Apididattica: le prime scolaresche al Castello

di

La natura ibrida del progetto BeeDINI – Vizzini 2030, dove alla produzione di prodotti derivati dal mondo della api si affiancheranno attività ed iniziative di socializzazione a matrice culturale, prende sempre più forma. 

Dopo gli incontri dedicati alla formazione e alla progettazione delle attività per i più piccoli e le più piccole in Apididattica, che ha visto insieme il gruppo di formandi, Officine Culturali e l’Associazione Regionale Apicoltori siciliani, lo scorso 24 e 25 gennaio gli studenti e le studentesse di quattro classi dell’Istituto Omnicomprensivo “Giovanni Verga” di Vizzini sono stati i protagonisti e le protagoniste di due mattinate dedicate alla scoperta del mondo delle api e della loro importanza per l’ecosistema e la biodiversità. 

L’attività ludico – didattica

Guidati da Antonino Coco, vice presidente dell’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani, la comunità operosa che si sta via via costituendo al Castello – ex carcere mandamentale di Vizzini ha condotto due attività ludico didattiche che hanno coinvolto attivamente i partecipanti e le partecipanti in un’esperienza immersiva e partecipata. 

Dopo una prima fase dedicata alla costruzione di un glossario legato all’immaginario sul mondo delle api e alla scoperta di come funziona la cooperazione e la condivisione all’interno di un alveare, bambini e bambine, ragazzi e ragazze hanno indossato le tute protettive per andare a conoscere le famiglie di api che vivono nelle arnie del castello, arricchite dai frontali artistici del progetto “Apiario d’Autore”. Studenti e studentesse hanno fatto la conoscenza dell’ape regina, delle operaie e dei fuchi vedendo come tutte insieme lavorano e cooperano per la crescita e lo sviluppo della comunità.

Questi primi appuntamenti con piccoli uomini e le piccole donne della scuola di Vizzini e la comunità operosa del Castello – ex carcere mandamentale è stato anche un momento di scambio e trasmissione al fine di rendere più comprensibili e accessibili i temi legati all’importanza degli insetti impollinatori per la biodiversità e la tutela e conservazione dei beni culturali, prendendo come esempio l’operosa e cooperante comunità delle api.

Regioni

Ti potrebbe interessare

#CuntaIlSud: un rifugio antiaereo sotto roccia nel cuore di Catania

di

Car* compagn* di viaggio, scrivo da Catania per raccontarvi che in città, vicino vicino al centro storico, c’è un rifugio antiaereo sotto...

Un “Escape Room” progettata dagli adolescenti per gli adolescenti

di

La comunità attiva che si sta costituendo dentro e intorno al Castello – ex carcere di Vizzini ha come protagonisti anche gli...

Cosa sta succedendo a Vizzini, area interna siciliana

di

Lo abbiamo scritto e detto in più occasioni: lo scopo del progetto BeeDINI – Vizzini 2030 è quello di creare un’opportunità di...