Esplorando l’arte: un viaggio creativo nel laboratorio dell’Associazione Ginevra
di associazioneginevra
L’arte è un potente strumento di espressione e di scoperta per i bambini, ma anche e soprattutto un approccio che consente loro di esplorare il proprio mondo interiore e sviluppare la creatività. Nell’ambito dell’impegno a promuovere l’educazione artistica e culturale tra i giovani, l’Associazione Ginevra ha organizzato un affascinante laboratorio di arte presso il centro di aggregazione “Bella Piazza”. Grazie al prezioso sostegno della Fondazione con il Sud, questo laboratorio ha offerto ai bambini un’opportunità unica di apprendimento e divertimento sotto la guida esperta della docente Brunella Pisani.
Esplorare e sperimentare
L’impegno dell’Associazione Ginevra nell’educare i giovani all’arte e alla creatività è stato evidente attraverso l’organizzazione di questo laboratorio presso il centro di aggregazione “Bella Piazza”. Il laboratorio ha avuto inizio nel mese di novembre, e da allora i bambini hanno avuto l’opportunità di esplorare e sperimentare diverse tecniche artistiche.
L’inclusività dei colori
La figura chiave di questo laboratorio è stata la docente Brunella Pisani, un’esperta appassionata che ha guidato i bambini nel loro viaggio creativo. La sua competenza e la sua capacità di comunicare con i più piccoli hanno contribuito a creare un ambiente stimolante e inclusivo. Grazie alle sue lezioni e al suo incoraggiamento, i bambini hanno imparato ad utilizzare colori, forme e materiali in modo creativo, esprimendo la propria personalità attraverso l’arte.
Dedizione e generosità
Un aspetto fondamentale del successo di questo laboratorio è stato l’impegno delle volontarie di Ginevra. Queste donne dedite e generose hanno offerto il loro tempo e le loro competenze per coordinare e gestire i laboratori, garantendo un ambiente sicuro e accogliente per i bambini. Grazie al loro supporto costante, ogni partecipante si è sentito valorizzato e ha avuto la possibilità di esprimere liberamente la propria creatività.
Creatività e riconoscenza
Dopo mesi di impegno, il laboratorio di arte organizzato dall’Associazione Ginevra si avvia alla sua conclusione. Il prossimo venerdì 30 giugno, in concomitanza con l’importante convegno “Cittadinanza Attiva per un’amministrazione condivisa”, che si terrà presso il centro “Bella Piazza”, verrà organizzata un’esposizione dei quadri realizzati dai bambini durante il laboratorio.
Si tratta di un evento che rappresenta un momento di celebrazione per i giovani artisti, che potranno mostrare le loro opere alla comunità e ricevere un attestato per il loro impegno e la loro creatività.
Una base per il futuro
Grazie all’impegno della docente Brunella Pisani e delle volontarie di Ginevra, i partecipanti hanno avuto la possibilità di esplorare l’arte e la creatività in un ambiente stimolante e inclusivo, che nel corso di questi mesi si è trasformato in uno strumento potente per l’esplorazione, l’apprendimento, la crescita personale e, soprattutto, ha fornito un’importante base per lo sviluppo futuro dei talenti artistici dei bambini coinvolti.
Ti potrebbe interessare
Bella Piazza, al via i lavori per il Centro di aggregazione
di associazioneginevra
Sono partiti i lavori che porteranno alla realizzazione del Centro di aggregazione "Bella Piazza" nel territorio di Cropani Marina. Il progetto è realizzato dall'associazione Ginevra, con il sostegno di "Fondazione con il sud".
Truffe agli anziani, quali regole seguire per difendere i cittadini
di associazioneginevra
Un incontro per affrontare il tema "Truffe agli anziani e furti in abitazioni. Prevenzione e contrasto". L'appuntamento, svoltosi all'interno del Centro di Aggregazione Bella Piazza, è stato promosso dall'associazione Ginevra e dalla Compagnia dei Carabinieri di Sellia Marina e Cropani.
Bella Piazza, l’associazione Ginevra punta a rafforzare la collaborazione tra volontari e istituzioni
di associazioneginevra
L'associazione Ginevra, soggetto attuatore di Bella Piazza, avvia la collaborazione con il comune di Sersale grazie all'acquisto, finanziato dall'ente, di una rampa che consentirà il trasporto delle persone con disabilità in uno dei pulmini acquistati nell'ambito del progetto.