Laboratorio di mosaico
di ideeinmovimento
In un tempo in cui i bambini sono sempre più attratti dai giochi solitari e multimediali, l’Associazione Idee in Movimento lancia un’attività laboratoriale rivolta a bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. Si sta svolgendo dal mese di aprile, nelle aule della scuola primaria “Via Nazionale” dell’I. C. Rossano III, un laboratorio pomeridiano di Mosaico che ha riscosso numerosissime adesioni. Un’attività ludico-ricreativa con una forte valenza educativa e formativa che, se per un verso lascia i bambini liberi di esprimersi in tutte le loro forme e colori, dall’altro li stimola alla condivisione e alla collaborazione, a mettersi in discussione e a confrontarsi tra di loro.
Il laboratorio è così articolato: dopo una prima introduzione dell’esperta circa la tecnica del mosaico si dà spazio alla parte pratica. Si tratta di un percorso di formazione attivo attraverso cui ogni bambino è chiamato a mettersi in gioco per vivere al meglio il proprio essere all’interno del gruppo, proprio come le tessere di vari colori che sono invitati ad accostare una vicina all’altra realizzando figure e disegni dalle bellissime decorazioni. Obiettivo pedagogico è stimolare i bambini proponendo loro attività che aumentino la fiducia in se stessi e nelle loro capacità.
Un ambiente ricco di stimoli sotto il profilo socio-educativo in cui trova spazio dunque la concentrazione, la fantasia e la creatività di ognuno di loro.
Rimani aggiornato sulle nostre attività seguendo il nostro blog e la pagina Facebook di Ancora di parole.
Ti potrebbe interessare
RAZZISTI A PRESCINDERE
di csccreditosenzaconfini
Lo scrittore Maurizio Alfano all’IIS “E. Majorana” per spiegare agli studenti e alle studentesse cosa vuol dire essere “razzisti a prescindere”. Si...
#15 BENVENUTI NEL MIO MONDO
di csccreditosenzaconfini
Una giovane famiglia siriana, arrivata da poco in Italia, accolta nel progetto SIPROIMI del comune di Corigliano-Rossano ha aderito alla nostra iniziativa perché credono che la lingua sia un ottimo strumento di inclusione sociale.
LA MAMMA DI FRANKENSTEIN
di csccreditosenzaconfini
Oggi si viaggia nella paura alla scoperta della "mamma di Frankenstein", la più famosa scrittrice del terrore: Mary Shelley.