Imprenditorialità sociale, innovazione culturale, mappa dei talenti: ecco i temi del quinto incontro formativo del ReCap Core Group!

di

Nel weekend del 19 e 20 marzo si è svolto, finalmente in presenza, il quinto momento formativo!

Il ReCap Core Group si è incontrato presso L’Agorà Fattoria Sociale insieme ai tre formatori, Alessia, Cristina e Francesco, e a tre eccellenze nel campo dell’innovazione sociale e culturale: Piano C, Itinerari Paralleli e Palma Nana.

L’incontro formativo ruotava attorno al tema dell’imprenditorialità sociale: partendo dall’analisi delle tre imprese sociali, eclettiche e plurali, attraverso il lavoro di gruppo e l’ascolto reciproco, abbiamo provato a rispondere alla domanda “Cosa vogliamo fare da grandi?”.

Sabato 19 marzo

Con l’aiuto dei formatori e degli esperti che hanno facilitato l’incontro, abbiamo tracciato la Mappa dei Talenti, individuando i punti di forza e di debolezza della nostra organizzazione, catalogati in parole chiave che descrivessero, sinteticamente e opportunamente, la nostra azione sul territorio.

Son venute fuori parole bellissime, quali CAPACITAZIONE, SPAZIO DI ESPRESSIONE, GIUSTIZIA SOCIALE-ECONOMICA-CULTURALE. 

 

Nella seconda parte dell’incontro abbiamo svolto un esercizio simpatico ma molto significativo!

Divisi in gruppi abbiamo immaginato e poi disegnato un animale il cui capo rappresentasse la VISIONE, il cuore la MOTIVAZIONE e le gambe le ATTIVITÀ della nostra organizzazione. Abbiamo dato sfogo alla nostra creatività e, attraverso il gioco e il confronto reciproco, abbiamo creato due immagini molto significative, che riducono la complessità della nostra azione e che si focalizzano sulle nostre peculiarità!

Domenica 20 marzo

Domenica, dopo un momento di question time, abbiamo concluso l’incontro formativo con un ultimo esercizio che ci aiutasse a chiarire ancora di più le azioni che vogliamo mettere in campo nel nostro territorio, quali competenze possediamo per poterle attuare, chi sono i destinatari finale di tali azioni.

Ringraziamo i nostri carissimi formatori che con impegno, costanza e partecipazione, ci stanno accompagnando in questo percorso, e i mitici esperti di Itinerari Paralleli, Piano C e Palma Nana! Grazie per averci fatto conoscere e apprezzare le vostre realtà e per aver contribuito alla facilitazione delle due giornate!

E adesso.. una carrellata di foto!

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Fare ricerca agendo sul campo. Quando l’Università lavora assieme ai soggetti attivi del territorio.

di

Il contributo dell'Università di Catania al progetto ReCap attraverso il Laboratorio per la Progettazione Ecologica e Ambientale del Territorio (LabPEAT), un gruppo di ricerca che opera presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Catania (DICAr).

La mappatura di comunità fa tappa al Liceo Scientifico “E.Fermi”

di

La mappatura di comunità 2.0 fa tappa a Paternò, al Liceo Scientifico "E.Fermi". L'attività infatti procede a gonfie vele: ha suscitato molto interesse nei giovani studenti simetini i quali sono chiamati a dire la loro opinione sulle condizioni in cui versa il luogo in cui vivono, evidenziandone non solo le cose da migliorare, ma soprattutto riflettendo sulle cose più belle che rendono questa Valle unica e bellissima!

La “Mappatura di comunità 2.0”: coinvolgimento, ascolto e coesione sociale!

di

Il progetto ReCap Simeto prevede, tra le sue attività, anche una "Mappatura di comunità 2.0", che consiste nell’elaborazione di mappe collettive volte a intrecciare conoscenze tecniche ed esperienze di vita degli abitanti, consentendo la costruzione di sinergie di lungo termine. Si intende attuare una campagna di Mappatura 2.0 volta all’ascolto e all’individuazione dei bisogni dei soggetti fragili, con l’obiettivo di coinvolgerli nelle azioni di ReCap Simeto.