Dal bene confiscato alla mafia nasce l’Olio Aut, al gusto dell’antimafia sociale
di cooperativasocialealtereco
«Qual è il simbolo di un’agricoltura antica fatta di colori, uomini e tradizioni? Le olive, senza ombra di dubbio. E se poi aggiungi a questi ingredienti le storie dei lavoratori tutte diverse e tutte unite dalla voglia di ritornare ad una vita onesta senza strascichi con il passato, a Terra Aut questo avviene ogni giorno ed i nostri prodotti parlano di loro. Il nostro olio sarà questo: buono e onesto». E’ così che la cooperativa sociale Altereco racconta questi giorni di raccolta e molitura delle olive coratine biologiche che stanno venendo trasformate in nell’Olio Aut, l’olio extravergine d’oliva dal gusto dell’antimafia sociale e dell’inclusione lavorativa.
Dopo aver raccolto le olive coratine bio sui terreni di “Terra Aut”, in contrada Scarafone, sui beni confiscati a Giuseppe Mastrangelo, uno dei boss più influenti della criminalità organizzata cerignolana, è subito tempo di molitura. Le olive, infatti, vengono portate in un frantoio vicino il bene confiscato di Cerignola che attraverso un lavoro di molitura a freddo garantisce tutti i criteri per rientrare nella definizione di olio extravergine d’oliva. Perché un olio extra vergine di oliva estratto a freddo possiede una qualità eccelsa, gusto e aromi impareggiabili e mantiene intatta la sostanza che lo rende così benefico: i polifenoli. Anche l’Olio Aut, quindi, rientra nel tradizionale pacco di Natale “Sapori di Giustizia”che ogni anno propone la cooperativa sociale Altereco per chi vuole acquistare o regalare i prodotti che daranno al Natale un gusto diverso, un sapore di legalità, di giustizia, di antimafia sociale.
Il sogno di agricoltura sociale di “Terra Aut”, dunque, è oggi ancora più forte grazie al progetto “Il fresco profumo della libertà”, tra gli interventi selezionati nell’ambito della quarta edizione del Bando Beni Confiscati alle mafie 2019, promosso dalla Fondazione CON IL SUD insieme alla Fondazione Peppino Vismara. Il progetto promosso dalla Cooperativa Sociale Altereco – con un nutrito partenariato di enti pubblici e privati – prevede anche la realizzazione di un orto sociale, l’allestimento di una bottega solidale e l’implementazione di una serie di attività di promozione del territorio, tra cui l’allestimento di un B&B, favorendo l’inclusione socio-lavorativa di persone in condizione di svantaggio.
Ti potrebbe interessare
I passi degli scout sui Campi della Legalità di Terra Aut per respirare “Il fresco profumo della legalità”
di cooperativasocialealtereco
Che cos’è la mafia? Cosa si può fare per prevenirla e sconfiggerla insieme? Chi sono le vittime di mafia, come si sono...
Terra Aut, terminano i Campi della Legalità: per i ragazzi lavoro e formazione contro la mafia
di cooperativasocialealtereco
«I Campi della Legalità sono stati un’esperienza faticosa, intensa e ricca, che hanno dato non solo ai ragazzi che sono arrivati qui...
Estate a Terra Aut, sei eventi per animare il bene confiscato alla mafia di Cerignola
di cooperativasocialealtereco
“Il fresco profumo della libertà” continua a soffiare su Terra Aut anche nel mese di luglio. E lo fa attraverso un fitto programma...