#25 IL RAZZISMO SPIEGATO A MIA FIGLIA

di

#25 IL RAZZISMO SPIEGATO AMIA FIGLIA
#NAVIGANDOVERSOILNATALE in un mare di libri tappa di navigazione #25 Il razzismo spiegato a mia figlia di Tahar Ben Jelloun, edito da Bompiani.
“Comprai questo saggio breve quando studiavo all’università. Il titolo destò la mia curiosità e così lo lessi tutto d’un fiato…non deluse le mie aspettative!”
Con queste parole Angela, insegnante di italiano L2 per Cidis Onlus ci suggerisce il libro “Il razzismo spiegato a mia figlia” di Tahar Ben Jelloun.
“Il libro si svolge come un dialogo tra l’autore e sua figlia che ha partecipato con lui ad una manifestazione contro il razzismo e che le ha fatto sorgere molte domande che pone a suo padre. Dalle sue domande emerge che il razzismo nasce da vari aspetti: dalla paura dello straniero, dall’ignoranza e dalla bestialità, intesa nel senso che il razzista si lascia portare dall’istinto verso sentimenti di odio su ciò che non conosce e di cui ha paura. L’autore cerca di far capire che nessuno può sentirsi superiore agli altri solo per il colore della pelle. Considera fondamentale l’importanza dell’educazione nella formazione dei ragazzi e sostiene che nessuno nasce razzista, ma lo diventa. È una conversazione che potrebbe avvenire in qualsiasi famiglia e a scuola!”

Il testo fa parte della biblioteca itineranteÀNCORA QUA” che a bordo del camper della cooperativa CSC riprenderà il viaggio da Gennaio nel Comune di Corigliano-Rossano per rendere la lettura alla portata di tutt*!

Per saperne di più scrivi a csccalabria@cooperativacsc.it o chiama 328.0664676

Regioni

Ti potrebbe interessare

#2 ALICIA FACCIA DI MOSTRO

di

#NAVIGANDOVERSOILNATALE in un mare di libri tappa di navigazione #2 Alicia faccia di mostro di Nicola Brunialti. Prosegue il nostro viaggio con...

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “FEMMINE E MASCHI: DIVERSI MA UGUALI”

di

In vista della Giornata Internazionale della Violenza sulle Donne del prossimo 25 novembre, il Comune di Corigliano-Rossano partner di progetto intende sensibilizzare a...

TANA!

di

Chi sono  i rifugiati se non persone in cerca di una tana? Scopriamo insieme il significato di diversità e integrazione con la lettura nel laboratorio TANA!