Progettare la città: primi passi verso la Rigenerazione
di lacarovanacooperativasociale
#tredomandea Levante Polyak, co-founder dell’Associazione Eutropian.
Eutropian è un’organizzazione di carattere internazionale che promuove processi di urbanizzazione inclusiva. Ha sedi a Vienna e a Roma e oggi è tra i partner del progetto RigenerAzione Urbana.
Com’è coinvolta Eutropian nel progetto RigenerAzione Urbana?
Eutropian è coinvolta perché da anni lavora nel campo della ricerca e della consulenza su tematiche legate all’impresa sociale, fornendo il suo contributo verso iniziative civiche per lo sviluppo locale, ragionando sul recupero di spazi abbandonati, sui modelli economici e sull’implementazione di quelli organizzativi, gestendo spesso laboratori per la creazione di nuove imprese. Eutropian crede fortemente nella collaborazione con le istituzioni pubbliche e per questo è solitamente impegnata al fianco delle amministrazioni comunali.
Quali azioni svolge nel contesto di RigenerAzione?
A novembre 2019 ha organizzato un workshop di progettazione condivisa nei locali del Lazzaretto, che ha coinvolto la comunità nell’analisi e nella comparazione di buone prassi derivanti da esperienze simili. Al fine di promuovere azioni in un’ottica di sviluppo locale, ha disegnato una mappatura delle competenze e delle risorse esistenti, ragionando sulle potenzialità del quartiere e su come lavorare per valorizzarle, per esempio identificando degli spazi inutilizzati verso i quali promuovere azioni di recupero. Attualmente l’Associazione è ferma e gli altri workshop sono stati sospesi a data da destinarsi per via della pandemia, ma sta valutando la possibilità di organizzare qualcosa online.
Quali valori e obiettivi condivide l’organizzazione con RigenerAzione?
Sicuramente condividono l’interesse verso i processi di rigenerazione urbana e sviluppo locale anche in una prospettiva internazionale. Talvolta serve osservare con un occhio terzo, dal di fuori, e solo così si riesce a vedere realmente quali sono le potenzialità del contesto locale, fornendo una chiave di lettura che spesso sfugge a chi è troppo coinvolto.
Intervista a cura di Giulia Sanna

Ti potrebbe interessare
Immaginare la città. RigenerAzione a Sant’Elia
di sardegnateatro
Valorizzazione dell’esistente e emersione delle potenzialità: entrare in relazione con le famiglie e tutta la comunità locale, per far emergere progettualità, competenze,...
Oltre la periferia: nuovi orizzonti per Sant’Elia
di lacarovanacooperativasociale
#tredomandea Susanna Murru, responsabile di CIPM Sardegna. Il CIPM – Centro Italiano per la Promozione della Mediazione è una Cooperativa sociale che...
Un meeting virtuale per RigenerAzione
di lacarovanacooperativasociale
RigenerAzione Urbana avvia una tavola rotonda sulla piattaforma Zoom per discutere le nuove azioni di progetto. In tempi di pandemia e di...