“Je ne te voiais pas”: l’incontro tra vittime e autori di reato

di

Ogni progetto è un viaggio. La destinazione è spesso sconosciuta. L’Arte della Libertà, a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone, ha scoperchiato temi, riflessioni e valori da cui è impossibile tornare al come prima. Il concetto di “Giustizia riparativa”, è un regalo del progetto, dell’esperienza in carcere, un modo di ripensare le relazioni e le conseguenze del nostro agire che tocca tutte le sfere della contemporaneità: l’ambiente, l’integrazione, l’educazione, la sostenibilità ambientale ma soprattuto sociale. In Italia se ne comincia a parlare.

Un documentario svizzero “Je ne te voiais pas”, racconta il percorso di avvicinamento tra le vittime e gli autori di reati: l’incontro tra chi ha subito il danno e chi l’ha perpetrato, giocato sul confine sottile tra risarcimento emotivo e responsabilizzazione come forma efficace di recidiva. Nel diritto, come nella vita, vittima e carnefice sono spesso uniti da un destino comune, entrambi “prigionieri” di un vissuto che non prevede un ritorno alla vita precedente. Il concetto di “riparazione”, si fa necessario in tutti i contesti in cui ci comportiamo e agiamo come se l’altro (persona o bene), non avesse valore per noi, non esistesse: “je ne te voiais pas”. La giustizia ha nella violenza il suo polo opposto, vittime e carnefici, servi e padroni nella dialettica hegeliana, sono indissolubilmente legati insieme.

 

Andrebbero riparate tutte le ingiustizie, piccole e grandi, che non hanno trovato risarcimento, a partire dalle relazioni, che spesso sono compromesse. Partire dal chiedere scusa e mi dispiace per tutte le volte che non siamo stati capaci di spiegarci; per tutte le volte che non siamo stati all’altezza della situazione. Per tutte le volte che non abbiamo valutato abbastanza le conseguenze delle nostre parole e delle nostre azioni. Per tutte le volte che non abbiamo difeso e sostenuto chi era più fragile di noi.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

L’Arte della Libertà e guerra di parole

di

Oggi nel mondo si celebra il diritto alla scrittura durante la detenzione, con un testimonial di eccezione, Behrouz Boochani: giornalista, scrittore e...

Quello che rimane è il Malconfort- performance di Loredana Longo

di

Malconfort, si chiamava così nel Medioevo una speciale cella le cui dimensioni rendevano impossibili stare alzati e impossibile sdraiarsi. Si chiamerà proprio...

Dal 28 febbraio “Quello che rimane” a Palazzo Branciforte

di

Si inaugura venerdì 28 febbraio alle ore 18.30 presso Palazzo Branciforte Quello che rimane, mostra ideata da Loredana Longo quale risultato finale...