Fare ricerca agendo sul campo. Quando l’Università lavora assieme ai soggetti attivi del territorio.
di presidiosimeto
Presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Catania (DICAr), opera un gruppo di ricerca: il Laboratorio per la Progettazione Ecologica e Ambientale del Territorio (LabPEAT), che dal 1998 porta avanti un programma scientifico ispirato al paradigma della ricerca-azione partecipata per catalizzare processi di sviluppo locale nel territorio della Sicilia orientale.
Si tratta di un approccio che mira alla co-produzione di conoscenza e progettualità in partnership con diversi attori territoriali – comitati spontanei, associazioni, enti locali ecc.– finalizzata a generare ricadute pratiche e trasformative nelle aree più fragili e marginali dell’isola.
In particolare, il LabPEAT del DICAr è parte, da più di dieci anni, di una partnership con la rete coinvolta nel progetto ReCAP e ha collaborato con un ampio ventaglio di attori della Valle del Simeto. La partnership ha preso avvio con associazioni di volontariato nella prima decade del 2000 a seguito di una mobilitazione sociale generata da istanze di tutala attiva del territorio ed è stata rafforzata attraverso una esperienza prototipale di mappatura di comunità condotta tra il 2009 e il 2010. Parallelamente all’esperienza di lavoro nel territorio simetino, i ricercatori del LabPEAT hanno utilizzato l’approccio della mappatura di comunità in svariati processi di pianificazione dal basso.
La partnership ha poi coinvolto gli enti locali nel 2012, attraverso un protocollo d’intesa per l’avvio di un contratto di fiume. Successivamente, nel 2015, si è trasformata in una Convenzione Quadro denominata “Patto di Fiume Simeto” tra l’Università degli Studi di Catania, 10 Comuni e il Presidio Partecipativo. Nel 2013, il LabPEAT ha dato supporto tecnico-scientifico alla elaborazione dell’auto-candidatura nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), da cui è scaturita la selezione della Valle del Simeto come area sperimentale di rilevanza nazionale e la fase di co-progettazione, supportata anch’essa dal LabPEAT.
La partnership ha generato diverse azioni attualmente in campo, tra cui un progetto di adattamento ai cambiamenti climatici e apprendimento di comunità finanziato da fondi EU Life, nonché la realizzazione di un Ecomuseo del Simeto sostenuta da un progetto finanziato a valere sul Fondo Sociale Europeo. Da svariati anni, inoltre, si svolge una scuola estiva internazionale denominata CoPED (Community Planning and Ecological Design), in collaborazione con University of Memphis e UMass Boston, che coinvolge entusiasticamente giovani del territorio e studiosi da svariate parti del mondo.
Nell’ambito del progetto ReCap Simeto, il DICAR svolge un’attività di accompagnamento per una campagna di coinvolgimento capillare porta-a-porta connessa a una iniziativa di mappatura di comunità, mirante a rafforzare le capacità relazionali della rete di volontariato, favorendo inclusione sociale e coesione territoriale attraverso: i) il potenziamento della rete tra i soggetti già attivi del volontariato; ii) il coinvolgimento di tutti quei cittadini non ancora impegnati nella rete di volontariato ma potenzialmente coinvolgibili nella realizzazione degli altri interventi previsti dal progetto.

Ti potrebbe interessare
Laboratorio di Cucina di Comunità: intergenerazionalità e riscoperta delle tradizioni!
di culturaprogresso
Si è concluso con grande successo il laboratorio "AAA Comunità Creasi - Cucina di Comunità" che ha coinvolto giovani e che si è posto come obiettivo quello di promuovere l'inclusione sociale e l'intergenerazionalità, promuovendo la conoscenza del territorio e la riscoperta delle tradizioni culinarie e gastronomiche locali.
Iniziano le attività di mappatura nelle scuole!
di presidiosimeto
Inizia l'attività di mappatura di comunità 2.0 che coinvolge, innanzitutto, i giovani studenti di alcune scuole della Valle del Simeto. Lo scorso 8 aprile, presso l'I.C. Fermi-Leopardi di Centuripe, insieme agli studenti, utilizzando mappe cartacee e un programma di crowdmapping, abbiamo immaginato scenari trasformativi dei luoghi in cui viviamo.
La seconda parte del Laboratorio di Cucina di Comunità: la preparazione delle ricette tipiche della tradizione simetina
di culturaprogresso
Grazie alla memoria storica degli anziani siamo riusciti a ricostruire le ricette più importanti della tradizione, alcune delle quali ormai dimenticate e superate. Poi anziani e giovani, lavorando gomito a gomito, si sono cimentati nella preparazione di queste prelibatezze scambiandosi reciprocamente conoscenze ed esperienze!