Le ultime tappe della mappatura nelle scuole simetine!

di

La mappatura di comunità nelle scuole continua il suo viaggio in giro per la Valle del Simeto!

20 APRILE, Adrano

Il 20 aprile siamo stati ospiti presso l’Istituto Tecnico Statale “Pietro Branchina” di Adrano, in cui abbiamo incontrato circa 30 studenti!

 

 

22 APRILE, Santa Maria di Licodia

Il 22 Aprile abbiamo incontrato gli studenti del Liceo delle scienze umane “Mario Rapisardi”, a Santa Maria di Licodia.

16 MAGGIO, Centuripe

Il 16 maggio abbiamo conosciuto i ragazzi che frequentano l’I.I.S. “Fortunato Fedele”, a Centuripe.

 

 

17 MAGGIO, Regalbuto

Il 17 maggio, a Regalbuto, abbiamo abbiamo incontrato anche gli studenti dell’ Istituto Tecnico “S.Citelli”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

23 e 24 MAGGIO, Santa Maria di Licodia

Qui abbiamo svolto l’attività di mappatura con studenti più piccoli, di 12 e 13 anni, che frequentano l’ I.C. “Don Bosco”.

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Il percorso formativo del ReCap Core Group prosegue a gonfie vele: il terzo giorno di formazione!

di

Il 5 febbraio si è tenuto il terzo giorno del percorso formativo avviato per il ReCap Core Group al quale hanno preso parte Filippo Barbera, Professore Ordinario di Teoria sociale applicata, Sviluppo locale e Innovazione sociale presso l’Università di Torino e Claudio Marciano, assegnista post doc all'Università di Torino e docente di sociologia e politiche per l'innovazione all'Università della Valle d'Aosta.

Fare ricerca agendo sul campo. Quando l’Università lavora assieme ai soggetti attivi del territorio.

di

Il contributo dell'Università di Catania al progetto ReCap attraverso il Laboratorio per la Progettazione Ecologica e Ambientale del Territorio (LabPEAT), un gruppo di ricerca che opera presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Catania (DICAr).

Iniziano le attività di mappatura nelle scuole!

di

Inizia l'attività di mappatura di comunità 2.0 che coinvolge, innanzitutto, i giovani studenti di alcune scuole della Valle del Simeto. Lo scorso 8 aprile, presso l'I.C. Fermi-Leopardi di Centuripe, insieme agli studenti, utilizzando mappe cartacee e un programma di crowdmapping, abbiamo immaginato scenari trasformativi dei luoghi in cui viviamo.