#3 LA CURA DELL’ AMORE
di ideeinmovimento
#NAVIGANDO VERSO IL NATALE in un mare di libri tappa di navigazione #3 La cura dell’amore. Donne, uguaglianza, dipendenza di Eva Feder Kittay, edito da Vita e Pensiero.
Il nostro viaggio verso il Natale continua in compagnia di Adriana. Donna attenta e sensibile al tema sociale della disabilità, immersa nella lettura del libro “La cura dell’amore. Donne, uguaglianza, dipendenza” di Eva Feder Kittay, di cui consiglia vivamente la lettura a quanti, giovani e adulti, hanno a cuore questo tema!
L’autrice del libro è filosofa, femminista e anche madre di una figlia, Sesha, affetta da una gravissima forma di disabilità mentale.
La ricerca di uguaglianza e il riconoscimento della dipendenza sono i due poli concettuali del libro. L’uguaglianza è stato l’ideale per cui le persone hanno lottato, ma rischia di occultare le inevitabili forme di dipendenza della condizione umana. Pensiamo per esempio alla dipendenza dei bambini, degli anziani e dei malati, come a quelle forme che contraddistinguono i più stretti legami umani. Tradizionalmente sono sempre state le donne a dedicarsi alla cura di questi bisogni e tuttora il dependency work continua ad essere una fonte di differenza per la donna. Inoltre, queste esperienze rimarcano un particolare importantissimo: non esiste uguaglianza fondata sull’indipendenza perché siamo tutti interdipendenti tra di noi, e questa interdipendenza inizia e finisce con la dipendenza da qualcuno.
La chiave di lettura dell’autrice mira al raggiungimento di un ideale di uguaglianza di tipo inclusivo. Questo è possibile solo grazie a un allineamento di forze politiche, economiche e sociali e, soprattutto, grazie a un profondo coinvolgimento personale.
Il libro “La cura dell’amore” rappresenta la lettura ideale per chi voglia avventurarsi tra le pieghe e i risvolti di questo “mondo” così delicato e complesso.
Il libro è presente nella Biblioteca diocesana Santi Nilo e Bartolomeo (Corigliano-Rossano A.U. Rossano). Per maggiori informazioni chiama il 340.1632395
Ti potrebbe interessare
RIPARTE IL BIBLIOTOUR
di csccreditosenzaconfini
Dal 7 maggio 2021 riparte il bibliotour che porterà ogni venerdì nei tanti angoli di Corigliano-Rossano il bibliocamper "ÀNCORA QUA".
“La città in cui vivo” – OPERE SEZIONE SCRITTURA
di ideeinmovimento
Presentiamo con grande orgoglio le opere selezionate per la sezione SCRITTURA del concorso artistico-letterario “La città in cui vivo”. Corigliano-Rossano si racconta...
BIBLIOTOUR TAPPA #1 APOLLINARA!
di csccreditosenzaconfini
La prima tappa del Bibliocamper in tour è nella piazza di Apollinara fra bambini e bambine della scuola primaria dell'IC Don Bosco.