Sentieri del Vulture/ Lo SVA Legambiente PZ amplia il programma escursionistico

di

Il programma escursionistico Sentieri del Vulture (dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione del territorio del Monte Vulture) si amplia con gli appuntamenti organizzati dallo SVA Legambiente Potenza. Il soggetto capofila del progetto Lake B.E.S.T. sostenuto dalla Fondazione Con Il Sud attraverso il Bando Ambiente 2018 ha programmato il primo appuntamento per il prossimo 30 novembre, presso il castagneto La Torella all’interno del Comune di Atella, con visita alla Grotta dell’Eremita.

Escursionisti ed appassionati saranno guidati attraverso un percorso di 8 km per approfondire la conoscenza del frutto invernale per eccellenza: la castagna. Questo prodotto è conosciuto e apprezzato fin dall’antichità, con medici, storici e filosofi come Ippocrate, Senofonte e Teofrasto che ne hanno decantato le proprietà nutritive e organolettiche.

All’interno del territorio di Atella e più in generale nell’intera zona del Vulture è ben radicata la coltivazione e l’utilizzo della castagna nelle produzioni tradizionali, con la presenza del “marroncino del Vulture” come frutto principe delle ricette e della storia di una delle zone più caratteristiche della Basilicata.

L’escursione vedrà due punti di ritrovo, per consentire una quanto più snella partecipazione: alle ore 08.30 presso ScamBioLoGiCo a Potenza (Piazzale Istria 1-3) e alle ore 10.00 presso il Piazzale della Stazione di Rionero in Vulture. La partecipazione è aperta ad adulti e bambini, data la semplicità del percorso prescelto, con la conclusione della giornata entro le ore 13.30 di Sabato 30 novembre.

Come per qualsiasi appuntamento legato al mondo del trekking e dell’escursionismo è necessario comunque prepararsi adeguatamente, attraverso l’utilizzo di: calzature idrorepellenti e con copertura della caviglia, abbigliamento “a cipolla” per permettere un adeguato adattamento al clima invernale e uno zaino contenente acqua e uno snack per affrontare nel modo migliore il percorso.

Le prenotazioni dovranno pervenire al Circolo Servizio Vigilanza Ambientale Legambiente Potenza entro Giovedì 28 Novembre, la partecipazione è libera e gratuita; per ulteriori informazioni è possibile consultare le pagine Facebook del progetto Lake B.E.S.T. (http://bit.do/Lake-BEST-project) e dell’associazione potentina (http://bit.do/SVALegambiente-PZ).

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Alla scoperta del borgo di Ripacandida

di

Storia, religione, viticoltura e apicoltura al centro della passeggiata nel piccolo borgo di Ripacandida con la guida Leonardo Mecca.

Il museo dell’Arte Arundiana di Sant’Ilario

di

Il museo dell’Arte Arundiana di Sant'Ilario rappresenta un’immersione nel mondo della canna mediterranea chiamata “arundo-inis”.

L’educazione ambientale nelle scuole

di

Sensibilizzare i più piccoli sui temi ambientali e sulla consapevolezza che il territorio è un luogo da rispettare è lo scopo prioritario dell’educazione ambientale nelle scuole.