PANT-AID incontra la comunità pantesca negli eventi del 15 e 16 Luglio 2021.
di consorziosolidalia
A metà del mese di Luglio il progetto PANT-AID terrà una serie di incontri per mostrare i risultati ottenuti finora e per promuovere le attività di formazione che saranno avviate a breve. Il progetto, finanziato da Fondazione con il Sud e coordinato da UILDM Mazara del Vallo, mira a valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico dell’Isola di Pantelleria tramite la mitigazione di dei rischi ambientali specifici e la diffusione di consapevolezza in merito, sia nella popolazione residente che attraverso campagne mirate ai turisti in arrivo.
Ecco il calendario degli incontri previsti per il 15 ed il 16 Luglio:
“Gestione e Prevenzione dei Rischi Ambientali del Parco Nazionale dell’Isola di Pantelleria: il punto della situazione” – Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, 15 Luglio 2021 dalle ore 10:30.
“ResileaFest: La comunità si fa impresa” – Giardino pantesco tenuta Santa Teresa – Loc. Siba, 15 Luglio 2021 dalle ore 21:00.
“Creazione di impresa, green jobs e turismo sostenibile” – Sede del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, 16 Luglio 2021 dalle ore 10:00 alle ore 12:30.
Durante il primo incontro i partner del Consorzio si alterneranno per fornire il punto della situazione rispetto le attività di mitigazione svolte all’interno del progetto PANT-AID e rispondere alle domande del pubblico. Il secondo appuntamento sarà dedicato al progetto dell’associazione RESILEA con la proiezione dei video realizzati e il lancio della campagna di adozioni, attività che mira a sensibilizzare la popolazione dell’isola e i turisti in visita a adottare delle pratiche più rispettose della biodiversità.
L’ultimo appuntamento consisterà in un open day di presentazione dei 3 corsi di formazione promossi da Consorzio Solidalia e Circolo Legambiente Lojacono con l’obiettivo di fornire importanti nozioni riguardanti l’imprenditorialità, la gestione di impresa, i green jobs e il turismo sostenibile.
L’avvio dei corsi è previsto per Ottobre – Novembre 2021 e durante l’evento sarà possibile pre-iscriversi e ricevere maggiori informazioni riguardo i loro contenuti e modalità di accesso.
Diffondete la notizia, vi aspettiamo numerosi!
Ti potrebbe interessare
Sversamenti di idrocarburi sulle coste dell’Isola di Pantelleria
di uildm
Secondo una stima fatta nel 2018 dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ogni anno nel Mediterraneo gli sversamenti...
Il rischio incendio sull’Isola di Pantelleria
di uildm
Sono trascorsi ormai 4 anni dall’incendio che nel 2016 ha devastato 800 ettari del patrimonio boschivo di Pantelleria e da allora, la...
Giornata Europea dei Parchi a Pantelleria
di uildm
Dal 22 al 24 Maggio, sull’Isola di Pantelleria un nutrito gruppo di persone si è riunito per prendere parte alla serie di...