fronte al Monte Vulture. Il suo nome pare derivi dall'omonima pianta.
Esplorando le cascate di San Fele
di svalegambientepotenza
Il sito naturale si trova nella valle del borgo di San Fele, all’interno del Parco naturale regionale del Vulture, al nord della Basilicata.
Museo del Vulture, la Via di Flora
di svalegambientepotenza
Prosegue il nostro viaggio tra le mura del Museo di Storia Naturale del Vulture. Ora tocca alla Via di Flora con le sua biodiversità.