Il bosco tra i banchi di scuola

di

La creatività ha da sempre svolto un ruolo importante nell’educazione dei bambini. Aiuta a stimolare il pensiero, a sviluppare le potenzialità, la crescita intellettuale oltre che la capacità di risolvere problemi in maniera autonoma ed innovativa.

Ed è per questo che la Tenda del Bivacco, partner del progetto Lake B.E.S.T. sostenuto dalla Fondazione Con Il Sud attraverso il Bando Ambiente 2018, ha organizzato dei laboratori didattici dedicati ai più piccoli.

Ricordate quando lo scorso mese gli alunni dell’Istituto comprensivo di Atella raccoglievano nei boschi del Vulture foglie, ricci e rametti? Beh è arrivato il momento di mostrarvi cosa sono stati capaci di fare con il materiale raccolto nella natura.

Dunque le attività didattiche all’aperto dello scorso mese, che hanno visto coinvolti gli alunni dalla prima alla quinta classe dell’Istituto, hanno lasciato spazio a quelle in aula.

L’intento delle due attività coordinate, prima tra gli alberi e poi tra i banchi di scuola, è quello di ricreare il bosco di Castagno nell’atrio dell’Istituto secondo quello che i bambini hanno percepito durante l’uscita didattica. In quella occasione, infatti, hanno potuto vivere in prima persona il bosco, toccare con mano ciò che li circondava, conoscere i suoi colori dell’autunno. La passeggiata è servita per stimolare lo spirito di osservazione dei più piccoli che poi hanno messo in campo durante i laboratori creativi.

La fantasia che contraddistingue i più piccoli ha dato vita, partendo solo da ciò che avevano raccolto, alla riproduzione di un bosco e degli animaletti che dentro ci vivono.

Il partner ha prima approfondito in tutte le classi l’aspetto scientifico sull’albero, sulle foglie e sui suoi frutti per poi dedicarsi alla creazione di oggetti insieme ai bambini. Mentre con i più grandi, i ragazzini della classe quinta, ha incominciato a parlare di orientamento finalizzato alla scoperta del territorio. Con strumenti alla mano, gli alunni hanno imparato ad usare la bussola, ad orientare una cartina oltre che a scoprire a cosa servono le curve di livello.

Non finiscono qui le attività dei partener! Seguiteci sulla pagina Fb del Tenda del Bivacco e di Lake B.E.S.T.

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Viaggio nella storia di Ruvo del Monte

di

Sabato 12 novembre i "Sentieri del Vulture" ci hanno condotti a Ruvo del Monte. Un'interessante escursione che ha permesso ai partecipanti di conoscere la storia di questo piccolo borgo, parte del Parco Regionale del Vulture.

Atella e la sua Torre Angioina

di

Nel cuore della Valle di Vitalba, nel nord della Basilicata, un piccolo comune vanta la presenza del resto di un castello angioino.

Un viaggio tra il Vulture di ieri e di oggi

di

Un piacevole viaggio tra le ricchezze del Vulture di ieri e di oggi per far conoscere di quanta meraviglia è fatta la Basilicata.