Giornata dedicata alla disabilità, confronto con studenti, amministratori e associazioni

di

Un momento della tavola rotonda

UNA tavola rotonda per discutere di disabilità. Un’opportunità di confronto per costruire, rafforzare e valorizzare il tema dell’inclusione dentro e fuori gli uffici scolastici.

L’iniziativa è stata organizzata, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità dall’Istituto di Istruzione superiore “Rita Levi Montalcini” di Sersale.

LA GIORNATA. Il progetto, “A scuola di bellezza, a scuola di unicità”, voluto dalla dirigente scolastica Giovanna Moscato e gestito dal dipartimento di Sostegno, ha posto l’attenzione sull’importanza di discutere di disabilità in termine di inclusione concreta nei vari ambiti di vita scolastica, lavorativa, territoriale, sportiva e anche del settore riguardante il “Dopo di Noi”.

GLI INTERVENTI. Il dibattito, moderato dagli studenti del Liceo Scientifico di Sersale, ha visto la partecipazione dei sindaci di Sersale Carmine Capellupo,  Taverna Sebastiano Tarantino e  Botricello Saverio Puccio. Presenti anche i rappresentanti della Fondazione Città solidale presieduta da padre Piero Puglisi e il presidente dell’associazione sportiva Asd Winner Boys Santino Bubbo. Proprio quest’ultimo ha relazione sulle attività che l’associazione, partner di Ginevra, porta avanti grazie al progetto Bella Piazza, realizzato con il sostegno di Fondazione con il Sud.

Molto preziose sono state le testimonianze di Matteo Laganà, persona che comunica per mezzo digitale, e di Rosalba Rizza, madre di una persona con disabilità e docente per lungo tempo.

L’OBIETTIVO.Il senso dell’iniziativa – hanno spiegato i promotori – è di puntare l’attenzione su un coinvolgimento non assistenzialistico della persona con disabilità. Incentivando un’inclusione che veda nella “diversa-abilità”, un punto di forza e di bellezza che possa arricchire e non depotenziare i contesti di vita tutti.

La scuola, come luogo di incontro e confronto, non può non porsi in prima linea per incentivare una inclusione che veda nella diversità, una fonte di bellezza unica e irripetibile, invogliando tutti – hanno concluso – a sottolineare la loro “diversa e unica bellezza”.

 

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

“La speranza che cerchi”, presentato il libro di don Francesco Cristofaro

di

Nella sede del Centro di aggregazione Bella Piazza, a Cropani Marina, è stato presentato il libro "La speranza che cerchi" scritto dal parroco don Francesco Cristofaro. Nell'occasione è stata ricordato l'impegno, per la comunità, di Silvana Froio, scomparsa prematuramente nei giorni scorsi.

“Non sono un murales”, Bella Piazza realizza l’opera che unisce la comunità

di

Il progetto Bella Piazza ha aderito alla manifestazione "Non sono un murales" e ha realizzato un'opera con l'obiettivo di unire la comunità

Canzoni, sorrisi e soprattutto inclusione con la Corrida di Carnevale del Centro di aggregazione Bella Piazza

di

Una giornata carica di emozioni, sorrisi e tanto divertimento. Per stare insieme, divertirsi, accogliere, integrare e soprattutto includere. Perchè la festa di...